Gli aiuti di Stato hanno penalizzato fortemente il comparto del trasporto marittimo, andando a incidere sull’offerta dei collegamenti e provocando delle distorsioni all’interno di questo mercato.
In particolare, grazie all’impiego di risorse pubbliche, il cui peso incide direttamente sui contribuenti, la Regione Sardegna continua a sostenere l’operatività di Saremar, la cosiddetta “flotta sarda”. Le tariffe proposte da questo vettore, infatti, non possono da sole essere sufficienti a coprire i costi operativi e di esercizio, e in particolare quello del carburante, il cui prezzo è più che raddoppiato negli ultimi 24 mesi.
In quest’ottica, che penalizza pesantemente gli operatori privati, Grandi Navi Veloci ha provveduto a depositare il 6 ottobre scorso un esposto alla Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione Europea, per presunta violazione della disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato, perpetrata dalla Regione Sardegna con l'adozione di un'ampia serie di misure volte a favorire la compagnia marittima regionale Saremar.
Lo scorso 11 gennaio 2012, inoltre, Grandi Navi Veloci ha presentato all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato un esposto in merito alla mancata ottemperanza degli obblighi di separazione societaria da parte di Saremar e ha altresì depositato una causa al Tribunale Civile di Genova contro Saremar, la cui prima udienza è stata fissata nel marzo 2012.
“Ben venga la concorrenza, che è alla base di ogni mercato sano – affermano i vertici di GNV –. Le scelte adottate dalla Regione Sardegna e da Saremar, invece, sono inaccettabili in un contesto di economia di mercato. Gli aiuti pubblici che sostengono l’operatività della compagnia sarda mettono in difficoltà quanti, come noi, con professionalità, impegno e fatica, cercano ogni giorno di migliorare l’efficienza delle imprese private reagendo alle difficili condizioni dello scenario congiunturale, assicurando un servizio di qualità e, soprattutto, garantendo posti di lavoro qualificati in un settore di rilevanza centrale per l’intero sistema-Paese”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela