domenica, 9 novembre 2025

151 MIGLIA

A un mese dalla partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar

un mese dalla partenza della 151 miglia trofeo cetilar
redazione

Con una flotta di 162 iscritti a un mese dalla partenza, la 151 Miglia-Trofeo-Cetilar si prepara a vivere una nuova edizione da record, sulla scia di una continua escalation di gradimento iniziata nel maggio del 2010. Davvero di alto livello sia la quantità che la qualità delle barche iscritte finora – un numero destinato a crescere - il meglio della vela d’altura italiana che, suddivisa nelle due flotte ORC International e IRC, il pomeriggio di giovedì 31 maggio si ritroverà al largo tra Livorno e Marina di Pisa per dare vita all’evento più atteso della stagione di regate offshore. 
“Scorrendo la lista degli iscritti, fa davvero impressione leggere certi nomi”, dichiara Roberto Lacorte, nella doppia veste di Vicepresidente e AD dell’azienda nutraceutica toscana PharmaNutra SPA, main sponsor dell’evento con il suo brand Cetilar®, e di Presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, il sodalizio toscano che organizza la regata assieme allo Yacht Club Punta Ala e con la collaborazione dello Yacht Club Livorno, del Porto di Pisa e del Marina di Punta Ala, nonché l’importante supporto dei partner SLAM, Rigoni di Asiago e Acqua dell’Elba. “Se le condizioni meteo ci saranno di aiuto, è probabile che quest’anno il record di 16 ore e 25 minuti stabilito nel 2011 da Ourdream venga battuto: ci sono barche davvero veloci e nel mese che manca alla partenza, aspettiamo ancora qualche arrivo di alto livello tra gli scafi più grandi, anche perché ormai la 151 Miglia è un’importante tappa del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito organizzato dall’International Maxi Association. Dalle ore 18 di domani, inoltre, le quote di iscrizione subiranno un aggravio del 25 per cento, come da indicazione del Bando di Regata, quindi sono sicuro che proprio in queste ore ci sarà un considerevole aumento delle iscrizioni”.
Ad oggi, è da segnalare la presenza tra gli iscritti di tante barche dai 60’ di lunghezza in su – Pendragon, Itacentodue, Atalanta 2, Mister A, YOL, Magic Rocket, Lupa of the Sea, Vera (ex My Song), Durlindana3, Mister A, Ars Una, SuperNikka – un numero mai toccato nelle edizioni precedenti, oltre a scafi più piccoli ma non per questo meno “cattivi” come Endlessgame, Altair 3 o il 40’ oceanico Enel Green Power (qui la lista completa: http://151miglia.it/iscritti). “C’è davvero tanta qualità, segno che la 151 Miglia è percepita sempre di più come la regata più importante dell’anno, un riconoscimento che premia il nostro impegno quotidiano e una formula vincente”, conclude Lacorte. 
Una formula che quest’anno sarà ancora più ricca, visto che da venerdì 25 a domenica 27 maggio il Porto di Pisa ospiterà tre importanti eventi sportivi legati alla 151 Miglia: il 151 Cetilar Trophy M32, tappa delle Mediterranean Series dei catamarani M32, 151 Bimbi a Vela (sabato 26), l’evento istituito per avviare i più piccoli alla conoscenza del mare e dello sport, e la prima edizione della 15.1 Run (sabato 26), una gara podistica con ricavato devoluto in beneficenza. 


30/04/2018 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci