La perturbazione giunge puntuale su Palermo permettendo al Centro Universitario Sportivo di organizzare una bellissima giornata di gare. Il vento si distende sui 25 nodi fin dall’alba e si è sicuri che non andrà più via. Ciò permette di ritardare la partenza di un’ora ed evitare un piccolo fastidioso temporale. Piazzare il campo è cosa semplice e così alle 11.30 si parte puntuali con un bel ponente che oscilla tra 21 e 28 nodi. Il primo colpo di scena è immediato. Alvarosky di Francesco Siculiana rompe la randa durante le operazioni di issata ed è costretto a rientrare in porto a sostituirla. Il gruppo parte compatto ed è lotta serrata tra Athanor di Massimo Russo e Curaddau di Michele Crapitti. Subito dietro il “vecchio” First 40.7 Fishbone di Lorenzo Spataro e l’esordiente “nuovo” First 40 Cochina di Piergiorgio Fabbri. Il duello appena dietro è altrettanto interessante per vedere l’evoluzione della casa francese nella produzione di questi due bellissimi esemplari da regata. I distacchi sono minimi per tutta la regata ma Athanor conduce senza alcuna pecca. Chiuderà la prima prova in testa con un distacco reale di cinquanta secondi. Il gruppo segue compatto e ci si prepara immediatamente per la seconda prova. Intanto arriva Siculiana con un'altra randa. Si appresta ad issarla e la rompe di nuovo: Alvarosky ha sicuramente più bisogno di un Esorcista che di qualche bravo Corinthian. La seconda prova vede Curaddau ancora più agguerrita. Non si stacca più da Athanor e le posizioni alle boe cambiano continuamente. Riuscirà comunque a spuntarla nuovamente Massimo Russo ma stavolta solo con una lunghezza di vantaggio. Si va per la terza prova ed il duello si ripete. Stavolta ci pensa Athanor a spianare la strada a Curaddau. Nella seconda poppa lo spinnaker si incaramella e non è possibile tirarlo giù. L’imbarcazione Siracusana raggiunta la boa numero due è costretta a tirare dritto per portare un uomo in testa d’albero e facilitare la discesa della vela di prua. Sarà così costretta al ritiro. In classifica generale rimane in testa Curaddau con un solo punto di vantaggio su Athanor. Scende ovviamente in classifica Alvarosky di Francesco Siculiana e Fishbone di Lorenzo Spataro che non ha potuto prendere parte alla seconda e terza prova della giornata a causa di una violenta collisione con Acchiappasogni nelle fasi di partenza della seconda prova. Rimane in attesa delle decisioni del Comitato per un reintegro in classifica. Si assesta nelle parti alte Julies e Jim, il First 34.7 di Umberto Brucato. Ha subito fatto bene Niño del marsalese Beppe Fornich, assente nella prima giornata di gara. Prossime regate Domenica 22 Novembre.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat