sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    cnsm    la duecento    52 super series    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica   

NAUTICA

Ucina: presentato il 3° Rapporto sul Turismo Nautico

ucina presentato il 176 rapporto sul turismo nautico
redazione

E’ stata presentata quest’oggi a Milano la terza edizione (oltre al numero zero del 2008) del Rapporto sul Turismo Nautico, la pubblicazione annuale di riferimento per il settore in Italia.

Il rapporto, a cura dell’Osservatorio Nautico Nazionale, realtà nata nel 2008 da un accordo tra i partner fondatori - Accademia Italiana Marina Mercantile, Provincia di Genova, UCINA -  Confindustria Nautica, Università degli Studi di Genova (DIEM - Dipartimento di Economia e Metodi quantitativi dell’Università e CERSIT – Centro di Ricerca per l’Innovazione e lo Sviluppo del Turismo) sotto la guida scientifica del prof. Gian Marco Ugolini - analizza in modo puntuale i riflessi che il turismo nautico genera a livello territoriale, ambientale, produttivo ed economico.

In particolare il Rapporto annuale, che contiene le analisi riferite allo stato di salute dei turismi dell’acqua e della nautica, oltre a produrre dati e ricerche originali, ha l’obiettivo di mettere a sistema la gran quantità di informazioni esistenti, in modo da ottenere un quadro d’insieme scientificamente sostenibile e farne un utile strumento di conoscenza.

Nel corso della presentazione, condotta dal professor Gian Marco Ugolini dell’Università degli Studi di Genova, sono state analizzate tre tematiche principali: l’evoluzione delle strutture portuali nell’ultimo quinquennio, la gestione dei porti turistici, l’impatto economico del diporto.

Nel quinquennio 2007-2011 il numero di infrastrutture portuali sul territorio nazionale ha registrato un incremento di oltre il 7,6% raggiungendo le 540 unità di cui 348 porti polifunzionali, 116 punti di ormeggio e 76 porti turistici.

Il Rapporto ha evidenziato nel 2011 l’esistenza di oltre 157.000 posti barca (contro i 153.027 del 2010), concentrati soprattutto in Liguria (21.716, pari al 13,8% del totale) e Sardegna (20.175, pari al 12,8%).

Per quanto riguarda la gestione dei porti turistici, il Rapporto ha evidenziato come, dal punto di vista occupazionale, dette strutture generino in media circa 9 addetti diretti a tempo pieno e 61 addetti nel’indotto, dati che, nel caso dei marina, salgono rispettivamente a 12  e 76.

Dal punto di vista della gestione economica, l’indagine condotta dall’Osservatorio Nautico Nazionale ha evidenziato come le imprese portuali, snodo centrale di questo settore, mostrino evidenti sofferenze non tanto nella gestione caratteristica, quanto nell’area tributaria (a causa dell’esponenziale aumento dei canoni delle concessioni demaniali) e finanziaria.

Un’indagine realizzata su 110 porti e 850 diportisti su tutto il territorio nazionale e riferita all’anno 2010, ha evidenziato che la spesa giornaliera procapite dei soli diportisti stanziali nei marina (escluse quindi le spesse effettuate durante il transito estivo) è pari a una media di 102 Euro (dai 45,7 dei possessori di natanti, agli oltre 430 di chi naviga su superyacht). Più in particolare di detta cifra, circa 58 Euro sono destinati alla ristorazione, mentre circa 38 vengono spesi in shopping giornaliero. 

Quello nautico si presenta dunque come un comparto capace di generare importanti ricadute economiche sul territorio. A questo riguardo, va ricordato che se il Governo non avesse accolto nel Decreto Liberalizzazioni le istanze di UCINA - Confindustria Nautica per la modifica della tassa di stazionamento in  imposta di possesso, ci sarebbe stato il rischio di un danno complessivo di circa 1,5 miliardi Euro tra riduzione delle entrate dirette dello Stato derivanti dal turismo nautico, mancato indotto generato dai superyacht in transito e investimenti portuali a rischio.

Nel corso della presentazione è stato inoltre presentato il NaQI – Nautical Quality Index, il primo indice che misura la qualità nautica delle province costiere italiane sulla base di 4 indicatori: l’offerta territoriale di porti e posti barca, la qualità dei servizi portuali, la presenza di altri turismi del mare e l’accessibilità stradale e il rapporto tra i posti barca disponibili e il numero di diportisti che gravitano su quel territorio.

Infine, ulteriore novità dell’edizione 2012 del Rapporto sul Turismo Nautico, l’Atlante Tematico della Nautica, il primo esempio in Italia di un’opera cartografica su scala mondiale, europea, italiana e provinciale (36 tavole) dedicata al settore della nautica da diporto.

 


28/03/2012 18:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci