mercoledí, 17 settembre 2025

TP52

TP52: Quantum inarrestabile alla Copa del Rey

tp52 quantum inarrestabile alla copa del rey
Roberto Imbastaro

Vela, Copa del Rey - Il quarto giorno della 33ª Copa del Rey MAPFRE e della BARCLAYS 52 SUPER SERIES ripropone come menù le regate a bastone nella zona denominata Charlie che è la più lontana ad est, vicino alle scogliere di Cabo Blanco. In banchina prima di prendere il mare, Michele Ivaldi, navigatore di Quantum Racing ci parla della situazione meteo quotidiana: "Siamo in un regime di pressione molto elevata in questo momento sulla baia di Palma e quindi dovrebbe essere una situazione di brezza marina come al solito, in un range di vento tra gli 8 e 12 nodi e con una direzione tra i 200 e 220 gradi. Non dovrebbe essere troppo unilaterale come scelta, ma dobbiamo solo andare sul campo e vedere cosa troviamo”. Dopo il sesto posto di ieri, Quantum Racing deve dimostrare che è stato solo una brutta giornata e rimettersi sui binari giusti. Rán Racing e Azzurra sono nella stessa posizione, con Phoenix pronto ad approfittarne vista la vicinanza in classifica. Siamo al giro di boa di questa sei giorni di regate, la fatica comincia a sentirsi.

Le due regate:

Alle 13:15 arriva il primo start della giornata, idee diverse per un allineamento difficile da interpretare, Quantum va sul pin, Ràn in barca giuria, vento tra i 6 e gli 8 nodi. Alla prima boa di bolina girano in ordine i primi tre della classifica generale: Quantum, Ràn e Azzurra. La battaglia per il secondo posto è tra Ràn e Azzurra, vedere questi top team viaggiare così vicini in cerca della piccola raffica e di un momento di debolezza dell’avversario fa capire quanto siano tecniche queste regate. A metà corsa Quantum è ancora leader incontrastato davanti a Ràn, Azzurra, Phoenix, Paprec, Galdiator e Provezza. Santi Lange e l’equipaggio di Phoenix danno  del filo da torcere alla coppia Ràn-Azzurra che soffrono leggermente in quella fase della regata. Ràn non molla e non cede il passo ai brasiliani. Il vento sale d’intensità fino ai 12 nodi, alla bolina Azzurra è davanti a Ràn e Phoenix, ottimo spunto della coppia Parada-Vascotto.  Quantum va come un razzo nell’ultima poppa,  Azzurra mantiene la seconda posizione fino in fondo, davanti a Ràn e Galdiator quarto che si infila davanti a Phoenix, sesto è Provezza che chiude in recupero su Paprec.

La classifica generale diventa sempre più pesante, regata dopo regata, Quantum rosicchia ancora un punto ad Azzurra e due a Ràn.

Alle 15:10 va in scena la seconda regata, vento sui 10/12 nodi. Ottimo start in pin per Paprec, Ràn e Quantum. Gladiator ha un buon passo sulla destra del campo, Quantum e Azzurra stazionano al centro, sembrano cercarsi, per ovvi motivi. Alla boa di bolina Ràn ha un leggero vantaggio su Gladiator, Phoenix è terzo. Nella poppa continua la battaglia tra gli svedesi di Ràn e i Brasiliani di Phoenix, Gladiator “splitta” in copertura su Quantum che pressa insistentemente, si va così fino al gate con le le stesse posizioni al passaggio. Gli americani capitanati da Ed Baird e Terry Hutchinson compiono una gran rimonta, mai darsi per vinti è il loro motto. Ràn vince regata 7 davanti ad un sorprendente Quantum che mette in fila Phoenix, Gladiator, Azzurra, Paprec e Provezza, come dire: “another good day” per il team a stelle e strisce. Se Ràn riesce a limitare i danni, Azzurra, arrivando quinta nella seconda prova allunga la classifica a favore di Quantum Racing che ora ha sei punti di vantaggio su Ràn e nove su Azzurra, Gladiator è a soli due punti dalla barca italiana.

Mancano ancora tre giorni, nulla è ancora chiuso, anche se gli americani venderanno cara la pelle.

Ed Reynolds,Quantum Racing (USA): “Abbiamo pensato di non partire troppo conservativi nella prima regata, ed è stata una bella regata, veloce, semplicemente incredibile. Molti hanno pensato che potevano esser più lenti visto che ieri non abbiamo dato il massimo guardando il risultato. Penso che stiamo navigando bene, dobbiamo mantenere il controllo adesso, ieri purtroppo abbiamo fatto bene all’inizio  ma non è arrivato quello che volevamo. Ogni errore che commetti in queste regate lo paghi pesantemente, in mare il livello dei velisti è altissimo e questo vuol dire che devi sempre dare il massimo.”

Bruno Zirilli,navigatore Azzurra (ITA): “Siamo contenti della prima prova, in particolare stiamo vedendo i risultati del nostro lavoro sulla velocità della barca in bolina. Nella seconda non siamo partiti bene e conseguentemente abbiamo sofferto molto la presenza degli avversari con cui ci siamo disturbati reciprocamente. Di fatto, siamo rimasti impacchettati nel gruppo, spesso eravamo coperti dalle vele di altri e non abbiamo potuto scegliere i bordi desiderati. Questa è la causa di un quinto posto che certamente non ci soddisfa”.

 

Classifica dopo 7 regate

1.Quantum Racing, USA, (Doug De Vos USA) (2,1,2,2,6,1,2) 16pts

2.Rán Racing, SWE, (Niklas Zennström SWE) (1,7,6,3,1,3,1) 22pts

3.Azzurra, ITA, (Alberto Roemmers ARG) (3,5,4,1,5,2,5) 25pts

4.Gladiator, GBR, (Tony Langley GBR) (DNF/8,2,1,5,3,4,4) 27pts

5.Phoenix, BRA, (Eduardo de Souza Ramos BRA) (6,3,3,6,2,5,3) 28pts

6.Paprec, FRA, (Jean Luc Petithuguenin FRA) (4,6,5,4,4,7,6) 36pts

7.Provezza 7, TUR, (Ergin Imre TUR) (5,4,DNF/8,DNS/8,7,6,7) 45pts


08/08/2014 07:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci