lunedí, 3 novembre 2025

HOBIE CAT

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

hobie cat cagliari regate annullate per la morte di papa francesco
redazione

È una regata destinata a entrare negli annali della classe Hobie Cat quella disputata al Poetto di Cagliari su organizzazione del Windsurfing Club, quarto e ultimo evento del Sailing Championship 2025, nel weekend di Pasqua: tre giorni intensi, otto prove combattute e uno spettacolo tecnico ed emotivo che ha tenuto col fiato sospeso atleti e spettatori.

La prima giornata si è aperta con vento sostenuto intorno ai 20 nodi e onda formata, condizioni che hanno subito messo alla prova le abilità degli equipaggi. Nella classe Hobie Cat 16, Alessandro Cesarini ed Eleonora Tabussi del Centro Velico 3V si sono dimostrati in forma smagliante, dominando la flotta con quattro vittorie su quattro. Ma è stato il secondo giorno, con un maestrale più debole e ballerino, a ribaltare le certezze e a movimentare la classifica: Piero Gessa e Roberto Dessy, atleti del circolo organizzatore, con determinazione e regolarità sono riusciti a conquistare la vetta, nonostante un disalberamento nella seconda prova. Cesarini-Tabussi, velocissimi ma altalenanti, si sono dovuti accontentare del secondo posto. Terzi, i velisti del Centro Velico 3V Carlo Mustacchi e Gaia Merli, capaci di infilare una serie consistente di buoni piazzamenti.

Nella classe Dragoon, hanno trovato il loro momento Angelo Salemme e Tommaso de Vergottini (Compagnia della Vela di Roma): determinati, lucidi e tatticamente perfetti, sono riusciti a scalzare i locali Antinori-Zhang (WCC), che chiudono al secondo posto. Sul terzo gradino del podio, una conferma: Jacopo Nadal Masala ed Elisa Leo, anch'essi con i colori del WCC,  tra i protagonisti della prima giornata.

Prime nella classifica femminile, Valentina Gessa e Katia Pessola (WCC); Paolo Pedde e Samuele de La Ville  (WCC) vincono tra gli under 21, mentre Valerio Tomassi e Sofia Masi (Compagnia della vela di Roma) tra gli under 19.

Il lunedì di Pasquetta avrebbe dovuto chiudere la manifestazione con quattro prove finali. Il comitato di regata, guidato da Ferdinando Orlando, che ha gestito con grande competenza le operazioni in acqua, riuscendo persino a far regatare anche i piccoli Dragoon nonostante le condizioni impegnative, era pronto a dare il via nonostante la pioggia incessante. Ma un comunicato straordinario del CONI ha imposto la sospensione di tutte le attività sportive per onorare la morte del Santo Padre.

Rimane la soddisfazione per una manifestazione organizzata con passione, che ha saputo unire l’agonismo alla bellezza dello sport in mare. La vela, ancora una volta, ha scritto una bellissima pagina. PH. A. Puddu 

 


21/04/2025 18:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci