Solo Londra, con il popolare Dinghy Show, puo’ vantare una esposizione unica di tutte le derive veliche dell’attività di base. Al BIG BLU, nell’area della vela istituzionale saranno in mostra, completamente armate di attrezzature e vele, oltre 40 imbarcazioni che rappresentano le Associazioni di Classe dell’attività sportiva, a cominciare dalle classi della vela olimpica: dalla mitica Star (quella delle medaglie di Agostino Straulino) ai piccoli windsurf RSX (quelli delle medaglie record di Alessandra Sensini), passando per i 470, il Finn, il Laser (dove ha vinto la medaglia d’argento l’azzurro Diego Romero), il Laser Radial femminile e lo spettacolare e acrobatico 49er (quello della sfortunata medal race dei fratelli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello a Pechino 2008).
Ci saranno poi, sempre in mostra completamente armate, le classi della vela giovanile come il famoso Optimist, il doppio L’Equipe e il piccolo windsurf Techno 293; le classi di interesse federale per la formazione dei giovani campioni del futuro di questo sport, come il Laser Radial e il Laser 4.7, il 420, il 29er (sorella minore dell’acrobatico olimpico 49er, con le stesse caratteristiche di velocità e spettacolarità). Non mancano le novità, come il piccolo Laser Bug e il doppio RS Feva.
Non mancheranno le classi di grande diffusione della vela di base a tutte le età, dai popolarissimi Flying Junior e Vaurien, al classico Dinghy 12, ai famosi catamarani Hobie Cat, all’ex classe olimpica Flying Dutchman, ai veloci Fireball e Contender, all’intramontabile Snipe (o “Beccaccino”), ai moderni Laser 2 e Laser 4000, ai catamarani Formula 18, Matti Esse, al 2.4 (detto anche “Mini 12” per la somiglianza in scala con la vecchia classe Coppa America) adatto a velisti disabili e normodotati, come il Dream. Un posto di rilievo occupa la deriva scuola federale 555FIV, una delle grandi novità nella formazione velica degli ultimi anni, frutto di un concorso tra progettisti vinto dal designer milanese Silverio Della Rosa. Uno scafo moderno e tondeggiante di 5 metri e mezzo che riscuote enorme successo in tutte le maggiori scuole di vela d’Italia.
Grande attrazione inoltre la presenza dei migliori monotipi della vela d’altura: piccole-grandi barche semicabinate e a chiglia fissa come il diffusissimo J24 di 7 metri, il Beneteau Platu 25 di 8 metri, il veloce Este 24, il monotipo del momento, la barca dei campioni Melges 24 con il suo enorme gennaker per planare in poppa, insieme con la nuovissima sorella minore Melges 20 (all’esordio ufficiale in un salone italiano), il Laser SB3 il classico e intramontabile Meteor di 6 metri, e persino un Mini 6,50, yacht oceanico progettato per la regata transatlantica in solitario Mini Transat.
Attività promozionali ed eventi collaterali – Area Vela Istituzionale
Giorno Ora Luogo Titolo (Note)
GIOVEDI 26 FEB
10,00-13,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
14,00-20,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
VENERDI 27 FEB
10,00-11,30 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
11,30-15,00 Stand FIV Iniziativa riservata ai clienti Allianz
11,00-12,00 Sala Lampedusa (Padiglione 14)
Convegno FIV-Provveditorato agli Studi sul progetto Velascuola
15,00-17,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
SABATO 28 MAR
10,00-13,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
11,00-12,00 Stand FIV Presenza del Gruppo Sportivo Vela Aeronautica Militare (con la velista olimpica Larissa Nevierov)
14,30-16,00 Stand FIV Presentazione regata Carthago Dilecta Est 2009
14,00-17,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
16,00-17,00 Stand FIV Presentazione Progetto Velavisione e Velamica per il sociale (Giulio Guazzini e ospiti)
18,00-19,30 Stand FIV Premiazione Campioni della vela del Lazio (IV Zona)
DOMENICA 1 MAR
10,00-13,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
11,00-12,00 Stand FIV Presenza del Gruppo Sportivo vela Marina Militare (con la presenza dei velisti olimpici Giulia Conti e Gabrio Zandonà)
12,00-13,00 Stand FIV Vela Oceanica: incontro con Matteo Miceli (Sydney-Hobart e progetto Roma Ocean World; Andrea Pendibene (Mini Transat); Pasquale De Gregorio (Vendeé Globe); Silvio dell’Accio, Ettore Dottori
15,00 Stand FIV Presentazione Calendario 2009 Tavole Formula Windsurfing, Freestyle e Techno 293 (Marco Rossi, segretario classe)
14,00-20,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
LUNEDI 2 MAR
14,00-20,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"