venerdí, 7 novembre 2025

UCINA

UCINA: intesa per l’internazionalizzazione del settore nautico

Salone Nautico Genova, 2 ottobre - Confindustria Nautica ha siglato oggi il rinnovo dell’accordo di settore con il Ministero dello Sviluppo Economico e ICE, Istituto Nazionale per il Commercio Estero, che prevederà la realizzazione di diverse iniziative a favore dell’internazionalizzazione della nautica da diporto italiana.

L’intesa è stata resa nota nell’ambito di una conferenza stampa che si è tenuta nell’ambito del cinquantesimo Salone Nautico di Genova e che ha visto la presenza di Anton Francesco Albertoni - Presidente di UCINA, Anna Maria Forte – in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo Economico e Umberto Vattani - Presidente di ICE.

Finalità dell’accordo è quella di ottimizzare le sinergie tra l’azione nazionale pubblica e quella privata nel processo di internazionalizzazione del settore, che si sostanzierà attraverso la realizzazione di una serie di attività congiunte in occasione del Miami Boat Show 2011 e l’organizzazione di una missione di operatori internazionali che visiteranno il prossimo Salone Nautico di Genova.

In particolare, a Miami saranno implementate alcune iniziative promozionali nel contesto strategico degli alberghi attigui all’evento nautico, principale luogo d’incontro commerciale tra operatori e visitatori, incrementate con l’istituzione di un premio da assegnare agli operatori italiani o statunitensi che si sono distinti nella diffusione della nautica italiana negli Stati Uniti.

Al contempo, la missione che vedrà 50 operatori internazionali provenienti da Paesi di importanza strategica alla prossima edizione del Salone genovese, garantirà incontri professionali ad alto livello tra espositori italiani e potenziali clienti stranieri.

“Il raggiungimento di questa importante intesa operativa ci da la possibilità di supportare le nostre aziende sul mercato americano e di portare operatori da tutto il mondo a Genova, confermando il ruolo chiave della nautica italiana” ha dichiarato il Presidente di UCINA Anton Francesco Albertoni.

“La collaborazione tra ICE e UCINA si arricchisce ogni anno di nuovi contenuti. E’ salito ormai a 50 il numero dei compratori stranieri da noi selezionati, provenienti da 8 paesi, e questo ci ha consentito di organizzare altri 700 incontri business to business con gli imprenditori italiani” è stato il commento di Umberto Vattani, Presidente ICE.

“Ci auguriamo che le azioni intraprese in collaborazione con ICE e UCINA rendano le aziende italiane, in particolare le piccole e medie imprese, sempre più presenti sui mercati esteri con la qualità e la creatività che le contraddistinguono” ha affermato infine Anna Maria Forte, in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo Economico.


03/10/2010 09:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci