Da oggi Alitalia attiva un nuovo servizio, denominato Alitalia Bus, dedicato esclusivamente alla sua clientela, per collegare l’Aeroporto di Roma Fiumicino con il centro di Roma, in collaborazione con la società Alitransport.
Per la clientela di Alitalia, che rappresenta il 45% circa dei passeggeri complessivi in arrivo e partenza dall’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, sarà possibile raggiungere direttamente il centro città, o l’aeroporto, a soli 7 euro con comodi bus Gran Turismo da 55 e 64 posti. La flotta, caratterizzata dal marchio Alitalia, è composta da 6 mezzi che aumenteranno nel corso dell’attività fino ad 8.
I biglietti vanno acquistati in anticipo sul sito www.alitalia.com nella sezione “Viaggiare”. Effettuato il pagamento, il cliente riceverà via e-mail il coupon da presentare a bordo del bus unitamente al biglietto aereo o alla carta d’imbarco (stampata attraverso web check-in, oppure ricevuta in elettronico sul palmare).
Gli Alitalia Bus non rappresentano un servizio di linea e possono individuare percorsi ottimali in relazione ai flussi di traffico.
In aeroporto, gli Alitalia Bus arrivano nell’area partenze del terminal 1 e partono dalla zona arrivi dello stesso terminal. In città, le destinazioni di partenza e arrivo saranno comunicate preventivamente ai clienti e potranno includere Stazione Termini, San Giovanni e San Pietro.
Le partenze degli Alitalia Bus sono legate agli orari di partenza/arrivo dei voli Alitalia. Grazie alla capacità di effettuare oltre 50 corse giornaliere, tra le ore 6 e le 22, equivalenti a una media di una corsa ogni 30 minuti, i passeggeri di Alitalia avranno ampia possibilità di prenotare il servizio più comodo. Qualora si perda la corsa prenotata, si potrà comunque utilizzare il primo servizio successivo disponibile.
In una seconda fase Alitalia prevede di introdurre sui bus la possibilità di effettuare il check-in a bordo e di controllare lo stato del volo su monitor collegati al sistema aeroportuale.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela