martedí, 15 luglio 2025

CIRCOLI VELICI

Una nuova stagione per il Club Nautico Versilia

una nuova stagione per il club nautico versilia
redazione

Mancano pochissimi giorni all’apertura del Carnevale di Viareggio 2024 (il primo corso mascherato sarà sabato 3 febbraio) e anche per il Club Nautico Versilia si sta avvicinando il primo importante appuntamento agonistico di quest’anno.

Dopo aver ospitato con successo la presentazione del libro - il cui ricavato è devoluto in beneficenza- “Le mie tante storie” nel quale il presidente CNV Roberto Brunetti, attraverso la narrazione raccolta da Adolfo Lippi, ripercorre la sua vita e le pagine più importanti della storia del nostro Paese, sarà ancora una volta la Coppa Carnevale-Trofeo del Carnevale di Viareggio -giunta quest’anno alla quarantanovesima edizione e confermata Regata Nazionale valida quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto- ad aprire la stagione agonistica del CNV. 

Sabato 9 e domenica 10 marzo, infatti, la Vele d’Altura (comprese le imbarcazioni a Rating Fiv) sarà protagonista nel tratto di mare antistante il porto viareggino della manifestazione organizzata, su delega della FIV, dal CNV con la collaborazione di LNI sez. Viareggio, Circolo Vela Mare, U.V.A.I., iCare Viareggio Porto 2020 e Mare Vivo, il patrocinio del Comune di Viareggio e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.

Il 2024 del sodalizio viareggino proseguirà con importanti appuntamenti agonistici riservati alle Derive, alle Classi Orc, Gran Crociera e Open, alle Barche d’Epoca Classiche e alle Vele storiche, talvolta organizzati in collaborazione con i vicini Circoli Velici -primi fra tutti la LNI Sez. Viareggio, la Società Velica Viareggina e il Circolo Velico Torre del Lago Puccini- e sempre con il prezioso supporto dell’Amministrazione Comunale e della Capitaneria di Porto, a riprova dell’ottimo rapporto e della collaborazione reciproca. Fra le gradite riconferme da marzo a novembre, il XXVII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese riservato alle imbarcazione ORC International, ORC Club, Gran Crociera, Open, Barche d’Epoca, Classiche e Vele storiche (4-5 maggio), il LX Trofeo Emilio Benetti Historic Event I.S.C.Y.R.A riservato alle Star (24-26 maggio organizzato con la S.V. Viareggina), la regata ecosostenibile e plastic free Viareggio–Bastia–Viareggio Trofeo Angelo Moratti che, riservata ai Maxi Yacht e alle vele superiori ai 42 piedi, si distingue per l’eccellenza sportiva, i grandi eventi collaterali a terra e l’impegno verso la sostenibilità (25-28 giugno), la XXXVIII Veleggiata Regatalonga “Per ricordare le vittime del 29 giugno 2009” (23 giugno con la LNI Vg) e l’affascinante XIX Raduno Vele Storiche Viareggio (17-20 ottobre, co-organizzato con l’omonima Associazione) che offrirà glamour e spettacolo non solo in mare ma anche sulle banchine e nelle sale del CNV. 

Anche quest’anno proseguirà l’attenzione verso i giovani al centro di importanti regate come il tradizionale Trofeo challenge Memorial Ezio Astorri, di iniziative mirate come le Borse di Studio “Maurizio e Bertani Benetti” e del potenziamento della Scuola Vela Valentin Mankin nata nel 2016 dalla sinergia fra CNV, CVTLP e SVV con la volontà di creare un ricambio generazionale nella Vela, di fare da volano al turismo versiliese e di insegnare ai giovani non solo ad andare in barca ma anche ad amare e rispettare il mare, il lago e il territorio. Le costanti affermazioni della Squadra Agonistica Optimist e 420, oltre a riempire di orgoglio, confermano la validità dell’iniziativa, premiando il lavoro e l’impegno svolto in questi  anni.

Oltre alle regate in mare, le sale del Club Nautico Versilia ospiteranno iniziative dedicate a temi di grande attualità quali il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità, incontri con personaggi di spicco, presentazioni di libri ed eventi riservati non solo ai soci ma ad un pubblico eterogeneo, oltre a tutti i servizi offerti dalla Segreteria e dai Nostromi, dal Ristorante (riservato ai Soci) e dal Bar Bistrot del Club (aperto a tutti). ph. Marco Trainotti 

 


29/01/2024 10:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci