"La pandemia di COVID-19 ha causato e sta ancora causando diffuse distruzioni economiche e sociali che l'Europa e il resto del mondo hanno urgentemente bisogno di minimizzare e riparare", ha commentato il segretario generale dell'ECSA, Martin Dorsman.
"In quanto importante partner commerciale globale, l'UE deve agire rapidamente per ringiovanire l'economia europea, proteggere e creare occupazione e mostrare la leadership nel processo di ripresa globale. L'attuale crisi ha dimostrato l'importanza intrinseca e vitale del commercio globale con l'Europa, i suoi cittadini e le sue società".
Come attore chiave nel commercio mondiale, l'industria navale dipende da un sistema commerciale multilaterale libero, aperto e globale, che era già stato messo in discussione prima della pandemia. L'ECSA si compiace pienamente dell'avvio della revisione della politica commerciale e condivide l'obiettivo della Commissione europea di "una forte politica commerciale e di investimento dell'UE per sostenere la ripresa economica, creare posti di lavoro di qualità, proteggere le imprese europee da pratiche sleali in patria e all'estero".
Dorsman ha aggiunto: “A livello europeo, dobbiamo costruire un'economia dell'UE resiliente e sostenibile. A livello globale, l'UE deve guidare la riforma dell'Organizzazione mondiale del commercio non solo per creare opportunità commerciali per l'Europa, ma anche per migliorare le condizioni di parità per le imprese e i cittadini europei che sono attualmente indeboliti ".
A tal fine, l'ECSA prende atto e sostiene la proposta di istituire un "responsabile dell'esecuzione" per garantire il rispetto e l'attuazione degli impegni assunti tra l'UE e i terzi partner.
"L'industria marittima europea non vede l'ora di partecipare attivamente ai processi di consultazione e collaborerà con la Commissione europea per fornire tutti i contributi necessari dai nostri punti di vista", ha continuato Dorsman.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese