Cambia tutto, nella Regata Nazionale Multiclasse Hobie 2021 in corso fino a domani a Cagliari sotto l’egida del Windsurfing Club Cagliari e con la partecipazione di 58 equipaggi tra Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon.
Le quattro prove odierne hanno infatti prodotto un cambio al vertice di entrambe le flotte, dove ora sono al comando Stefan Griesmeyer – Luisa Mereu (Hobie Cat 16) e i cagliaritani Alessandro Vargiu – Luigi Zonca (Hobie Dragoon), secondi nella tappa di Pescara.
Rassicurati dalle previsioni di maestrale, i catamarani hanno lasciato il circolo a metà mattina decisi a fare bottino pieno e disputare quindi quattro prove, il massimo consentito per ogni giornata. Ma un calo improvviso e una successiva e netta rotazione del vento, stavolta proveniente da terra, hanno provocato l’annullamento della seconda prova dopo il primo giro e reso necessario un riposizionamento del campo di regata. Dopo, la giornata è proseguita senza intoppi, molto combattuta e con classifiche corte, aperte a nuove sorprese.
HOBIE CAT 16. Sulla scia della prima giornata, il duello tra la cagliaritana Luisa Mereu (Windsurfing Club Cagliari), in coppia con Stefan Griesmeiyer, e Lorenzo Rossi - Diana Rogge (Tognazzi Mare Village) riprende a pieno ritmo. Questa volta con esito diverso. Grazie a piazzamenti sempre di vertice (2-2-1-5), Griesmeyer – Mereu raggiungono e superano i rivali, traditi da una squalifica nella prima regata (BFD-7-2-4). Ora tra loro ci sono cinque punti di distazzo. Terza posizione provvisoria, prima della discussione delle proteste, per Jens Goritz – Katrin Wiese Dohse, oggi vincitori di due prove (10-1-6-1 i loro risultati parziali).
HOBIE DRAGOON. In acqua con le vele nuove, Alessandro Vargiu – Luigi Zonca (Windsurfing Club Cagliari) ritrovano il filo della vittoria e ne firmano quattro di seguito. Un en plein che permette loro di recuperare tre posizioni e portarsi al comando della classifica provvisoria dei Dragoon con 10 punti. Seguono, a quattro lunghezze, le ex leader Maria Sofia Rubino – Enrica Morelli (Asd Svagamente Pescara, 2-5-9-2, 14 punti) e Stefano Troiano – Vincenzo Sebastiani, anche loro puniti in avvio di giornata da una squalifica per partenza anticipata ( Asd Svagamente Pescara, ocs – 3-2-5, 16).
IL COMMENTO. “Ieri abbiamo incontrato delle difficoltà col vento leggero e sbagliato alcune partenze, oggi è andata benissimo”, osserva Luisa Mereu, nuova leader degli Hobie Cat 16 con Stefan Griesmeyer, “abbiamo fatto meno errori e lui (Stefan Griesmeyer ndr) ha una conduzione del mezzo esemplare. Ci stiamo divertendo molto, il nostro è un equipaggio inedito ma abbiamo trovato il giusto equilibrio. Aspetto naturalmente il ritorno del mio timoniere storico Antonello Ciabatti, assente in questa occasione”
Domani, il primo segnale di partenza è nuovamente fissato alle ore 10. Il comitato cercherà di completare il programma della Regata Nazionale, facendo svolgere quattro prove. Al compimento della prima di giornata (quindi l’ottava della serie), subentrerà il secondo scarto che permetterà ai concorrenti di eliminare il secondo peggior piazzamento, migliorando così la loro classifica.
Seguiranno le premiazioni, sempre nella massima osservanza delle norme in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19, emanate dalla Federazione Italiana Vela.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco