Gli aiuti di Stato hanno penalizzato fortemente il comparto del trasporto marittimo, andando a incidere sull’offerta dei collegamenti e provocando delle distorsioni all’interno di questo mercato.
In particolare, grazie all’impiego di risorse pubbliche, il cui peso incide direttamente sui contribuenti, la Regione Sardegna continua a sostenere l’operatività di Saremar, la cosiddetta “flotta sarda”. Le tariffe proposte da questo vettore, infatti, non possono da sole essere sufficienti a coprire i costi operativi e di esercizio, e in particolare quello del carburante, il cui prezzo è più che raddoppiato negli ultimi 24 mesi.
In quest’ottica, che penalizza pesantemente gli operatori privati, Grandi Navi Veloci ha provveduto a depositare il 6 ottobre scorso un esposto alla Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione Europea, per presunta violazione della disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato, perpetrata dalla Regione Sardegna con l'adozione di un'ampia serie di misure volte a favorire la compagnia marittima regionale Saremar.
Lo scorso 11 gennaio 2012, inoltre, Grandi Navi Veloci ha presentato all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato un esposto in merito alla mancata ottemperanza degli obblighi di separazione societaria da parte di Saremar e ha altresì depositato una causa al Tribunale Civile di Genova contro Saremar, la cui prima udienza è stata fissata nel marzo 2012.
“Ben venga la concorrenza, che è alla base di ogni mercato sano – affermano i vertici di GNV –. Le scelte adottate dalla Regione Sardegna e da Saremar, invece, sono inaccettabili in un contesto di economia di mercato. Gli aiuti pubblici che sostengono l’operatività della compagnia sarda mettono in difficoltà quanti, come noi, con professionalità, impegno e fatica, cercano ogni giorno di migliorare l’efficienza delle imprese private reagendo alle difficili condizioni dello scenario congiunturale, assicurando un servizio di qualità e, soprattutto, garantendo posti di lavoro qualificati in un settore di rilevanza centrale per l’intero sistema-Paese”.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale