martedí, 4 novembre 2025

AZZURRA

VELA - Il team di Azzurra è pronto per il Louis Vuitton Trophy

VELA, LOUIS VUITTON - Tutto è pronto nella magnifica cornice di Auckland, considerata da molti come il paradiso della vela, per l’inizio del Louis Vuitton Trophy che si svolgerà dal 9 al 21 marzo 2010. Il team tutto italiano Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, guidato da Francesco Bruni nel ruolo di skipper e timoniere e con Tommaso Chieffi alla tattica, oggi ha completato la seconda sessione di allenamento a bordo di NZL 84 e NZL 92, le barche di Coppa America generazione 2007 fornite dagli organizzatori, che nell’evento di Auckland dovranno affrontare più di 50 match.

Il team Azzurra, che divenne una leggenda sportiva nazionale durante la Louis Vuitton Cup del 1983 in qualità di primo sfidante italiano di Coppa America, è stato ri-lanciato nell’ottobre 2009 e ha fatto il suo debutto sportivo sul circuito agonistico internazionale al Louis Vuitton Trophy Nice Côte d’Azur lo scorso novembre. In quell’occasione Francesco Bruni e il suo equipaggio hanno conquistato il gradino più alto del podio, battendo 2:0 il favorito Emirates Team New Zealand. Azzurra sfiderà nuovamente i neozelandesi qui ad Auckland insieme ad altri sei team:

ALEPH Sailing Team (Francia), skipper Bertrand Pacé.

All4One (Francia/Germania), skipper Jochen Schümann.

Artemis (Svezia), skipper Paul Cayard.

Mascalzone Latino Audi Team (Italia), skipper Gavin Brady.
Synergy Russian Sailing Team (Russia), skipper Karol Jablonski.

TEAMORIGIN (Gran Bretagna), skipper Ben Ainslie.

Alla vigilia delle regate, Riccardo Bonadeo, Presidente del team Azzurra e Commodoro dello YCCS, ha dichiarato: “Siamo entusiasti e onorati di poter sfidare una serie di formidabili avversari su questo campo di regata che in passato è stato teatro di accese sfide di Coppa America. Azzurra è un team giovane e determinato che rispecchia i valori su cui si fondò la prima sfida italiana di Coppa America con Azzurra nel 1983: una forte passione per la vela e il desiderio di crescere e migliorare costantemente. Lo YCCS ha grande fiducia in questo gruppo di giovani e abili velisti italiani ed è onorato di poter vivere in prima persona qui ad Auckland questa imminente serie di intensi duelli.”

Francesco Bruni, skipper e timoniere di Azzurra, vede questo evento come una fantastica opportunità per il suo giovane team di crescere sotto il profilo tecnico e agonistico ed è cauto sulle aspettative in termini di risultati: “Venire qui in Nuova Zelanda, agli antipodi dell’Italia, con un team tutto italiano fa ancora più effetto che a Nizza. L’unico altro team che ha un forte carattere nazionale come il nostro in queste regate è forse Emirates Team New Zealand, che qui giocherà in casa. Siamo consapevoli del fatto che sarà molto difficile arrivare in finale e ripetere il successo di Nizza, poiché gli avversari sono tutti molto agguerriti e le condizioni dell’Hauraki Gulf possono essere molto insidiose. Abbiamo un lungo cammino davanti a noi, questo è solo l’inizio per il team Azzurra, dobbiamo essere umili e affrontare questo viaggio a piccoli passi. Sono fiducioso che questo sarà un grande evento per tutte le parti coinvolte e siamo onorati di poter rappresentare lo YCCS in questa importante manifestazione su un campo di regata così celebre.”

Il tattico Tommaso Chieffi concorda con Bruni e vede la forte connotazione nazionale del team Azzurra come un vantaggio: “abbiamo sempre voluto una barca italiana, a bordo della quale si parlasse solo italiano; il fatto di avere un gruppo stabile di ragazzi che lavorano per raggiungere lo stesso obiettivo partendo da una filosofia ben precisa è senza dubbio un vantaggio per un cammino a lungo termine. Una prova concreta di questo è il successo di Emirates Team New Zealand".

In serata Francesco Bruni ha partecipato alla conferenza stampa di apertura del Louis Vuitton Trophy svoltasi presso la sede del Royal New Zealand Yacht Squadron, dove tutti i team sono stati accolti con una cerimonia di premiazione e un cocktail di benvenuto. Le regate prenderanno il via domattina, martedì 9 marzo 2010. Domani Azzurra sfiderà TEAMORIGIN.

I team regateranno a turno sulle due barche in quattro match al giorno per completare un round robin di selezione. Seguirà un girone di eliminazione che culminerà nelle finali di domenica 21 marzo. Le previsioni meteo per domani indicano brezze di mare leggere e variabili tra 8 e 10 nodi, cielo prevalentemente sereno e temperature di circa 26oC.

Il Louis Vuitton Trophy rientra nell’Auckland Festival of Sail organizzato da Emirates Team New Zealand e l’evento coinciderà con l’Auckland International Boat Show. Le due barche di Coppa America utilizzate dai team nella regata saranno ormeggiate nel cuore del Louis Vuitton Trophy Village, consentendo agli spettatori di osservare i preparativi quotidiani degli equipaggi e incontrare i vari team.



Equipaggio di Azzurra

Francesco Bruni- Skipper/Timoniere
Tommaso Chieffi – Tattico
Tom Burnham – Stratega
Bruno Zirilli – Navigatore
Daniele De Luca – Trimmer randa
Stefano Rizzi – Trimmer genoa
Pierluigi De Felice – Trimmer spi
Gabriele Bruni – Runner trimmer
Piero Romeo – Grinder volanti
Nicola Pilastro – Grinder randa
Massimo Galli – Grinder sinistra
Francesco Scalici – Grinder dritta
Cristian Griggio – Drizzista
Luca Albarelli – Albero
Pietro Mantovani – Aiuto prodiere
Matteo Auguadro – Prodiere
Michele Cannoni – Assistente drizze
Gabrio Zandonà – Coach

Ben Durham – Riserva

Michele Gnutti – Riserva
Giuseppe Leonardi – Riserva


08/03/2010 13:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci