martedí, 4 novembre 2025

HOBIE CAT

Cesenatico: presentato il Campionato Mondiale ed Europeo Hobie Cat 2023

Il Museo della Marineria di Cesenatico ha ospitato oggi, 9 giugno, la conferenza stampa del Circolo Vela Cesenatico per la presentazione del Campionato Mondiale ed Europeo Hobie Cat 2023, evento velico internazionale che si svolgerà a Cesenatico dall’11 al 21 luglio 2023.

La conferenza stampa si è aperta con un intervento, in collegamento video, di Max Sirena, team director di Luna Rossa, che ha condiviso la sua esperienza personale nel mondo della vela, uno sport difficile ma completo. Lo skipper romagnolo, infatti, ha così descritto questa disciplina che richiede impegno ma che permette, soprattutto ai più giovani, di conoscere sé stessi.

Dopo i saluti iniziali il Presidente del Circolo Vela Cesenatico Stefano Morgagni ha presentato il programma dell’evento che prevede attività sia in mare che a terra, per dare visibilità e valore al territorio.

A tale proposito è intervenuto il Sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli, accompagnato dall’Assessore al turismo e sport Gaia Morara, ricordando il forte legame della vela con la città.

Anche il Presidente della Federazione Vela Italiana, Francesco Ettorre, in collegamento virtuale, Donatello Mellina, consigliere federale, e Manlio De Boni, Presidente XI Zona Fiv, presenti al tavolo dei relatori, hanno evidenziato l’importanza di questo appuntamento che coinvolge velisti nazionali ed internazionali.

Saranno, infatti, circa 200 gli equipaggi che si presenteranno al via per i 10 giorni di regate in programma, con uno spiegamento di 20 gommoni in mare su due campi di regata.
Un lavoro corale che vede il Circolo Vela Cesenatico collaborare con altre realtà locali come la Congrega Velisti, il Circolo Nautico Cesenatico, il Windsurf Club Cesenatico, e da Ravenna l’Adriatico Wind Club.

Presente al tavolo dei relatori di questa conferenza stampa anche Caterina Degli Uberti, velista e Presidente dell’Associazione Europea Hobie Cat, che ha descritto il grande lavoro fatto con il Circolo per organizzare e coordinare le attività del Campionato, che porterà nomi importanti e storici della Classe, oltre alle nuove generazioni.

L’evento si svolgerà, infatti, in collaborazione con IHCA (International Hobie Class Association), EHCA (European Hobie Class Association) e Associazione Italiana Hobie Cat.


Il Campionato Mondiale ed Europeo Hobie Cat 2023 è stato inserito tra i progetti di Sport Valley della Regione Emilia-Romagna ed ha ottenuto il patrocinio del Comune di Cesenatico.


IL PROGRAMMA DELL’EVENTO.

Un calendario intenso coinvolgerà diverse categorie della Classe Hobie Cat.

Per la classe Hobie Cat 16 si svolgerà quello dedicato all’Europeo:
Flotta juniores: 12-15 luglio
Master: 14-15 luglio
Coppa Spi: 14-15 luglio
Qualificazioni aperte: 16-17 luglio
Finali aperte: 18-21 luglio

Il Campionato Mondiale sarà riservato per la categoria Hobie Cat 14 e Dragoon:
Dragoon: 12-15 luglio
HC14: 18-21 luglio

Per gli eventi collaterali il calendario prevede:

11 luglio – Welcome Party – Dragoon e Hobie Cat 16
15 luglio – Welcome Party Hobie Cat 14 + Premiazione Dragoon e Hobie Cat 16
17 luglio – CUT PARTY
21 luglio – Party di chiusura


09/06/2023 21:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci