Con l’ultima regata a calendario, La Cinquanta disputata in novembre, si è chiusa l’intensa stagione agonistica 2018 del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, che traccia un bilancio dell’anno appena trascorso, guardando ai prossimi appuntamenti.
“Il 2018 per noi è stato un anno molto positivo, sia per l’attività didattica che per le regate d’altura, in continua crescita anche grazie al contributo di sponsor importanti che credono in noi.” dichiara Gian Alberto Marcorin, presidente del Circolo Nautico Santa Margherita “Le grande novità è stata il Villaggio Gusta La Cinquecento, per la prima volta le imbarcazioni partecipanti alla 500x2 sono state ospitate nel caratteristico Porto Peschereccio del borgo di Caorle. I regatanti hanno vissuto per tre giorni un’atmosfera di festa e il pubblico ha potuto vivere da vicino la regata, incontrando i protagonisti. Per il 2019 riproporremo sicuramente questa iniziativa con altre interessanti novità”.
Il calendario altura CNSM, che comprende quattro regate, ha visto nell’anno appena trascorso la partecipazione di 225 imbarcazioni, tra le quali molte hanno scelto di regatare in due o più prove e ben 81 gli scafi che hanno corso nella categoria X2.
Da quattro edizioni, le regate del Circolo Nautico Santa Margherita danno vita al Trofeo Caorle X2 XTutti, una classifica che premia il vincitore assoluto al meglio di tre prove. Il successo 2018 è andato nella categoria X2 a Demon-X di Nicola Borgatello in coppia con Silvio Sambo, nella XTutti si è imposta invece Luna per Te dello Sporting Club Duevele.
La stagione 2019 si aprirà il 6-7 aprile con La Ottanta sulla rotta Caorle-Grado-Pirano, per proseguire poi con le classiche La Duecento dal 3 al 5 maggio e La Cinquecento Trofeo Pellegrini dal 26 maggio al 1 giugno e terminerà il 26-27 ottobre con La Cinquanta, la più veloce sullarotta Caorle-Lignano-Grado.
La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, valide per il Campionato Italiano Offshore con i coefficienti 2.5 e 3.0, anche nel 2018 hanno consentito ai partecipanti di guadagnare preziosi punti per la classifica nazionale, tanto da permettere a molti velisti adriatici di trovarsi ai veritici della stessa (nelle prime 30 posizioni, la metà delle imbarcazioni aveva partecipato a La Duecento e La Cinquecento). Tra questi, i soci CNSM Paolo Striuli, che con la sua Black Angel si è classificato 13^ assoluto su oltre 400 imbarcazioni e terzo della classe X2, Luna Per Te dello Sporting Club Duevele nona assoluta e Andrebora di Roberto Mattiuzzo diciassettesimo assoluto.
Il 2018 è stato un anno molto positivo anche per quanto riguarda la promozione della vela tra i giovani e non solo.
Per il 2019 gli appuntamenti in Spiaggia di Levante a Caorle presso la Base a Mare CNSM dedicati alle derive per adulti e ragazzi, cominceranno ad aprile con il progetto Vela a Scuola, proseguiranno poi pertutta la stagione estiva con i corsi di vela settimanali ragazzi e adulti e con i corsi SUP, per conoscere meglio Caorle, la sua laguna e il suo mare.
Infine le regate, dalla seguitissima Prosecco’s Cup Trofeo Soligo Spumanti in programma il 6 e 7 luglio, fino ad appuntamenti più sociali come il Festival delle Derive Trofeo OM Ravenna, regata open a compensi.
“Siamo molto attenti alla diffusione della vela tra i giovani, una delle attività di più antica data del nostro sodalizio” continua Marcorin “Quest’anno la nostra Scuola Vela ha visto la partecipazione di oltre 350 bambini e ragazzi. L’attività è iniziata in aprile con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Palladio di Caorle, poi è proseguita con i ragazzi dell’Istituto Vendramini di Pordenone e naturalmente abbiamo avuto moltissimi bambini e ragazzi da tutta Italia, che in estate con le famiglie trascorrono le vacanze nella nostra città”.
Oltre alla Scuola Vela ragazzi, dal 2018 il sodalizio di Caorle ha intrapreso un percorso rivolto alla vela d’altura con la formazione di alcuni istruttori, affiancati da professionisti del settore, per offrire una qualificata Scuola Vela d’Altura con corsi destinati sia ai neofiti, sia a quanti vogliono migliorare le proprie competenze.
Completano l’offerta formativa per gli associati anche i corsi destinati alla preparazione e al conseguimento della patente nautica.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione