Ritorna, dal 14 al 17 maggio prossimo, il Trofeo Marco Rizzotti, regata internazionale a squadre per classe optimist, giunta alla sua XXIII edizione. La manifestazione, sotto l’egida dell’ISAF e della FIV gode del patrocinio del CONI, della Regione Veneto, della Provincia di Venezia, dei Comuni di Venezia e di Cavallino-Treporti, dell’Autorità Portuale di Venezia e del Panathlon Club Venezia.
E’ ancora presto per fare delle valutazioni, ma la presenza di team al top mondiale nelle regate a squadre darà, ancora una volta, al Rizzotti un livello tecnico indiscutibilmente elevato. Già sappiamo che dagli USA arriveranno le squadre di New York e della Florida, vincitrici delle selezioni che, da tre anni, si tengono negli States per scegliere i team da inviare nella nostra città. La squadra della Grande Mela ha vinto l’edizione 2007 del Trofeo. Confermata, anche, la presenza importantissima di due squadre di Singapore che riporteranno a Venezia il Trofeo Rizzotti vinto lo scorso anno. New entry di rilievo una squadra dell’Australia proveniente da Perth di livello decisamente ottimo e che porta a Venezia il continente Oceania e l’Ucraina, anch’essa per la prima volta in Laguna. E’ attesa, pure, la compagine algerina, più volte concorrente al Rizzotti, in rappresentanza del continente africano. Altri importanti atleti sono in arrivo da nazioni emergenti nella vela giovanile mondiale. Tra le squadre europee, oltre alla Nazionale Italiana, si sono già iscritte la Svizzera, la, Polonia, vincitrice del trofeo Rizzotti nel 2005 e due team della Grecia. Un terzo team greco è in lista di attesa. Tra le zonali italiane è assicurata la presenza, oltre alla nostra XII Zona, anche dell’Emilia Romagna, che si è aggiudicata nel 2006 e nel 2008 la Coppa Italia e il Lazio, Coppa Italia del 2007. Deve ancora sciogliere la riserva la squadra del Garda. Di grande rilevanza lo staff arbitrale in arrivo a Venezia, in molti casi proveniente dall’esperienza di Coppa America e diretto dal “Chief Umpire” Piero Occhetto, che giudicherà in acqua i piccoli velisti. I due Comitati di Regata saranno coordinati da Dodi Villani, Consigliere Federale FIV per la XII Zona e vedranno la partecipazione di 12 Ufficiali di Regata. Nella bella cornice del litorale del Cavallino, accolti con la consueta cordialità dalle strutture del Camping Marina di Venezia, che per l’occasione si trasformerà in un piccolo “villaggio olimpico” e di Marina del Cavallino, sede della base a mare, i circa 100 partecipanti, tutti tra i 10 ed i 14 anni, si preparano a correre, dal 15 al 17 maggio, sui due campi di regata allestiti dall’organizzazione, tre giorni di esaltanti regate che decreteranno il vincitore del mitico trofeo challenge “Marco Rizzotti” e degli altri importanti premi in palio, compresi quelli del Panathlon Club “Gianpaolo Righetti Memorial” dedicati al Fair Play, sia in acqua che a terra. Ai primi tre classificati verranno assegnati, anche quest’anno gli artistici premi in vetro “Ragazzi Creative”, realizzati dai valenti artisti muranesi della vetreria Ragazzi. La 2° Coppa Italia sarà appannaggio della migliore squadra zonale italiana mentre la Venice Optimist International Cup premierà la migliore rappresentativa straniera.
Tutta la logistica sarà curata , come ogni anno, da un collaudato ed affiatato team di volontari dei due circoli organizzatori, la Compagnia della Vela ed il Diporto Velico Veneziano, e comprenderà oltre 60 volontari, 20 gommoni, 4 barche comitato ed altre imbarcazioni appoggio. La permanenza dei piccoli velisti sarà allietata da simpatici incontri conviviali e da una gita a Venezia per visitare le meraviglie della città lagunare. E’ doveroso ricordare gli amici del Trofeo che, con il loro fondamentale contributo, ne permettono, anche quest’anno, la realizzazione: Alilaguna, Banco San Marco, Camping Marina di Venezia, Cantieri Nordest, Generali - Agenzia di Venezia Centro, Ragazzi Vetrerie, Rosa Salva, Vio Nautica e, da quest’anno, APV Investimenti, che, con l’Autorità Portuale, sono particolarmente attenti allo sviluppo della vela giovanile. Collaborano Castorama, Larp, Marina del Cavallino, Pellegrini e S. Pellegrino Sailing.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat