È una regata destinata a entrare negli annali della classe Hobie Cat quella disputata al Poetto di Cagliari su organizzazione del Windsurfing Club, quarto e ultimo evento del Sailing Championship 2025, nel weekend di Pasqua: tre giorni intensi, otto prove combattute e uno spettacolo tecnico ed emotivo che ha tenuto col fiato sospeso atleti e spettatori.
La prima giornata si è aperta con vento sostenuto intorno ai 20 nodi e onda formata, condizioni che hanno subito messo alla prova le abilità degli equipaggi. Nella classe Hobie Cat 16, Alessandro Cesarini ed Eleonora Tabussi del Centro Velico 3V si sono dimostrati in forma smagliante, dominando la flotta con quattro vittorie su quattro. Ma è stato il secondo giorno, con un maestrale più debole e ballerino, a ribaltare le certezze e a movimentare la classifica: Piero Gessa e Roberto Dessy, atleti del circolo organizzatore, con determinazione e regolarità sono riusciti a conquistare la vetta, nonostante un disalberamento nella seconda prova. Cesarini-Tabussi, velocissimi ma altalenanti, si sono dovuti accontentare del secondo posto. Terzi, i velisti del Centro Velico 3V Carlo Mustacchi e Gaia Merli, capaci di infilare una serie consistente di buoni piazzamenti.
Nella classe Dragoon, hanno trovato il loro momento Angelo Salemme e Tommaso de Vergottini (Compagnia della Vela di Roma): determinati, lucidi e tatticamente perfetti, sono riusciti a scalzare i locali Antinori-Zhang (WCC), che chiudono al secondo posto. Sul terzo gradino del podio, una conferma: Jacopo Nadal Masala ed Elisa Leo, anch'essi con i colori del WCC, tra i protagonisti della prima giornata.
Prime nella classifica femminile, Valentina Gessa e Katia Pessola (WCC); Paolo Pedde e Samuele de La Ville (WCC) vincono tra gli under 21, mentre Valerio Tomassi e Sofia Masi (Compagnia della vela di Roma) tra gli under 19.
Il lunedì di Pasquetta avrebbe dovuto chiudere la manifestazione con quattro prove finali. Il comitato di regata, guidato da Ferdinando Orlando, che ha gestito con grande competenza le operazioni in acqua, riuscendo persino a far regatare anche i piccoli Dragoon nonostante le condizioni impegnative, era pronto a dare il via nonostante la pioggia incessante. Ma un comunicato straordinario del CONI ha imposto la sospensione di tutte le attività sportive per onorare la morte del Santo Padre.
Rimane la soddisfazione per una manifestazione organizzata con passione, che ha saputo unire l’agonismo alla bellezza dello sport in mare. La vela, ancora una volta, ha scritto una bellissima pagina. PH. A. Puddu
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro