mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Tutte le classi della vela di base al Big Blu

Solo Londra, con il popolare Dinghy Show, puo’ vantare una esposizione unica di tutte le derive veliche dell’attività di base. Al BIG BLU, nell’area della vela istituzionale saranno in mostra, completamente armate di attrezzature e vele, oltre 40 imbarcazioni che rappresentano le Associazioni di Classe dell’attività sportiva, a cominciare dalle classi della vela olimpica: dalla mitica Star (quella delle medaglie di Agostino Straulino) ai piccoli windsurf RSX (quelli delle medaglie record di Alessandra Sensini), passando per i 470, il Finn, il Laser (dove ha vinto la medaglia d’argento l’azzurro Diego Romero), il Laser Radial femminile e lo spettacolare e acrobatico 49er (quello della sfortunata medal race dei fratelli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello a Pechino 2008).
Ci saranno poi, sempre in mostra completamente armate, le classi della vela giovanile come il famoso Optimist, il doppio L’Equipe e il piccolo windsurf Techno 293; le classi di interesse federale per la formazione dei giovani campioni del futuro di questo sport, come il Laser Radial e il Laser 4.7, il 420, il 29er (sorella minore dell’acrobatico olimpico 49er, con le stesse caratteristiche di velocità e spettacolarità). Non mancano le novità, come il piccolo Laser Bug e il doppio RS Feva.
Non mancheranno le classi di grande diffusione della vela di base a tutte le età, dai popolarissimi Flying Junior e Vaurien, al classico Dinghy 12, ai famosi catamarani Hobie Cat, all’ex classe olimpica Flying Dutchman, ai veloci Fireball e Contender, all’intramontabile Snipe (o “Beccaccino”), ai moderni Laser 2 e Laser 4000, ai catamarani Formula 18, Matti Esse, al 2.4 (detto anche “Mini 12” per la somiglianza in scala con la vecchia classe Coppa America) adatto a velisti disabili e normodotati, come il Dream. Un posto di rilievo occupa la deriva scuola federale 555FIV, una delle grandi novità nella formazione velica degli ultimi anni, frutto di un concorso tra progettisti vinto dal designer milanese Silverio Della Rosa. Uno scafo moderno e tondeggiante di 5 metri e mezzo che riscuote enorme successo in tutte le maggiori scuole di vela d’Italia.
Grande attrazione inoltre la presenza dei migliori monotipi della vela d’altura: piccole-grandi barche semicabinate e a chiglia fissa come il diffusissimo J24 di 7 metri, il Beneteau Platu 25 di 8 metri, il veloce Este 24, il monotipo del momento, la barca dei campioni Melges 24 con il suo enorme gennaker per planare in poppa, insieme con la nuovissima sorella minore Melges 20 (all’esordio ufficiale in un salone italiano), il Laser SB3 il classico e intramontabile Meteor di 6 metri, e persino un Mini 6,50, yacht oceanico progettato per la regata transatlantica in solitario Mini Transat.

Attività promozionali ed eventi collaterali – Area Vela Istituzionale

Giorno Ora Luogo Titolo (Note)

GIOVEDI 26 FEB
10,00-13,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
14,00-20,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)

VENERDI 27 FEB
10,00-11,30 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
11,30-15,00 Stand FIV Iniziativa riservata ai clienti Allianz
11,00-12,00 Sala Lampedusa (Padiglione 14)
Convegno FIV-Provveditorato agli Studi sul progetto Velascuola
15,00-17,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)

SABATO 28 MAR
10,00-13,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
11,00-12,00 Stand FIV Presenza del Gruppo Sportivo Vela Aeronautica Militare (con la velista olimpica Larissa Nevierov)
14,30-16,00 Stand FIV Presentazione regata Carthago Dilecta Est 2009
14,00-17,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
16,00-17,00 Stand FIV Presentazione Progetto Velavisione e Velamica per il sociale (Giulio Guazzini e ospiti)
18,00-19,30 Stand FIV Premiazione Campioni della vela del Lazio (IV Zona)

DOMENICA 1 MAR
10,00-13,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)
11,00-12,00 Stand FIV Presenza del Gruppo Sportivo vela Marina Militare (con la presenza dei velisti olimpici Giulia Conti e Gabrio Zandonà)
12,00-13,00 Stand FIV Vela Oceanica: incontro con Matteo Miceli (Sydney-Hobart e progetto Roma Ocean World; Andrea Pendibene (Mini Transat); Pasquale De Gregorio (Vendeé Globe); Silvio dell’Accio, Ettore Dottori
15,00 Stand FIV Presentazione Calendario 2009 Tavole Formula Windsurfing, Freestyle e Techno 293 (Marco Rossi, segretario classe)
14,00-20,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)

LUNEDI 2 MAR
14,00-20,00 (Pad.14) NAVIGAR M’E’ DOLCE (vele a disposizione nella piscina ventilata, per i giovani e le Scuole (Ucina-FIV)


26/02/2009 10:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci