Vela, Giraglia - Sono 245 le miglia che compongono il percorso della Giraglia Rolex Cup, regata offshore che ha arricchito di contenuti unici il grande libro della vela internazionale. Ed è proprio tra St. Tropez e Genova, passando per i waypoint obbligatori rappresentati da Le Formiche e dallo scoglio della Giraglia, che DSK Pioneer Investments, reduce dalla partecipazione alla prima edizione della Rolex Volcano Race, tornerà a confrontarsi con il meglio del movimento alturireo internazionale.
I componenti del team guidato da Andrea Casale, in buona parte protagonisti dalla tappa Melges 32 Sailing Series di Porto Cervo, si sono ritrovati ieri mattina lungo le banchine di St. Tropez dove hanno curato la messa a punto dello Swan 90 di Danilo Salsi, trasferito nella cittadina francese durante il week end dal comandante Max Cavallo, assistito dal secondo Simon McGoldrick e dalla chef Laura Noscardi.
Un lavoro, quello svolto dall'equipaggio, completato nel corso della giornata odierna e "verificato" con la partecipazione all'ultima delle prove costiere che, come vuole la tradizione, fanno da prologo alla partenza dell'attesissima lunga.
Una prova che si annuncia particolarmente complessa dal punto di vista tattico. I navigatori stanno monitorando costantemente l'evolversi della situazione meteo che, allo stato attuale, non pare essere delle migliori. I bollettini parlano infatti di venti deboli, specie nel corso delle ore seguenti il via, quando un'alta pressione dovrebbe stabilirsi proprio nel tratto di mare che separa la Costa Azzurra dalla Corsica. Più "tranquillizzanti" sono le previsioni che riguardano il secondo tratto della regata, quando il vento dovrebbe rinforzare e iniziare a soffiare da Scirocco.
"Siamo in una fase di transizione meteorologica - illustra Francesco Mongelli, navigatore di DSK Pioneer Investments - nel corso del week end passato il Maestrale ha soffiato con intensità ed è previsto un suo ritorno tra venerdì e sabato. Quello che accadrà nel mezzo appartiene al campo delle ipotesi: le previsioni raccontano infatti di brezze deboli di direzione variabile. Trovarsi al punto giusto nel momento giusto sarà determinante per allungare il passo sulle barche più piccole che, procedendo più lentamente, faranno più fatica ad evitare la 'bolla' di bonaccia attesa al largo della Corsica per domani sera".
Come detto in apertura, nel corso della regata DSK Pioneer Investments avrà modo di confrontarsi con la crème dell'altura internazionale. Tra gli oltre duecento iscritti tantissimi sono i maxi; tra questi Esimit Europa 2, detentore del record di percorrenza fissato nel 2008 in 18 ore 3 minuti e 15 secondi, il Mini Maxi Alegre, già vincitore di alcune tra le prove di altura più prestigiose, il Baltic 65 Stig e poi ancora altri Swan 90, come Solleone di Leonardo Ferragamo.
"La Giraglia muove sempre grandi emozioni. E' una prova d'altura che vanta numeri importanti in fatto di partecipanti e ogni anno è sempre più competitiva - sottolinea lo skipper Andrea Casale - Noi ci presentiamo all'appuntamento determinati a fare bene e a tirare al massimo la barca. Per l'occasione il team potrà contare sull'esperienza di Lucas Brun, già in Volvo Ocean Race con ABN Amro Two, e di Vittorio Rosso, componente del DSK Sailing Team sin dagli albori".
La Giraglia Rolex Cup rappresenta il penultimo appuntamento della stagione agonistica di DSK Pioneer Investments. A inizio settembre, infatti, l'equipaggio di Andrea Casale è atteso sulla linea di partenza della Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo: "Non vediamo l'ora di tornare in Sardegna - conclude Casale - consideriamo la Maxi l'evento clou della nostra stagione. Ancora brucia la piazza d'onore del 2009, quando Roma ci ha battuto per un solo secondo, ed è proprio in vista di questa regata che abbiamo lavorato molto sul certificato di stazza e sulla messa a punto della barca".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti