Vela, Copa del Rey - Il quarto giorno della 33ª Copa del Rey MAPFRE e della BARCLAYS 52 SUPER SERIES ripropone come menù le regate a bastone nella zona denominata Charlie che è la più lontana ad est, vicino alle scogliere di Cabo Blanco. In banchina prima di prendere il mare, Michele Ivaldi, navigatore di Quantum Racing ci parla della situazione meteo quotidiana: "Siamo in un regime di pressione molto elevata in questo momento sulla baia di Palma e quindi dovrebbe essere una situazione di brezza marina come al solito, in un range di vento tra gli 8 e 12 nodi e con una direzione tra i 200 e 220 gradi. Non dovrebbe essere troppo unilaterale come scelta, ma dobbiamo solo andare sul campo e vedere cosa troviamo”. Dopo il sesto posto di ieri, Quantum Racing deve dimostrare che è stato solo una brutta giornata e rimettersi sui binari giusti. Rán Racing e Azzurra sono nella stessa posizione, con Phoenix pronto ad approfittarne vista la vicinanza in classifica. Siamo al giro di boa di questa sei giorni di regate, la fatica comincia a sentirsi. Le due regate: Alle 13:15 arriva il primo start della giornata, idee diverse per un allineamento difficile da interpretare, Quantum va sul pin, Ràn in barca giuria, vento tra i 6 e gli 8 nodi. Alla prima boa di bolina girano in ordine i primi tre della classifica generale: Quantum, Ràn e Azzurra. La battaglia per il secondo posto è tra Ràn e Azzurra, vedere questi top team viaggiare così vicini in cerca della piccola raffica e di un momento di debolezza dell’avversario fa capire quanto siano tecniche queste regate. A metà corsa Quantum è ancora leader incontrastato davanti a Ràn, Azzurra, Phoenix, Paprec, Galdiator e Provezza. Santi Lange e l’equipaggio di Phoenix danno del filo da torcere alla coppia Ràn-Azzurra che soffrono leggermente in quella fase della regata. Ràn non molla e non cede il passo ai brasiliani. Il vento sale d’intensità fino ai 12 nodi, alla bolina Azzurra è davanti a Ràn e Phoenix, ottimo spunto della coppia Parada-Vascotto. Quantum va come un razzo nell’ultima poppa, Azzurra mantiene la seconda posizione fino in fondo, davanti a Ràn e Galdiator quarto che si infila davanti a Phoenix, sesto è Provezza che chiude in recupero su Paprec. La classifica generale diventa sempre più pesante, regata dopo regata, Quantum rosicchia ancora un punto ad Azzurra e due a Ràn. Alle 15:10 va in scena la seconda regata, vento sui 10/12 nodi. Ottimo start in pin per Paprec, Ràn e Quantum. Gladiator ha un buon passo sulla destra del campo, Quantum e Azzurra stazionano al centro, sembrano cercarsi, per ovvi motivi. Alla boa di bolina Ràn ha un leggero vantaggio su Gladiator, Phoenix è terzo. Nella poppa continua la battaglia tra gli svedesi di Ràn e i Brasiliani di Phoenix, Gladiator “splitta” in copertura su Quantum che pressa insistentemente, si va così fino al gate con le le stesse posizioni al passaggio. Gli americani capitanati da Ed Baird e Terry Hutchinson compiono una gran rimonta, mai darsi per vinti è il loro motto. Ràn vince regata 7 davanti ad un sorprendente Quantum che mette in fila Phoenix, Gladiator, Azzurra, Paprec e Provezza, come dire: “another good day” per il team a stelle e strisce. Se Ràn riesce a limitare i danni, Azzurra, arrivando quinta nella seconda prova allunga la classifica a favore di Quantum Racing che ora ha sei punti di vantaggio su Ràn e nove su Azzurra, Gladiator è a soli due punti dalla barca italiana. Mancano ancora tre giorni, nulla è ancora chiuso, anche se gli americani venderanno cara la pelle. Ed Reynolds,Quantum Racing (USA): “Abbiamo pensato di non partire troppo conservativi nella prima regata, ed è stata una bella regata, veloce, semplicemente incredibile. Molti hanno pensato che potevano esser più lenti visto che ieri non abbiamo dato il massimo guardando il risultato. Penso che stiamo navigando bene, dobbiamo mantenere il controllo adesso, ieri purtroppo abbiamo fatto bene all’inizio ma non è arrivato quello che volevamo. Ogni errore che commetti in queste regate lo paghi pesantemente, in mare il livello dei velisti è altissimo e questo vuol dire che devi sempre dare il massimo.” Bruno Zirilli,navigatore Azzurra (ITA): “Siamo contenti della prima prova, in particolare stiamo vedendo i risultati del nostro lavoro sulla velocità della barca in bolina. Nella seconda non siamo partiti bene e conseguentemente abbiamo sofferto molto la presenza degli avversari con cui ci siamo disturbati reciprocamente. Di fatto, siamo rimasti impacchettati nel gruppo, spesso eravamo coperti dalle vele di altri e non abbiamo potuto scegliere i bordi desiderati. Questa è la causa di un quinto posto che certamente non ci soddisfa”.
Classifica dopo 7 regate
1.Quantum Racing, USA, (Doug De Vos USA) (2,1,2,2,6,1,2) 16pts
2.Rán Racing, SWE, (Niklas Zennström SWE) (1,7,6,3,1,3,1) 22pts
3.Azzurra, ITA, (Alberto Roemmers ARG) (3,5,4,1,5,2,5) 25pts
4.Gladiator, GBR, (Tony Langley GBR) (DNF/8,2,1,5,3,4,4) 27pts
5.Phoenix, BRA, (Eduardo de Souza Ramos BRA) (6,3,3,6,2,5,3) 28pts
6.Paprec, FRA, (Jean Luc Petithuguenin FRA) (4,6,5,4,4,7,6) 36pts
7.Provezza 7, TUR, (Ergin Imre TUR) (5,4,DNF/8,DNS/8,7,6,7) 45pts
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda