martedí, 4 novembre 2025

VELA OCEANICA

Trieste: "Stretti al Vento" a MAREMETRAGGIO

Il vento spinge il film a Trieste “Stretti al vento – Storie di navigazioni in solitario” il documentario diretto da Daniele Guarnera e Francesco Del Grosso 66’, prodotto da Audio Foto System sarà proiettato, in un evento speciale, alla decima edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio e delle Opere Prime “MAREMETRAGGIO” il 2 luglio alle ore 19:00 Cinema Ariston Viale Romolo Gessi, 14 – Trieste 34100 alla presenza degli autori, dello staff tecnico ... a seguire ci sarà un Incontro con Pasquale De Gregorio, uno dei grandi protagonisti del film che potrà rispondere alle domande dei giornalisti e pubblico. Maremetraggio si appresta a festeggiare i suoi primi dieci anni di vita con un programma per l'edizione 2009 davvero fuori dal comune. Sarà un'edizione gold, ricca di incontri e di novità. Per nove giorni consecutivi, dal 26 giugno al 4 luglio, a Trieste si alterneranno proiezioni cinematografiche e conferenze e incontri con attori e registi, che regaleranno al pubblico una full immersion nel mondo del cinema.
In concorso, oltre ai 23 corti italiani, anche 15 pellicole spagnole, 13 francesi e 12 tedesche. Tra le
opere selezionate tanti lavori europei, dall'Islanda alla Lituania, e qualche chicca extra UE: un corto argentino, uno canadese e uno israeliano, oltre a una coproduzione Svizzera-Turchia.
Ogni sera ci saranno le proiezioni dei lungometraggi della Sezione Ippocampo-Opere Prime al
Cinema Ariston.
Ci sarà anche la sezione “Oltre al muro”, dedicata ai documentari, che si svolgerà nella Casa
Circondariale di Trieste, per portare il cinema anche all'interno delle carceri.
Non mancherà, come al solito, la sezione Corallino, riservata ai cortometraggi prodotti dalle scuole, che da quest’anno vedrà al confronto prodotti di scuole italiane e greche, grazie al ruolo attivo della Fondazione Ellenica di Cultura.
A chiudere il festival, il 4 luglio, saranno le premiazioni finali, seguite in serata da una festa
dedicata alla Grecia offerta dalla Comunità greco-orientale di Trieste, con degustazione di cibi tipici e tanta musica.
Per consultare il programma della manifestazione consulta il sito ufficiale del Festival
http://www.maremetraggio.com/


11/06/2009 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci