venerdí, 19 settembre 2025

REGATE

VELA - Jepson Cup/Greenpeace insieme a tutela del mare

L’ 1, 2 e 3 giugno 2012, nel golfo dell’isola di Ponza, si darà il via alla seconda edizione dell’evento velico organizzato dall'Ass. Velica Marineria Ponzese, dedicato a Giovanni Verbini, storico velista ponzese che ha attraversato tutti i mari del mondo come marinaio di fiducia dell'armatore Giorgio Falck, la JEPSON CUP.
Quest’anno il main partner della manifestazione velica è Greenpeace che sbarcherà a Ponza, con una campagna di sensibilizzazione per il mare.
Greenpeace sarà impegnata insieme alla Marineria Ponzese a difendere la salute del mare Pontino diffondendo e distribuendo materiale informativo con il supporto di volontari e tender boats.
Per 3 giorni le barche a vela nell'isola isseranno la bandiera di Greenpeace per promuovere la sostenibilità ambientale.
La ricca biodiversità del Mare nostrum è minacciata dallo sfruttamento eccessivo delle risorse e dalla pesca illegale. Proteggere la vita marina comporta benefici per le comunità costiere, per un turismo sostensibile e per la pesca tradizionale. Evitare il sovra-sfruttamento delle risorse ittiche e proteggere l'ambiente marino dall'inquinamento, in particolare da quello causato dallo scarico dei rifiuti, sono gli obbiettivi primari dell'istituzione delle riserve marine. La FAO stima che il 75% delle popolazioni ittiche del pianeta è ai limiti o oltre i limiti di un ragionevole sfruttamento. Secondo molti biologi marini, proprio lo sfruttamento intensivo del patrimonio ittico è la minaccia più grande all'equilibrio degli ecosistemi marini.
Le riserve marine possono giovare alle zone di pesca adiacenti sia perché i pesci adulti possono sconfinare oltre il perimetro della riserva, sia per il passaggio di uova e di larve. All'interno delle riserve, le colonie possono crescere in dimensione, i pesci possono vivere più a lungo e, col tempo, migliorare il proprio tasso di riproduzione.
Secondo Greenpeace e la Marineria Ponzese , l’unico modo di salvare il mare è quello di stabilire una rete di riserve marine, ridurre lo sforzo di pesca ed eliminare i metodi di pesca più distruttivi.
Obiettivo primario dell'iniziativa quindi è di far ri-conoscere i valori della marineria e della sostenibilità ambientale al grande pubblico.
Tre giorni dedicati ai grandi valori del mare e della marineria, dedicati a Jepson il marinaio di fiducia di Giorgio Falck che ben ha saputo inorgoglire la marineria italiana.
Il campo di regata istituito è lo specchio di mare antistante il Porto Borbonico, un’area unica per le caratteristiche logistiche e le peculiarità ambientali che la rendono una delle location più suggestive dell’arcipelago pontino, la manifestazione è aperta a tutte le categorie, sul modello della storica Barcolana triestina.
Per questa seconda edizione oltre la parte in mare sono previste iniziative culturali presso il Cantiere , circolo e nucleo operativo dell’associazione in località Guarini a Ponza.

PROGRAMMA: Venerdì 1 giugno alle ore 18,00 sono previste le registrazioni.
Sabato 2 giugno ore 12 partenza.
Domenica 3 giugno evento di chiusura della regata.
Per questa edizione, Brandina the Original dedicherà un premio speciale alle donne della vela durante la regata.
Per i primi classificati, tra i premi, anche abbonamenti al Giornale della Vela.
La manifestazione velica è organizzata dall’Associazione Marineria Ponzese con il supporto delle autorità locali, della Pro Loco di Ponza, Miceli Vela Rya Training Centre, Eventovela, il Cantiere Stella Polare, Tecnomar, Saily Tv ed il Giornale della vela.


31/05/2012 11:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci