giovedí, 18 settembre 2025

151 MIGLIA

A un mese dalla partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar

un mese dalla partenza della 151 miglia trofeo cetilar
redazione

Con una flotta di 162 iscritti a un mese dalla partenza, la 151 Miglia-Trofeo-Cetilar si prepara a vivere una nuova edizione da record, sulla scia di una continua escalation di gradimento iniziata nel maggio del 2010. Davvero di alto livello sia la quantità che la qualità delle barche iscritte finora – un numero destinato a crescere - il meglio della vela d’altura italiana che, suddivisa nelle due flotte ORC International e IRC, il pomeriggio di giovedì 31 maggio si ritroverà al largo tra Livorno e Marina di Pisa per dare vita all’evento più atteso della stagione di regate offshore. 
“Scorrendo la lista degli iscritti, fa davvero impressione leggere certi nomi”, dichiara Roberto Lacorte, nella doppia veste di Vicepresidente e AD dell’azienda nutraceutica toscana PharmaNutra SPA, main sponsor dell’evento con il suo brand Cetilar®, e di Presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, il sodalizio toscano che organizza la regata assieme allo Yacht Club Punta Ala e con la collaborazione dello Yacht Club Livorno, del Porto di Pisa e del Marina di Punta Ala, nonché l’importante supporto dei partner SLAM, Rigoni di Asiago e Acqua dell’Elba. “Se le condizioni meteo ci saranno di aiuto, è probabile che quest’anno il record di 16 ore e 25 minuti stabilito nel 2011 da Ourdream venga battuto: ci sono barche davvero veloci e nel mese che manca alla partenza, aspettiamo ancora qualche arrivo di alto livello tra gli scafi più grandi, anche perché ormai la 151 Miglia è un’importante tappa del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito organizzato dall’International Maxi Association. Dalle ore 18 di domani, inoltre, le quote di iscrizione subiranno un aggravio del 25 per cento, come da indicazione del Bando di Regata, quindi sono sicuro che proprio in queste ore ci sarà un considerevole aumento delle iscrizioni”.
Ad oggi, è da segnalare la presenza tra gli iscritti di tante barche dai 60’ di lunghezza in su – Pendragon, Itacentodue, Atalanta 2, Mister A, YOL, Magic Rocket, Lupa of the Sea, Vera (ex My Song), Durlindana3, Mister A, Ars Una, SuperNikka – un numero mai toccato nelle edizioni precedenti, oltre a scafi più piccoli ma non per questo meno “cattivi” come Endlessgame, Altair 3 o il 40’ oceanico Enel Green Power (qui la lista completa: http://151miglia.it/iscritti). “C’è davvero tanta qualità, segno che la 151 Miglia è percepita sempre di più come la regata più importante dell’anno, un riconoscimento che premia il nostro impegno quotidiano e una formula vincente”, conclude Lacorte. 
Una formula che quest’anno sarà ancora più ricca, visto che da venerdì 25 a domenica 27 maggio il Porto di Pisa ospiterà tre importanti eventi sportivi legati alla 151 Miglia: il 151 Cetilar Trophy M32, tappa delle Mediterranean Series dei catamarani M32, 151 Bimbi a Vela (sabato 26), l’evento istituito per avviare i più piccoli alla conoscenza del mare e dello sport, e la prima edizione della 15.1 Run (sabato 26), una gara podistica con ricavato devoluto in beneficenza. 


30/04/2018 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci