Partiti! 21 i Mini 6.50 sulla linea di partenza del Grand Prix d’Italie sul percorso di oltre 500 miglia che da Genova li porterà ad attraversare le Bocche di Bonifacio. Dopo aver navigato lungo il versante occidentale della Corsica, i piccoli Mini avranno un bordo verso Giannutri e poi rientro a Genova, lasciando tutte le isole dell’Arcipelago toscano a destra
-------------------
Banchine dello Yacht Club Italiano particolarmente affollate in occasione della partenza dei Mini 6.50 per uno degli appuntamenti oramai classici della flotta mediterranea. Dopo il briefing (sia meteo che tecnico) agli skipper, la flotta ha lasciato il Porticciolo Duca degli Abruzzi di Genova per andare sulla linea di partenza di fronte al Lido di Albaro.
Alle 11:07 lo start accompagnato da un vento da E-SE di circa 8 nodi che ha consentito ai più di issare tutta la tela e iniziare la prima tappa di questa lunga regata verso Capo Corso. Cruciali le prime miglia per andare ad agganciare subito un residuo depressionario fuori dal Golfo di Genova e andare così a prendere venti più consistenti in prossimità della Corsica.
A fare assistenza alla flotta, due imbarcazioni dello YCI: Grampus e Indomabile Pensiero con il ruolo di aprire e chiudere il gruppo dei navigatori.
Al momento di scrivere, la flotta è capeggiata dal terzetto: 912 Like Crazydell’uruguaiano Federico Waksman, 807 Xuclameta dello spagnolo Carlos Manera e 993 Cellissima.doc di Alberto Riva che navigano a circa 5 nodi in rotta diretta verso la Corsica; il gruppo, ancora piuttosto compatto, ha percorso 25 miglia da Genova con le barche che navigano ancora a vista tra di loro.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat