venerdí, 31 ottobre 2025

YACHT CLUB MILANO

Trofeo di Leonardo: 1^ edizione della Milano - Abbiategrasso

trofeo di leonardo edizione della milano abbiategrasso
Red

Sabato 9 e Domenica 10 maggio rivive la storica competizione di motonautica sulle acque dei Navigli Lombardi. Undici gommoni si sfidano su un percorso di 20 km che si snoda lungo il Naviglio Grande da Milano sino ad Abbiategrasso, toccando tutti comuni interessati con un ricco programma di eventi e manifestazioni.

La manifestazione ideata da Navigli Lombardi e Yacht Club Milano, in collaborazione con MaReventi è realizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Milano e Comune di Milano, darà il via questo weekend alla prima riedizione della Milano Abbiategrasso, Trofeo di Leonardo. Gli undici gommoni, in rappresentanza degli Enti facenti parte del Consorzio dei Navigli Lombardi, si misureranno in una sfida di regolarità e abilità su un percorso di 20 km della durata di circa due ore e trenta minuti. Gli equipaggi saranno composti da un pilota della FIM (Federazione Italiana Motonautica) e da un Amministratore degli undici Enti interessati e avranno la responsabilità di rappresentare il proprio "Territorio". Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano hanno fortemente sostenuto e favorito questa iniziativa, un altro tassello importante per valorizzare Milano quale Capitale Europea dello Sport per il 2009 e importante centro turistico.

"Confidiamo nella buona riuscita di questa manifestazione sportiva - afferma Pier Gianni Prosperini, Assessore ai Giovani, Sport, Turismo e Sicurezza della Regione Lombardia -, soprattutto come richiamo per un pubblico giovane. Come Regione, siamo infatti sempre più attenti a promuovere iniziative che abbiano come obiettivo l’avvicinamento delle nuove generazioni ai valori dello sport assieme alla riscoperta collettiva di iniziative che, come in questo caso, affondano le proprie radici nella storia stessa della nostra città".

"La scelta di appoggiare eventi che si sviluppano intorno al concetto di rivalutazione delle vie acquatiche - ha concluso Massimiliano Orsatti, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano

- è un buon inizio per incrementare e migliorare la rete di attività che stiamo studiando e sviluppando per valorizzare un quartiere ad alto interesse storico e turistico come i Navigli sempre più determinante per lo sviluppo della città soprattutto in vista di Expo 2015".

"L’obiettivo di questa iniziativa – ha dichiarato Roberto Braida, fondatore e Presidente di Yacht Club Milano - è far rivivere nel cuore dei milanesi quella stessa passione, senso storico d’appartenenza e di aggregazione sana e sportiva, proprie dell’evento che richiamava le massime attenzioni negli anni 30. Uno spirito in perfetta sintonia con la filosofia, le ambizioni e le valenze del nostro circolo".

"Ridare vita a questa competizione significa rievocare una gara che appassionava i milanesi e li legava al loro Naviglio. – ha commentato Emanuele Errico, Presidente di Navigli Lombardi S.c.a.r.l. –. "L’iniziativa vuole risvegliare in tutto il territorio il senso di appartenenza alla comunità dei Navigli, un sistema ricco di naturali bellezze, caratteristiche uniche e immense potenzialità". "Una due giorni all’insegna dello sport - ma anche delle tradizioni, dell'ambiente e della sicurezza -, che vuole riportare alla luce la storia e le tradizioni che rendono prezioso il territorio bagnato dai Navigli.".

Ricco il programma della manifestazione che prenderà il via Sabato 9 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00, con l’arrivo dei gommoni in Darsena cui faranno seguito le prove tecniche degli equipaggi partecipanti al Trofeo. Mentre alle ore 16.30 prenderà il via "Racer Show", una sfilata degli scafi protagonisti delle epiche edizioni della Milano Abbiategrasso. Domenica 10 maggio alle ore 10.00, prenderà il via la gara vera e propria. A latere dell’evento sportivo crescerà il coinvolgimento del pubblico lungo tutto il percorso del Naviglio Grande che si animerà di mercatini, spettacoli ed eventi collaterali con l’intento di sviluppare curiosità, interesse ed entusiasmo tra la gente. Domenica, durante la gara è prevista anche una sfilata di Racer e Riva, organizzata dalla Riva Historical Society: i più affascinanti modelli dello storico cantiere di Sarnico, sfileranno e si sfideranno in una gara di eleganza che verrà premiata a Gaggiano. La due giorni si concluderà con la premiazione del vincitore domenica alle 17.30 presso la Darsena di Milano.


07/05/2009 13:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci