Da una analisi fatta da Comparior.it, portale di comparazione alberghiera, è emerso che tra gli italiani che sono partiti per le vacanze nel mese di giugno la scelta è stata principalmente tra destinazioni di mare e città d’arte.
Si sa che quando arriva l’estate le mete più gettonate sono le località marittime ma le grandi città italiane hanno avuto un grande incremento di turisti italiani negli ultimi anni tanto da non essere più considerate solo la prima scelta degli stranieri.
Dai dati emersi è possibile tracciare uno schema delle città di mare italiane preferite nel mese di giugno. La Sardegna è una delle regioni più frequentate (9%): tra le località spiccano San Teodoro, Olbia e Alghero. Altre regioni del sud d’Italia come la Sicilia e la Puglia non sono state da meno. In Sicilia (8%) le città più visitate sono Agrigento, Trapani e Catania. In Puglia (8%) gli italiani hanno preferito destinazioni come Vasto, Lecce, Porto Cesareo e la zona del Gargano.
Per le località di mare del centro e nord Italia, i dati raccolti da Comparior.it mostrano che L’Emilia Romagna ha raccolto come sempre un’ottima percentuale: circa il 10% degli italiani ha scelto le mete più classiche della Riviera Romagnola come Cesenatico, Rimini e Riccione. La costa veneta e quella friulana hanno ospitato l'7% dei vacanzieri italiani che si sono diretti in località come Bibbione e Grado. Il 4% ha optato per le Marche, mentre solo il 3% degli italiani ha prenotato in Abruzzo scegliendo la provincia di Pescara come destinazione.
In Liguria ha soggiornato, come ogni anno, più dell'6% degli italiani. Le località tra cui scegliere sono davvero molte e i turisti provenienti dalle regioni del Nord le scelgono come prima opzione per la vicinanza geografica. Finale Ligure, Varigotti, Alassio, Diano Marina sono tra le più gettonate.
Tra le città d’arte, spiccano le classiche Roma, Venezia e Firenze. Segue a ruota Torino che registra un buon incremento di visite grazie anche alle manifestazioni in occasione dei 150 anni dell’Unità di Italia. I prezzi per soggiornare nelle città sono vari e soddisfano le richieste di una vasta gamma di viaggiatori.
Registrano un interesse in crescita anche le città del centro come per esempio Pesaro e Urbino e mete più caratteristiche come i templi di Agrigento e i trulli di Alberobello.
Forse per il caldo estivo, arrivato solo negli ultimi giorni del mese, o per via dell'aumento dei prezzi delle località di mare, ma in giugno si è notato un cambiamento tra le scelte dei turisti italiani: i dati segnalano che la crescente alternativa della vacanza all’insegna della cultura rispetto alla vacanza di mare, che rimane comunque la meta preferita dei vacanzieri alla ricerca del relax che le coste italiane regalano.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44