Con due prove a segno, si è aperta stamattina la Settimana dei Tre Golfi - Campionato Nazionale del Tirreno, in corso, fino a domenica, a Capri, grazie alla rinnovata collaborazione tra il Circolo del Remo e della Vela Italia e lo Yacht Club Capri.
Gli equipaggi, circa trenta, divisi in tre raggruppamenti, non hanno dovuto attendere per le procedure di partenza: lo Scirocco previsto si è presentato puntale sulla linea di partenza, unica per tutti, con una intensità che nel corso della prima prova, dopo un calo di vento che ha rallentato la flotta, è entrato deciso stabilendosi sui 25 nodi accompagnando i regatanti fino all’arrivo della seconda gara. Regata impegnativa la seconda, diverse le straorze e le strapoggie, qualcuna importante con conseguente recupero di uomo in mare.
Protagonista odierno è stato Vahinè 7, di Francesco Ramponi, che conduce la classifica generale del gruppo regata, con due primi di giornata. “ Il merito va al nostro tattico, Francesco Cruciani: è stato impeccabile, anche nei momenti difficili, come nella prima prova, quando il vento è calato notevolmente per poi rinforzarsi; lì, la scelta di portasi a sinistra, ha pagato. Virile la seconda regata, l’equipaggio si è ben comportato! ” ha commentato l’armatore/ timoniere.
Con due terzi di giornata, è secondo Low Noise II, il nuovo Italia 9.98 F, di Giuseppe Giuffrè, team Campione mondiale in carica. Soddisfatto il tattico a bordo, Lorenzo Bodini: “abbiamo interpretato bene entrambe le prove, le manovre sono state perfette, l’equipaggio si è ben comportato e la barca da prova di essere competitivo anche di regate maschie come la seconda di oggi.” Fresco della vittoria in tempo reale della Regata costiera dei Tre Golfi, si dimostra all’altezza anche delle prove sui bastoni Cippa Lippa 8, di Guido Paolo Gamucci, oggi terzo in classifica.
Con i colori del Circolo “Italia”, Le Coq Hardì, di Maurizio e Giampaolo Pavesi si è imposto sulla flotta del gruppo A, seguito da Ars Una, il Mylius degli armatori Vittorio Biscarini e Carlo Maria Rocchi. Ha ben cominciato Angry Red, di Domenico Cicala, in testa al gruppo B, seguito da Stupefacente, di Antonello Stanzione e Ricomincio da Tre, di Antonino Miceli.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio