lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

BARCOLANA

Una Barcolana da record per il TP52 Aniene 1° Classe

una barcolana da record per il tp52 aniene 176 classe
redazione

Una Barcolana da record per il Tp52 Aniene 1ª Classe Lino Sonego Tutti per Aism: vittoria di classe, quarto assoluto e il sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. I numeri velici delle barche di AISM, ben visibili sulle rande, altro non sono stati che il numero dell'SMS solidale 45504 destinato alla raccolta di fondi per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla. 
Una Barcolana tra le più lente degli ultimi anni. Esimit Europa 2, la barca più veloce del Mediterraneo, che quest'anno ha infranto molti record: ha impiegato infatti 3 ore e 59 minuti per tagliare il traguardo della regata più affollata d'Europa, che questa mattina a Trieste aveva radunato al via 1737 imbarcazioni a vela, con oltre 20mila velisti a bordo.
Dopo che la vigilia aveva visto oltre 25 nodi di Bora, la 44.a Barcolana ha riservato uno scirocco debolissimo in partenza, andato poi a calare fino ad annullarsi lasciando "al palo", in mezzo al Golfo, quasi tutta la flotta. Il meteo locale prevedeva l'arrivo di un Ponente che poi non si è concretizzato e solo 20 scafi sono riusciti a tagliare il traguardo, dopo l'intero percorso di circa 17 miglia.
In partenza, Vasco Vascotto al timone del Tp52 Aniene 1ª Classe Lino Sonego Tutti per Aism, ispirato dall'aria di casa, si è lentamente lanciato, sorprendendo anche Esimit Europa 2 e prendendo per i primi minuti la testa della regata. È stato un lentissimo incedere verso la prima boa: dopo il primo quarto d'ora di navigazione Esimit Europa 2 è riuscita a lanciare fuori dalla mischia della partenza il super maxi, prendendo così la velocità necessaria per portarsi in testa, controllando con due virate gli avversari.
Dietro a Esimit Europa 2, Maxi Jena di Mitja Kosmina ha dovuto controllare Vascotto per tutto il lato di disimpegno prima di imporsi, grazie alla superficie velica e alla stazza della barca. A bordo del Tp52 Aniene 1ª Classe Lino Sonego Tutti per Aism, Alessandro Maria Rinaldi, Skipper dell'imbarcazione, Guillermo Parada di Azzurra e i tanti soci del Circolo Canottieri Aniene e i velisti dell'Action Team di Giorgio Martin - Andrea Bussani, Matteo Mason, Nevio Sabbadin, Guglielmo Giotto, Alessandro Linussi, Andrea Pergola, Fulvio Manueli. Mentre nelle retrovie era già aria di festa - in quanto il Golfo di Trieste non lasciava entrare un alito di vento e il traguardo diventava sempre più un miraggio - a poppa di Esimit Europa 2 si consumava la lotta per il podio. Vascotto, che aveva girato secondo la prima e la seconda boa, ha visto Maxi Jena passarlo all'inizio del terzo lato: la navigazione verso Santa Croce si è rivelata decisiva, con stop and go continui che hanno obbligato i team a continui cambi di vele. A metà lato, l'ungherese outsider Wild Joe, 60 piedi da regata con gennaker armato sul bompresso "old style", si è inserito tra i primi, recuperando posizioni e inserendosi tra Aniene 1ªClasse Lino Sonego Tutti per Aism e Maxi Jena. Così, mentre Esimit Europa 2 cambiava mille vele a prua per crearsi il vento e chiudere la regata in pochi secondi meno di quattro ore, Maxi jena girava la boa di Santa Croce e manteneva il secondo posto difendendosi dalla new entry. Il secondo posto arriverà con oltre mezzora di ritardo ed a seguire Wild Joe e Vascotto, ottimo quarto e primo di categoria. 
"L'aria leggera ha messo a dura prova tutti gli equipaggi - sono le parole di Vasco Vascotto - personalmente sono molto soddisfatto della nostra regata e di come abbiamo messo in difficoltà la stessa Esimit in partenza, tanto da costringere Schümann a coprirci il vento. Arrivare a Barcola è stata una grande emozione, così come è stato emozionante regatare per Aism e diffondere il messaggio di mantenere sempre alta l'attenzione per combattere la sclerosi multipla. Avessi scelto io, avrei fatto ridurre il percorso, per permettere a più scafi di arrivare. Resta comunque la festa, il divertimento e il clima unico della Barcolana di Trieste".
"Il Circolo Canottieri Aniene è sempre stato vicino alle attività per il sociale e anche oggi abbiamo dato il nostro apporto con grande passione - sono le parole di Alessandro Maria Rinaldi, Skipper di Aniene 1ª Classe Lino Sonego Tutti per Aism - è sempre uno spettacolo venire qui a Trieste ed essere partecipi di questa grande ed unica festa della vela. E' arrivato anche un ottimo primo di classe e questo ci gratifica ancora di più." 
"Vasco mi ha sempre parlato di questa festa, ma non credevo fosse veramente così incredibile - sono le parole di Guillermo Parada, skipper di Azzurra - non ho mai visto così tanta gente, il calore, la festa che diventa virale per tutti quelli che sia in mare si a a terra sono qui a Trieste in questi. Vorrà che dire che dovrò tornare anche il prossimo anno!" 
"Siamo veramente felice di avere iniziato questa nuova avventura nella vela con il TP52 Aniene 1ª Classe Lino Sonego Tutti per AISM - sono le parole di un soddisfatto Fabio Sonego - questa regata è unica al mondo ed era giusto doverci essere".

 


15/10/2012 10:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci