Alla vigilia del Campionato Italiano Dighy 12’ Trofeo SIAD Bombola d’Oro il numero degli iscritti sale alla cifra record di 119 “dinghisti” che, a partire da domani giovedì 23 maggio, si affronteranno nelle acque del Golfo del Tigullio per la conquista del titolo di Campione italiano della classe.
A Santa Margherita tutto è pronto: i partecipanti stanno terminando le operazioni di stazza e formalizzano le iscrizioni prima di fare un’ultima uscita di allenamento in vista della prima prova che partirà domani alle 11.
Saranno in regata ben sette timonieri con un titolo italiano nel palmares, tra cui Paolo Viacava (vincitore ininterrotto del Trofeo SIAD dal 2000 al 2012), Paco Rebaudi (campione italiano in carica) e Giorgio Pizzarello che dovranno affrontare un grande campione della vela quale Giorgio “Dodo” Gorla, vincitore di due medaglie olimpiche (1980 e 1984) nella Classe Star e atleta italiano più medagliato dopo Alessandra Sensini.
Tre i giorni di regate: giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 maggio. Domenica 26 è considerata giornata di recupero e sarà utilizzata nel caso non sia stato possibile disputare le 4 prove necessarie per l’aggiudicazione del titolo.
Il centenario del dinghy e l’emissione di un francobollo celebrativo
La manifestazione si svolge nell’anno del centenario del dinghy, straordinaria deriva singola di 3.66 metri, nata nel 1913 in Inghilterra per offrire a chi voleva praticare lo sport della vela un mezzo più accessibile rispetto agli yacht dell’epoca.
L’importante anniversario sarà celebrato da un francobollo commemorativo che verrà emesso proprio in occasione del Campionato Italiano Dinghy 12’ Trofeo SIAD Bombola d’Oro.
La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e con la partnership di SIAD, uno dei principali gruppi chimici italiani e che opera nei settori gas industriali,engineering, healthcare, servizi e beni industriali.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti