Da una analisi fatta da Comparior.it, portale di comparazione alberghiera, è emerso che tra gli italiani che sono partiti per le vacanze nel mese di giugno la scelta è stata principalmente tra destinazioni di mare e città d’arte.
Si sa che quando arriva l’estate le mete più gettonate sono le località marittime ma le grandi città italiane hanno avuto un grande incremento di turisti italiani negli ultimi anni tanto da non essere più considerate solo la prima scelta degli stranieri.
Dai dati emersi è possibile tracciare uno schema delle città di mare italiane preferite nel mese di giugno. La Sardegna è una delle regioni più frequentate (9%): tra le località spiccano San Teodoro, Olbia e Alghero. Altre regioni del sud d’Italia come la Sicilia e la Puglia non sono state da meno. In Sicilia (8%) le città più visitate sono Agrigento, Trapani e Catania. In Puglia (8%) gli italiani hanno preferito destinazioni come Vasto, Lecce, Porto Cesareo e la zona del Gargano.
Per le località di mare del centro e nord Italia, i dati raccolti da Comparior.it mostrano che L’Emilia Romagna ha raccolto come sempre un’ottima percentuale: circa il 10% degli italiani ha scelto le mete più classiche della Riviera Romagnola come Cesenatico, Rimini e Riccione. La costa veneta e quella friulana hanno ospitato l'7% dei vacanzieri italiani che si sono diretti in località come Bibbione e Grado. Il 4% ha optato per le Marche, mentre solo il 3% degli italiani ha prenotato in Abruzzo scegliendo la provincia di Pescara come destinazione.
In Liguria ha soggiornato, come ogni anno, più dell'6% degli italiani. Le località tra cui scegliere sono davvero molte e i turisti provenienti dalle regioni del Nord le scelgono come prima opzione per la vicinanza geografica. Finale Ligure, Varigotti, Alassio, Diano Marina sono tra le più gettonate.
Tra le città d’arte, spiccano le classiche Roma, Venezia e Firenze. Segue a ruota Torino che registra un buon incremento di visite grazie anche alle manifestazioni in occasione dei 150 anni dell’Unità di Italia. I prezzi per soggiornare nelle città sono vari e soddisfano le richieste di una vasta gamma di viaggiatori.
Registrano un interesse in crescita anche le città del centro come per esempio Pesaro e Urbino e mete più caratteristiche come i templi di Agrigento e i trulli di Alberobello.
Forse per il caldo estivo, arrivato solo negli ultimi giorni del mese, o per via dell'aumento dei prezzi delle località di mare, ma in giugno si è notato un cambiamento tra le scelte dei turisti italiani: i dati segnalano che la crescente alternativa della vacanza all’insegna della cultura rispetto alla vacanza di mare, che rimane comunque la meta preferita dei vacanzieri alla ricerca del relax che le coste italiane regalano.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni