mercoledí, 28 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

america's cup    amerigo vespucci    circoli velici    vele d'epoca    yacht club sanremo    wing foil    ufo22    regate    star    j24    yccs    optimist    ryccs    match race    young azzurra   

DINGHY

VELA - Dervio: Dinghy in acqua per la Coppa Corenno

Dopo la fantastica edizione dell’anno scorso con più di 40 dinghy, la Coppa Corenno quest’anno si è svolta in tono molto più tranquillo.
Quattordici Dinghy 12', di cui 3 erano di legno (2 d’epoca con più di 50 anni d’età); 2 sole prove effettuate invece delle 5 previste. Quello che non è invece cambiata è la simpatia e l’ospitalità dimostrata dal Centro Vela Dervio, organizzatore della regata e da Carlo Marietti, che anche con la casa in ristrutturazione ha voluto offrire ai regatanti e ai comitati Organizzatore e di Regata la solita cena del sabato sera questa volta presso il circolo velico.
Ma ho cominciato la mia cronaca dalle fase finali; ritorniamo a sabato, primo giorno di regata.
Le previsioni meteorologiche non promettevano niente di buono per questo fine settimana: temporali, venti deboli, pioggia e qualche schiarita.
Il presidente del Comitato di Regata, Giancarlo Gianni profondo conoscitore del Lago di Como e dei suoi venti ha predisposto un campo di regata, di fronte al borgo medioevale di Corenno e alla confinante Centrale Idroelettrica Enel.
Il vento da Nord non si è fatto vedere, ma alla fine una leggera Breva da Sud ha permesso di effettuare 2 prove delle 5 previste.
Alla prima partenza Canali, neofita del dinghy ma starista vincente, è partito con quasi un minuto di ritardo, essendosi perso tra le infinite regolazioni di un moderno dinghy da regata. Ma già alla prima boa di bolina aveva recuperato il distacco, merito forse del profilo di una star bianca dipinto sul clinker della sua barca.
Dopo una lotta serrata con altri 3 concorrenti, tutti su Lillia appena usciti dal cantiere in vista del Campionato Nazionale che si terrà a Malcesine dal 5 all’8 di settembre, la prova ha visto la vittoria di Enrico Negri, seguito da Stefano Lillia, Cicio Canali, al quarto posto il primo Master Renzo Santini.
Tra le barche in legno c’è da segnalare il gradito ritorno sul Lago di Como di Seagull , che qui ha regatato per anni con targa svizzera nelle mani del precedente proprietario Carlo Pasquali. La barca che ammiravo negli anni 90 per la perfetta manutenzione effettuata da Carlo è ancora in ottime condizioni e molto curata dal suo nuovo proprietario Andrea Inzani da poco approdato alle regate dei dinghy 12’.
La seconda prova, sempre con vento da Sud che non ha mai superato i 7 nodi, ha visto avvicendarsi in testa Canali, Negri, Lillia, regolarissimo con due secondi e alla fine vincere Canali. Tutti con lo stesso punteggio di 4 punti.
Purtroppo il vento, che già non era molto sostenuto, ha cominciato a saltare e a sparire del tutto convincendo il CdR a rimandare al giorno successivo le ulteriori prove.
Non c’entra niente con i Dinghy 12' se non per il fatto che è una barca d’epoca, ma siamo stati fortunati per aver visto diversi passaggi del magnifico piroscafo a pale “Patria” che portava i turisti dell’alto lago a fare dei giri fino a Bellagio. Per troppi anni questa magnifica imbarcazione, varata nel 1927, è rimasta per anni sullo scalo di Dervio in attesa del restauro.
La sera ci siamo ritrovati tutti al Circolo per un ottima cena, come sempre offerta da Marietti, disturbata ogni tanto da qualche scroscio d’acqua.
Domenica mattina tutti pronti, barche armate, continui scambi di telefonate con Pianello, 4 barche erano infatti presso il cantiere Lillia sulla riva di fronte, ma del vento nessuna traccia. Bavette dai montivi, le nuvole che non si staccavano dalla cima delle montagne, frenetica consultazione di tutti i meteo disponibili in questa era di Internet, alle due il Comitato esce sul Lago con il Pinulo, la lancia che a Dervio serve da barca per il CdR, ma la situazione non si stabilizza e alle tre Intelligenza su Alfa e fine dei giochi.
Il tempo per disarmare e caricare le barche sui carrelli stradali e poi si svolge la premiazione gestita da un ottimo Antonio Cozzoli che riesce a destreggiarsi tra i numerosi e diversi premi. Classifica over all, master, Dinghy d’epoca, Dinghy classici, Trofei Challenge e coppe per i regatanti.
Alla fine un arrivederci alla Coppa Manara, 13-14 settembre, per la quale verrà assegnato il neonato Trofeo del Golfo (quello cioè tra Bellano e Dervio) che terrà conto dei risultati di entrambe le regate.


01/09/2014 18:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Argentario, Grand Soleil Cup: trionfa Luduan 2.0 di Enrico De Crescenzo

Si è conclusa, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario

Gli staristi Enrico Chieffi e Nando Colaninno firmano a Viareggio il V Trofeo Gemmasofia

Archiviata la tradizionale manifestazione voluta da Marco Viti, la Velica Viareggina è pronta per il 2025 European Championship Star Class in programma a Viareggio dal 9 al 14 giugno

Caorle: presentata "La Cinquecento" Trofeo Pellegrini

A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

Pescara: prime regate al Trofeo Optisud

Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Bella Mente di Hap Fauth si conferma Campione Europeo IMA Maxi

Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025

Napoli: da venerdì al Savoia l’European Match Race Tour

Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025, le acque del golfo di Napoli ospiteranno una delle tappe più attese dell’European Match Race Tour (EMRT) 2025, circuito internazionale di vela che richiama alcuni tra i più promettenti skipper del panorama mondiale

XLIV Campionato Italiano Open J24: al comando dopo sei prove è La Superba

Nelle acque di Lerici, ventiquattro equipaggi J24 hanno disputate altre tre entusiasmanti regate del Campionato che domenica assegnerà il tricolore 2025

Iniziato a Lerici il XLIV Campionato Italiano Open J24

Con le prime tre regate disputate nelle suggestive acque di Lerici da ventiquattro titolati equipaggi in rappresentanza delle numerose Flotte italiane J24, ha preso regolarmente il via il XLIV Campionato Italiano Open J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci