Oltre 50 buyer esteri, selezionati dagli Uffici dell’ ENIT-Agenzia e provenienti dal mercato europeo (Francia, Spagna, Germania, Olanda, Danimarca, Belgio, Austria e Polonia ) parteciperanno al primo workshop “Buy Italy for all”, che si terrà nell’ambito della manifestazione Gitando.All, esposizione di attrezzature, soluzioni di vacanza e di trasporto dedicata al turismo accessibile, in calendario presso i padiglioni dell’ Ente Fieristico di Vicenza, dal 24 al 27 marzo prossimi.
Il potenziale mercato del turismo accessibile, che coinvolge le persone con esigenze particolari e i loro abituali accompagnatori (con un fattore moltiplicatore di 2.8) è di oltre 4 milioni di persone in Italia, 65 in Europa e 600 nel mondo.
“L’accessibilità è l’assenza di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, condizione indispensabile per consentire la piena fruizione della vacanza – spiega meglio il Presidente dell’ ENIT-Agenzia, Matteo Marzotto - e riguarda persone con esigenze speciali, legate non solo alla mobilità ma a problemi di salute cronici ( persone con allergie alimentari ed ambientali, ipovedenti, ipoudenti o persone con disabilità mentali, bambini piccoli e persone anziane, ecc.). Esse coinvolgono il soggetto portatore e la propria famiglia o nucleo, con un impatto numerico, oltreché psicologico, rilevantissimo.”
L’ ENIT-Agenzia ha concesso il suo patrocinio alla manifestazione di Vicenza, oltre ad aver allestito un piccolo stand. Ma l’Agenzia, come sempre al servizio del sistema turistico nazionale, intende porsi come stimolatore della filiera turistica verso questa eccezionale categoria. Non solo comunicando dove, come, quando e a quanto ma proponendo al Sistema (Enti locali e imprenditoria privata) un progetto che possa evidenziare la qualità e la capacità ricettiva adeguata alle varie esigenze di questi clienti nell'ambito del comparto del Turismo e che, di conseguenza, possa concorrere ad una nuova cultura dell'ospitalità.
I temi del turismo accessibile saranno oggetto di un confronto approfondito – in programma alle ore 14,30 del 25 marzo, al Centro Congressi – al quale è prevista la partecipazione di esperti italiani ed internazionali, oltre a rappresentanti di istituzioni tra i quali Antonio Tajani, Commissario Europeo al Turismo, Francesca Martini, Sottosegretario al Ministero della Salute, Marino Finozzi, Assessore al Turismo della Regione Veneto, Matteo Marzotto, Presidente dell’ ENIT-Agenzia.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco