Da oggi Alitalia attiva un nuovo servizio, denominato Alitalia Bus, dedicato esclusivamente alla sua clientela, per collegare l’Aeroporto di Roma Fiumicino con il centro di Roma, in collaborazione con la società Alitransport.
Per la clientela di Alitalia, che rappresenta il 45% circa dei passeggeri complessivi in arrivo e partenza dall’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, sarà possibile raggiungere direttamente il centro città, o l’aeroporto, a soli 7 euro con comodi bus Gran Turismo da 55 e 64 posti. La flotta, caratterizzata dal marchio Alitalia, è composta da 6 mezzi che aumenteranno nel corso dell’attività fino ad 8.
I biglietti vanno acquistati in anticipo sul sito www.alitalia.com nella sezione “Viaggiare”. Effettuato il pagamento, il cliente riceverà via e-mail il coupon da presentare a bordo del bus unitamente al biglietto aereo o alla carta d’imbarco (stampata attraverso web check-in, oppure ricevuta in elettronico sul palmare).
Gli Alitalia Bus non rappresentano un servizio di linea e possono individuare percorsi ottimali in relazione ai flussi di traffico.
In aeroporto, gli Alitalia Bus arrivano nell’area partenze del terminal 1 e partono dalla zona arrivi dello stesso terminal. In città, le destinazioni di partenza e arrivo saranno comunicate preventivamente ai clienti e potranno includere Stazione Termini, San Giovanni e San Pietro.
Le partenze degli Alitalia Bus sono legate agli orari di partenza/arrivo dei voli Alitalia. Grazie alla capacità di effettuare oltre 50 corse giornaliere, tra le ore 6 e le 22, equivalenti a una media di una corsa ogni 30 minuti, i passeggeri di Alitalia avranno ampia possibilità di prenotare il servizio più comodo. Qualora si perda la corsa prenotata, si potrà comunque utilizzare il primo servizio successivo disponibile.
In una seconda fase Alitalia prevede di introdurre sui bus la possibilità di effettuare il check-in a bordo e di controllare lo stato del volo su monitor collegati al sistema aeroportuale.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri