giovedí, 6 novembre 2025

TURISMO

TURISMO - L'impegno dell'Enit per il turismo accessibile

Oltre 50 buyer esteri, selezionati dagli Uffici dell’ ENIT-Agenzia e provenienti dal mercato europeo (Francia, Spagna, Germania, Olanda, Danimarca, Belgio, Austria e Polonia ) parteciperanno al primo workshop “Buy Italy for all”, che si terrà nell’ambito della manifestazione Gitando.All, esposizione di attrezzature, soluzioni di vacanza e di trasporto dedicata al turismo accessibile, in calendario presso i padiglioni dell’ Ente Fieristico di Vicenza, dal 24 al 27 marzo prossimi.
Il potenziale mercato del turismo accessibile, che coinvolge le persone con esigenze particolari e i loro abituali accompagnatori (con un fattore moltiplicatore di 2.8) è di oltre 4 milioni di persone in Italia, 65 in Europa e 600 nel mondo.
“L’accessibilità è l’assenza di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, condizione indispensabile per consentire la piena fruizione della vacanza – spiega meglio il Presidente dell’ ENIT-Agenzia, Matteo Marzotto - e riguarda persone con esigenze speciali, legate non solo alla mobilità ma a problemi di salute cronici ( persone con allergie alimentari ed ambientali, ipovedenti, ipoudenti o persone con disabilità mentali, bambini piccoli e persone anziane, ecc.). Esse coinvolgono il soggetto portatore e la propria famiglia o nucleo, con un impatto numerico, oltreché psicologico, rilevantissimo.”
L’ ENIT-Agenzia ha concesso il suo patrocinio alla manifestazione di Vicenza, oltre ad aver allestito un piccolo stand. Ma l’Agenzia, come sempre al servizio del sistema turistico nazionale, intende porsi come stimolatore della filiera turistica verso questa eccezionale categoria. Non solo comunicando dove, come, quando e a quanto ma proponendo al Sistema (Enti locali e imprenditoria privata) un progetto che possa evidenziare la qualità e la capacità ricettiva adeguata alle varie esigenze di questi clienti nell'ambito del comparto del Turismo e che, di conseguenza, possa concorrere ad una nuova cultura dell'ospitalità.
I temi del turismo accessibile saranno oggetto di un confronto approfondito – in programma alle ore 14,30 del 25 marzo, al Centro Congressi – al quale è prevista la partecipazione di esperti italiani ed internazionali, oltre a rappresentanti di istituzioni tra i quali Antonio Tajani, Commissario Europeo al Turismo, Francesca Martini, Sottosegretario al Ministero della Salute, Marino Finozzi, Assessore al Turismo della Regione Veneto, Matteo Marzotto, Presidente dell’ ENIT-Agenzia.


18/03/2011 17:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci