domenica, 9 novembre 2025

HOBIE CAT

Tutti i vincitori del Campionato Mondiale ed Europeo Hobie Cat

tutti vincitori del campionato mondiale ed europeo hobie cat
redazione

La premiazione sulla spiaggia, nella serata di venerdì 21 luglio, ha chiuso il Campionato Mondiale ed Europeo Hobie Cat 2023 organizzato dal Circolo Vela Cesenatico.

Per undici giorni la spiaggia romagnola ha accolto la grande comunità degli Hobie Cat, riunita per decretare i campioni mondiali ed europei della flotta, dai piccoli Dragoon agli Hobie Cat 14 e Hobie Cat 16.

L’evento si è aperto l’11 luglio con la parata delle nazioni che da Piazza Andrea Costa è arrivata al Palazzo del Turismo di Cesenatico per il benvenuto da parte della Vicesindaco Lorena Fantozzi, del Comandante della Capitaneria di Porto il Tenente di Vascello Francesco Marzolla e del Presidente dell’XI Zona Fiv Manlio De Boni. 

Il 12 luglio è partita la prima parte del programma con tre giorni di regate dedicate ai Dragoon, alla flotta Hobie Cat 16 dei giovani e alla qualifica per l’Europeo dei 16.

Ad aggiudicarsi il titolo di Campioni del Mondo 2023 nei Dragoon sono stati i giovani velisti sardi Leonardo Vascellari e Noa Lisci che su 16 prove hanno conquistato ben dodici primi posti.

Sempre nei Dragoon il premio al primo equipaggio femminile è stato assegnato ad Alice Lan Cacciotti e Elsa Recchioni.

Per la parte giovanile Francesca Pedde e Samuele De La Ville Sur Illon vincono la categoria Hobie Cat 16 Youth Spi , e per la Hobie Cat 16 Youth No Spi il podio è andato al team tedesco Ben Jochims – Paula Deppenbrock.

I francesi Arnaud Thieme – Ludovic Siguret salgono sul podio più alto dei Master Over All e la Spi Cup è stata vinta dagli italiani Gianmarco Gini – Elisa Mustacchi.

Per gli Hobie Cat 16 il programma ha visto, quindi, la qualifica per la flotta Gold, che ha poi disputato il Campionato Europeo, e quella Silver. 

Il 17 luglio al Cut Party, chiamato così perché viene “tagliata” la flotta Hobie Cat 16 in Gold e Silver, sono stati svelati, come è tradizione, anche i colori delle vele per il Campionato Europeo 2023, aprendo così la seconda parte dell’evento.

Dal 18 luglio, infatti, si sono svolte le prove per decretare il Campione del Mondo per gli Hobie Cat 14 ed il Campione Europeo Hobie Cat 16

HOBIE CAT 16 GOLD. Podio valido per il Campionato Europeo 2023.

1 - FRA 118114 Arnaud Thieme - Ludovic Siguret

2 - ITA 118122 Caterina Degli Uberti - Diana Rogge

3 - ITA 118140 Gianmarco Gini - Elisa Mustacchi

Il premio al primo equipaggio femminile della flotta Hobie Cat Gold è stato assegnato alle due veliste italiane Caterina Degli Uberti - Diana Rogge

HOBIE CAT 16 SILVER

1 - ITA 112013 Alessandro Pegoraro - Casadei Roberto

2 - POL 108975 Hanna Duda -Mateusz Wajda

3 - ITA 106964 Giovanni Saragoni - Roberta Grassi

HOBIE CAT 14. Podio valido per il Campionato del Mondo 2023 

1 - AUSTRALIA 63338 Patrick Butler

2 – AUSTRALIA  63347 Mick Butler

3 – AUSTRALIA  63437 Rod Waterhouse 

Anche per la flotta Hobie Cat 14 è stata premiata la prima donna, la tedesca Tanja Rindt.

“Sono stati dieci giorni intensi - dichiara il Presidente del Circolo Vela Cesenatico Stefano Morgagni - dove abbiamo avuto la possibilità di conoscere da vicino questa grande comunità degli Hobie Cat, incontrando velisti provenienti da 14 paesi, tra cui Brasile, Australia e Polinesia Francese. Tante culture ma una sola grande passione, la vela ed il mare. Devo ringraziare in modo particolare tutti i soci del Circolo Vela Cesenatico, perché senza il loro lavoro tutto questo non sarebbe stato possibile.”

L’evento ha coinvolto anche altre realtà veliche come la Congrega Velisti, il Circolo Nautico, il Windsurf Club e da Ravenna l’Adriatico Wind Club.

Hobie Multi World and European 2023 si è svolto in collaborazione con IHCA (International Hobie Class Association), EHCA (European Hobie Class Association) e Associazione Italiana Hobie Cat, con il patrocinio del Comune di Cesenatico. Inoltre, il Campionato è stato inserito tra i progetti di Sport Valley della Regione Emilia-Romagna. 

 


22/07/2023 15:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci