Da una analisi fatta da Comparior.it, portale di comparazione alberghiera, è emerso che tra gli italiani che sono partiti per le vacanze nel mese di giugno la scelta è stata principalmente tra destinazioni di mare e città d’arte.
Si sa che quando arriva l’estate le mete più gettonate sono le località marittime ma le grandi città italiane hanno avuto un grande incremento di turisti italiani negli ultimi anni tanto da non essere più considerate solo la prima scelta degli stranieri.
Dai dati emersi è possibile tracciare uno schema delle città di mare italiane preferite nel mese di giugno. La Sardegna è una delle regioni più frequentate (9%): tra le località spiccano San Teodoro, Olbia e Alghero. Altre regioni del sud d’Italia come la Sicilia e la Puglia non sono state da meno. In Sicilia (8%) le città più visitate sono Agrigento, Trapani e Catania. In Puglia (8%) gli italiani hanno preferito destinazioni come Vasto, Lecce, Porto Cesareo e la zona del Gargano.
Per le località di mare del centro e nord Italia, i dati raccolti da Comparior.it mostrano che L’Emilia Romagna ha raccolto come sempre un’ottima percentuale: circa il 10% degli italiani ha scelto le mete più classiche della Riviera Romagnola come Cesenatico, Rimini e Riccione. La costa veneta e quella friulana hanno ospitato l'7% dei vacanzieri italiani che si sono diretti in località come Bibbione e Grado. Il 4% ha optato per le Marche, mentre solo il 3% degli italiani ha prenotato in Abruzzo scegliendo la provincia di Pescara come destinazione.
In Liguria ha soggiornato, come ogni anno, più dell'6% degli italiani. Le località tra cui scegliere sono davvero molte e i turisti provenienti dalle regioni del Nord le scelgono come prima opzione per la vicinanza geografica. Finale Ligure, Varigotti, Alassio, Diano Marina sono tra le più gettonate.
Tra le città d’arte, spiccano le classiche Roma, Venezia e Firenze. Segue a ruota Torino che registra un buon incremento di visite grazie anche alle manifestazioni in occasione dei 150 anni dell’Unità di Italia. I prezzi per soggiornare nelle città sono vari e soddisfano le richieste di una vasta gamma di viaggiatori.
Registrano un interesse in crescita anche le città del centro come per esempio Pesaro e Urbino e mete più caratteristiche come i templi di Agrigento e i trulli di Alberobello.
Forse per il caldo estivo, arrivato solo negli ultimi giorni del mese, o per via dell'aumento dei prezzi delle località di mare, ma in giugno si è notato un cambiamento tra le scelte dei turisti italiani: i dati segnalano che la crescente alternativa della vacanza all’insegna della cultura rispetto alla vacanza di mare, che rimane comunque la meta preferita dei vacanzieri alla ricerca del relax che le coste italiane regalano.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24