“No wind, no race” così si conclude oggi la Settimana dei Tre Golfi, valida anche per il Campionato Nazionale del Tirreno.
A vincere il titolo Nazionale e la ‘Settimana’ è Vahinè 7, di Francesco Raponi. Secondo e terzi classificati, rispettivamente Cippa Lippa 8, di Guido Paolo Gamucci, già vincitore della line honours della Regata dei Tre Golfi, e Low Noise II, di Giuseppe Giuffrè, Campione del Mondo in carica.” Siamo molto soddisfatti! Una bella tre giorni di vela! Siamo tornati volentieri a Capri, dove abbiamo regatato spesso sfiorando il risultato tante volte che finalmente oggi è arrivato” ha commentato Raponi.
Quattro le prove portate a termine dal Comitato di Regata, presieduto da Luciano Cosentino, che anche oggi ha tentato, fino alla fine, di dare la partenza per l’ultima prova prevista dal Bando di Regata ma il vento non ha collaborato.
Trenta le imbarcazioni che hanno preso parte alla manifestazione, che quest’anno grazie alla intesa tra il Circolo del Remo e della Vela Italia, e dello Yacht Club Capri, è tornata a disputarsi sull’isola Azzurra.
L’evento si è svolto in condizioni meteo marine complesse: dal vento forte, circa 25-30 nodi del primo giorno si è passati a vento medio e mare formato di ieri che hanno premiato le imbarcazioni che hanno saputo interpretare, condurre e manovrare meglio.
Tra i vincitore della Kermesse caprese, nel Raggruppamento A, Le Coq Hardì, di Maurizio e Giampaolo Pavesi, del Circolo del Remo e della Vela Italia, si è classificato al primo posto, seguito da Ars Una di Anton Giulio Cafaro e dal nuovo Ars Una, di Vittorio Biscarini e Carlo Maria Rocchi.
Nel gruppo B vince Angry Red, di Domenico Cicala, ilgià Campione Italiano in carica ha preceduto Stupefacente di Antonello Stanzione e Ricomincio da Tre di Antonino Miceli. ”Il nostro obiettivo è il prossimo Mondiale Orc. Le regate di questi giorni hanno ospitato i rappresentati più forti della nostra categoria, sono state un po’ un banco di prova per noi. Il nostro riferimento è stato certamente Low Noise II, che ha un equipaggio solido, forte, costante nei risultati.” ha dichiarato Carlo Varelli, al timone della barca iridata.
Rientrati in porto, i regatanti sono stati accolti in banchina con una spaghettata prima di essere premiati allo Yacht Club Capri dove già ieri si era tenuta la premiazione della Regata Costiera dei Tre Golfi che si è conclusa domenica scorsa proprio a Capri.
Tra i premi assegnati, Cippa Lippa 8, seguito dal suo Skipper Francesco Diddi, ha ritirato anche il premio riservato alla speciale classifica combinata tra le prove appena concluse e la Regata dei Tre Golfi.” Tornare a regatare a Capri è stato bello speriamo che continui questo connubio. Bellissime le prove svolte, siamo stati aiutati anche dal vento, che a parte oggi non è mai mancato” Così Gamucci che si augura cresca il numero dei partecipanti, e dichiara di esser rimasto impressionato dal passo del nuovo Ars Una, con il quale ieri c’è stato un bel momento sportivo sugellato da un applauso di riconoscimento tra i due equipaggi sulla linea d’arrivo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese