venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

CIRCOLI VELICI

Un eccellente 2024 per la Lega Navale Italiana di Viareggio

un eccellente 2024 per la lega navale italiana di viareggio
Paola Zanoni

Con la tradizionale cena degli auguri svoltasi presso la Costa dei Barbari, la Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana ha chiuso ufficialmente la stagione 2024. 

La serata è stata caratterizzata da una calorosa partecipazione di Soci, Autorità e Amici, a testimonianza del forte legame della Sezione con la comunità locale e il territorio. 

Tra gli ospiti, il neo delegato regionale della LNI, Ammiraglio Roberto Camerini, l’Onorevole Riccardo Zucconi, il Vice Sindaco di Viareggio Valter Alberici, il Presidente di iCare Viareggio Porto 2020 Moreno Pagnini, il Capitano di Fregata Elisa Petrosino della Capitaneria di Porto di Viareggio, il neo Consigliere Fiv e presidente II Zona Fiv Andrea Leonardi, e il Presidente del Club Nautico Versilia Roberto Brunetti: le loro parole e la loro vicinanza hanno sottolineato l’importanza del ruolo della Lega Navale Italiana, ed in particolare della Sezione viareggina, nella promozione della cultura del mare e delle attività nautiche per la città versiliese.

La cena degli auguri è stata anche l’occasione da parte del Presidente della LNI sez. Viareggio Marco Serpi per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo della stagione, dai Soci ai Volontari, dalle Istituzioni alle realtà locali che hanno collaborato con la Sezione. 

Il Presidente Serpi ha espresso gratitudine e soddisfazione per i traguardi raggiunti, ribadendo l’impegno a guardare al futuro con entusiasmo e spirito di squadra, ringraziando per il lavoro svolto anche il neo Direttore Sportivo Fabrizio Sartini e il past DS Mauro Lazzarotti.

Il 2024 è stato un anno significativo per la Sezione di Viareggio della LNI, caratterizzato da numerosi successi e iniziative di rilievo organizzate -alcune anche in collaborazione con i vicini Circoli velici versiliesi- sia a terra che in mare: grazie all’impegno costante dei Soci e dei Volontari, il sodalizio ha infatti portato avanti con determinazione non solo importanti e tradizionali manifestazioni veliche (come ad esempio il Trofeo Memorial Francesco Sodini per ricordare la passione per il mare del Socio e grande protagonista della vela d’altura) ma anche interessanti attività di formazione nautica, iniziative di sensibilizzazione ambientale e rivolte ai giovani (fra le quali spicca il protocollo d'intesa siglato con l'ISI Galilei - Artiglio e con l'ISI Marconi di Viareggio, e le uscite in mare con le classi prime dell’Istituto Nautico Artiglio).

La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana si appresta pertanto a chiudere il 2024 ma è già al lavoro per organizzare con energia e determinazione la nuova stagione che avrà come sempre al centro i valori fondanti della Lega Navale Italiana: l’Accoglienza, la Competenza, il Rispetto, la Lealtà, la Disponibilità, la Solidarietà, la Sostenibilità, la Tradizione, la Passione, l’Amore per il Mare e per l’Ambiente. 

Oltre alle tradizionali ed imperdibili regate del calendario agonistico, fra i principali appuntamenti del 2025 ci saranno sicuramente anche gli Open Day che fanno parte della campagna nazionale per promuovere la storia della Lega Navale Italiana, la sua missione istituzionale (cultura, sport e formazione, solidarietà e ambiente), le attività rivolte all’inclusione sociale e al contrasto attivo ad ogni tipo di discriminazione, sopruso o violenza, organizzate anche in collaborazione con altre Associazioni della Provincia di Lucca perché: “Con la Lega Navale Italiana, tutti a bordo, nessuno escluso!”

 


18/12/2024 08:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci