giovedí, 30 ottobre 2025

NAUTICA

Varato il Filippetti F93: in acqua a Fano la prima unità

varato il filippetti f93 in acqua fano la prima unit 224
redazione

E’ stata varata a Fano la prima unità del Filippetti Yacht F93. Durante le prossime settimane, l’imbarcazione sarà impegnata per tutti i collaudi dopo di che sarà pronta per essere consegnata al suo armatore.  Filippetti F93 è la prima imbarcazione Filippetti che sbarcherà negli Usa, ma non è la sola. Per questo mercato è infatti già in costruzione un'altra imbarcazione, il Filippetti S55, che verrà varato nel 2017.

Con F93, progettato da Fulvio De Simoni, Filippetti Yacht inventa un flybridge che fonde spirito sportivo e benessere di bordo. Oltre l’eleganza che distingue tutta la serie fly Filippetti, F93 racchiude il carattere sportivo, ottenuto con linee esterne filanti e affusolate.

Questo 28 metri aggiunge ai grandi spazi e alle comodità caratteristici della sua categoria, linee più aggressive e slanciate tipiche degli yacht open.


Tutte le imbarcazioni Filippetti Yacht nascono dal stretto rapporto che si instaura tra cantiere e armatore: oltre alla possibilità di scegliere il dècor interno ed esterno, Filippetti Yacht consente di personalizzare il layout interno, per trovare così la configurazione che più si adatta allo stile del suo proprietario.

 

Il fly bridge è l’area più imponente di tutto lo yacht: con i suoi 43 mq di superficie, ha dimensioni nettamente superiori rispetto alla media delle imbarcazioni di questa lunghezza, creando un’area esclusiva dove godere di assoluto relax e massima privacy.

Su richiesta del proprio armatore, Filippetti Yacht ha sostituito il tradizionale hard top, tipico degli yacht fly, con un soft top removibile per enfatizzare ancora di più il carattere sportivo e le linee slanciate di questa imbarcazione.

A prua, verso destra, troviamo la postazione di comando esterna e a sinistra un grande prendisole ideale per rilassarsi durante la navigazione, in quanto riparato dal vento.

A poppa F93 accoglie un’ampia zona solarium arredata con quattro chaise longue, mentre al centro troviamo la spaziosa dining con divani e sedute che circondano un tavolo up and down apribile- trasformabile all’ occorrenza in prendisole.

A destra troviamo un mobile bar completamente attrezzato con frigo, freezer, ice maker e barbecue.

Su richiesta Filippetti Yacht ha inserito sul flly un gruetta richiudibile, totalmente nascosta ed integrata nell’arredamento, per il carico/scarico dei toys dell’armatore.

 

Il pozzetto del ponte principale è una delle aree più confortevoli della barca, dove un grande tavolo da pranzo e un ampio divano prendisole permettono di rilassarsi passando il tempo in compagnia. Davanti al tavolo, per allietare gli ospiti, è stato posizionato un mobile tv a scomparsa.

L’accesso al salone avviene attraverso una particolare porta vetrata a scomparsa, che consente di unire a piacere l’ambiente interno con l’esterno. Grazie a questa tecnologia, si crea un’unica grande area che va dalla plancia di comando al prendisole di poppa, un unico ambiente che garantisce la massima fruibilità dello spazio.

Entrando nel salone, si rimane subito colpiti dagli arredi moderni e sofisticati: un mix di finiture dai toni del grigio, col legni laccati e dal particolare effetto zebrano che si combinano ai toni neutri della pelle bianca e all’utilizzo ripetuto dell’acciaio.

Il pavimento è in rovere sbiancato, mentre il soffitto, dai toni chiari, è illuminato da fasce di luci led disposte parallelamente firmate Cantalupi design.  

Un comodo divano a “L” in pelle bianco accoglie gli ospiti con innanzi il mobile tv, mentre più avanti a dritta troviamo la zona bar. Il bancone del bar è particolarmente originale, con fasce di acciaio effetto specchiato che si alternano a strisce di luci led luminose. Attorno cinque sgabelli in pelle bianca firmati Poltrona Frau.

Le finestrature laterali, grandi e di ampio respiro, permettono alla luce di filtrare enfatizzando la volumetria di questo già ampio spazio. Per i vetri di tutta l’imbarcazione è stato scelto un colore scuro denominato Dark Grey. Questa tonalità enfatizza ancora di più il carattere sportivo dell’imbarcazione che contrasta con il bianco metallizzato dello scafo.  

A prua troviamo la plancia di comando principale, equipaggiata con le migliori strumentazioni Simrad e zona di controllo elettronico di tutta l’imbarcazione. La plancia è particolarmente accattivante: sia i sedili che il cruscotto sono rivestiti in pelle nera che contrastano con le cuciture bianche, enfatizzando ancora di più la sportività di questa imbarcazione.

Esternamente, all’estrema prua, troviamo un ampio prendisole dove godere del massimo piacere della navigazione, allestito con un divano disposto semi circolarmente attorno ad un tavolo e un bimini top.  

 

Sottocoperta Filippetti F93 ospita quattro ampie cabine, tre delle quali matrimoniali, con la cabina armatoriale posta a centro barca e la cabina Vip a prua. L’accesso al ponte inferiore avviene attraverso una scala in cristallo e acciaio dal ponte principale, alle spalle della postazione di guida.

Anche qui dominano i toni del grigio e dello zebrano per le finiture e gli arredi, e quelli del bianco per la moquette in seta e i soffitti. L’ illuminazione è un importante elemento decorativo, grazie ai fasci di luce led Cantalupi. Originale è la scelta di personalizzare ciascuna cabina, caratterizzata ognuna da uno specifico cromatismo che si declina nei differenti colori dei tessuti e dei principali complementi di arredo. Anche i mosaici delle docce sono ordinati secondo le varie tonalità.  

Tutte le stanze sono dotate di grandi vetrate che permettono alla luce di pervadere e di illuminare tutto lo spazio.

La zona equipaggio, a cui si accede da una scala interna nel ponte principale, è allestita per tre persone e si compone di due cabine con relativi servizi e della spaziosa cucina. In particolare la cucina è completa di tutti i comfort ed elettrodomestici del marchio Miele -lavello, frigo e freezer americani, lavastoviglie, forno a microonde e fuochi in vetroceramica. Sempre nella zona equipaggio troviamo anche la zona lavanderia con attrezzatura professionale. 

Dai quartieri dell’equipaggio si ha accesso diretto alla sala macchine.

Il garage ospita un tender di 4 metri e una moto d’acqua da 3 posti.


Grande attenzione è stata riservata alla tecnologia a bordo.

La plancia di comando è equipaggiata con strumentazione Simrad di ultima generazione.

Un sistema integrato di telecamere garantisce la massima visibilità durante le operazioni di ormeggio, agevolando le manovre.

In tutti gli ambienti sono state predisposte prese USB per collegare i propri dispositivi mobili all’impianto audio/ video di ultima generazione.

Naviop ha creato per questa imbarcazione un complesso domotico avanzato che permette di gestire tutte le luci e gli impianti audio/video e di aria condizionata da I-pad e Smartphone.

La tecnologia dell’ impianto audio video è invece firmato Creston, marchio statunitense che assicura un elevato standard di  comfort e qualità.

Tutti gli interruttori a bordo sono AVE Touch, un sistema di comando a sfioro che nasconde in sé l’interruttore, il pulsante e il dimmer, dietro una placca di cristallo, sensibile al tocco e allo sfioramento.

 

Questa unità di Filippetti F93 monta eliche di superficie ARNESON e motori MTU da 2.638 hp, propulsione proposta per gli amanti dell’alta velocità e delle performance. A bordo è stato montato l’innovativo sistema di stabilizzazione SEAKEEPER.

Il cantiere propone anche una versione standard con linea d’asse e motori Mtu da 1.948 hp.

 

 


26/07/2016 18:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci