Secondo appuntamento del Campionato zonale per gli Ufo 22 che domenica, sotto un cielo estivo ed un’arietta da sud leggerissima, hanno portato a termine la regata del Piantù, classica del Circolo Vela Toscolano Maderno. Dopo un percorso che prevedeva boe in alcuni dei punti strategici del Garda bresciano e dopo che la giuria è stata costretta a dare una riduzione per assenza di vento, a tagliare il traguardo davanti ai colleghi ufettisti è stato Roberto Delaini su Flo, portacolori del Vela Club Campione. Dietro Wet&Pretty di Raffaele Gugole (Yacht Club Acquafresca) che distanzia Giò di Giavanni Farina con alla barra Michele Castagna dell’ANSebina. Dopo una partenza regolare davanti alla sede del Circolo organizzatore, le imbarcazioni si sono dirette verso il nord del lago per affrontare la prima boa posizionata in località Forbisicle, poi ancora direzione nord per concludere la prima metà del percorso al Prato della Fame. Ritorno ancora a Forbisicle per concludere a Bogliaco dove è stato necessario posizionare l’arrivo quando ormai l’aria era quasi del tutto scomparsa.
Assente giustificato il Presidente della Classe internazionale Giorgio Zorzi impegnato a Hyeres nella Semaine Olympique Française.
Il prossimo step per gli Ufo 22 sarà il Campionato Europeo in programma dal 6 al 9 maggio in Austria sull’Attersee.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione