venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

REGATE

VELA - Jepson Cup/Greenpeace insieme a tutela del mare

L’ 1, 2 e 3 giugno 2012, nel golfo dell’isola di Ponza, si darà il via alla seconda edizione dell’evento velico organizzato dall'Ass. Velica Marineria Ponzese, dedicato a Giovanni Verbini, storico velista ponzese che ha attraversato tutti i mari del mondo come marinaio di fiducia dell'armatore Giorgio Falck, la JEPSON CUP.
Quest’anno il main partner della manifestazione velica è Greenpeace che sbarcherà a Ponza, con una campagna di sensibilizzazione per il mare.
Greenpeace sarà impegnata insieme alla Marineria Ponzese a difendere la salute del mare Pontino diffondendo e distribuendo materiale informativo con il supporto di volontari e tender boats.
Per 3 giorni le barche a vela nell'isola isseranno la bandiera di Greenpeace per promuovere la sostenibilità ambientale.
La ricca biodiversità del Mare nostrum è minacciata dallo sfruttamento eccessivo delle risorse e dalla pesca illegale. Proteggere la vita marina comporta benefici per le comunità costiere, per un turismo sostensibile e per la pesca tradizionale. Evitare il sovra-sfruttamento delle risorse ittiche e proteggere l'ambiente marino dall'inquinamento, in particolare da quello causato dallo scarico dei rifiuti, sono gli obbiettivi primari dell'istituzione delle riserve marine. La FAO stima che il 75% delle popolazioni ittiche del pianeta è ai limiti o oltre i limiti di un ragionevole sfruttamento. Secondo molti biologi marini, proprio lo sfruttamento intensivo del patrimonio ittico è la minaccia più grande all'equilibrio degli ecosistemi marini.
Le riserve marine possono giovare alle zone di pesca adiacenti sia perché i pesci adulti possono sconfinare oltre il perimetro della riserva, sia per il passaggio di uova e di larve. All'interno delle riserve, le colonie possono crescere in dimensione, i pesci possono vivere più a lungo e, col tempo, migliorare il proprio tasso di riproduzione.
Secondo Greenpeace e la Marineria Ponzese , l’unico modo di salvare il mare è quello di stabilire una rete di riserve marine, ridurre lo sforzo di pesca ed eliminare i metodi di pesca più distruttivi.
Obiettivo primario dell'iniziativa quindi è di far ri-conoscere i valori della marineria e della sostenibilità ambientale al grande pubblico.
Tre giorni dedicati ai grandi valori del mare e della marineria, dedicati a Jepson il marinaio di fiducia di Giorgio Falck che ben ha saputo inorgoglire la marineria italiana.
Il campo di regata istituito è lo specchio di mare antistante il Porto Borbonico, un’area unica per le caratteristiche logistiche e le peculiarità ambientali che la rendono una delle location più suggestive dell’arcipelago pontino, la manifestazione è aperta a tutte le categorie, sul modello della storica Barcolana triestina.
Per questa seconda edizione oltre la parte in mare sono previste iniziative culturali presso il Cantiere , circolo e nucleo operativo dell’associazione in località Guarini a Ponza.

PROGRAMMA: Venerdì 1 giugno alle ore 18,00 sono previste le registrazioni.
Sabato 2 giugno ore 12 partenza.
Domenica 3 giugno evento di chiusura della regata.
Per questa edizione, Brandina the Original dedicherà un premio speciale alle donne della vela durante la regata.
Per i primi classificati, tra i premi, anche abbonamenti al Giornale della Vela.
La manifestazione velica è organizzata dall’Associazione Marineria Ponzese con il supporto delle autorità locali, della Pro Loco di Ponza, Miceli Vela Rya Training Centre, Eventovela, il Cantiere Stella Polare, Tecnomar, Saily Tv ed il Giornale della vela.


31/05/2012 11:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci