La Regata 6 di questa settimana è come da calendario quella costiera, 20 miglia di percorrenza e partenza prevista alle 12.00, vento d’intensità intorno agli 8 nodi, Quantum e Phoenix subito in pin molto aggressivi, Azzurra in barca comitato, attenzione al vento ballerino “Shifty wind” si sente ripetere dai tattici di tutte le imbarcazioni in regata, proveniente da 8 paesi diversi. Al primo rilevamento, Provezza domina davanti a Gladiator (a bordo schiera la stella Ray Davies) e Azzurra che ha navigato molto separata dalle due imbarcazioni che la precedono. La scelta “paga” è Azzurra alla boa di bolina si presenta in vantaggio sugli inseguitori, Parada e Vascotto girano davanti a Gladiator e Provezza, seguiti a loro volta da Gaastra Pro, Ràn Racing, Quantum, Sled e Phoenix. La prima poppa inizia con un bella battaglia tra Gladiator e Ràn che insidiano Azzurra, quando la flotta di “disunisce” può succedere di tutto, Ray Davies tattico di Gladiator è un osso duro e lo dimostra portando la sua imbarcazione in testa alla flotta al termine del primo lato di poppa, seguito da Ràn e Azzurra. Un continuo susseguirsi di ribaltamenti nelle posizioni di testa, mentre Gladiator domina davanti ad Azzurra l’avvicendamento per la parte basse del podio è continuo, Provezza, Gaastra, mentre Quantum oggi non gira come gli altri giorni, potrebbe essere la volta buona per approfittarne. Sled cerca una soluzione verso terra, mentre Quantum staziona pericolosamente in ultima posizione. Il vento inizia a montare come si dice in gergo, 12 nodi di intensità, Gladiator e Azzurra giocano a due. Eolo fa il burlone, rotazione del vento, i primi mantengono la posizione, si va un po' in controllo e in fase con il vento, il gioco è ancora lungo per la vittoria finale. Si va di reaching, Azzurra e Gladiator battagliano a suon di virate, l’aria cala in prossimità di un isola privata chiamata Tagomaco, a solo mezzo miglio da Ibiza. Vento di transizione, Provezza ne approfitta ed entra nel corridoio giusto, colpo di scena. Phoenix rientra verso terra e prende la testa della regata, Azzurra incredibilmente è sempre seconda, con costanza mantiene questo secondo posto che vale oro. Dopo 3 ore 30 di regata, Phoenix è davanti con 500 metri di vantaggio su Azzurra, davanti a Provezza, Gladiator, Gaastra, Quantum, Ràn e Sled. Il vento si stabilizza da 220° di direzione ed un intensità di 10 nodi. Aumenta ancora l’aria, 14 nodi, Phoenix, Azzurra e Provezza formano il trenino dei primi tre, l’ultimo “mark” vede le posizioni invariate. Passato l’ultimo rilevamento si va verso l’arrivo, la regata costiera regala una bella vittoria a Phoenix che diventa l’ennesimo vincitore di una prova qui ad Ibiza, davanti ad Azzurra che così scalfisce altri 4 punti a Quantum in classifica, terza posizione per Provezza davanti a Gladiator, Gaastra, Quantum, una deludente Ràn e Sled che così facendo lasciano respirare Azzurra, ora saldamente in seconda posizione a soli 4 punti da Quantum Racing.
Vasco Vascotto (ITA) tattico Azzurra (ITA): "Siamo molto molto felici di aver sempre navigato in cima al podio per tutta la regata. E 'stato molto difficile, molto molto difficile e quindi siamo felici di aver acquisito un certo vantaggio su Ràn e Su Sled, Quantum ora è un po' più vicino e abbiamo ancora due giorni di regata, la transizione meteo è prevista ma non per molto tempo. Oggi molti hanno cercato varie soluzioni, qualcuno andava a destra, qualcuno a sinistra, bisognava prendere le decisioni giuste. I ragazzi hanno fatto un grande lavoro, le vele giuste, la manovre perfette, tutto in maniere molto serena, è stata una bella regata. Siamo felici che aver lavorato duro ha portato dei benefici e siamo in grado di migliorare giorno per giorno, siamo stati i più veloci e questo mi piace.”
Ed Reynolds (USA) direttore del progetto Quantum Racing (USA): "E 'stato una giornata difficile per noi. Noi siamo riusciti ad essere veloci e non siamo stati in grado di controllare ciò che stava accadendo, cosa che facciamo solitamente molto bene. I ragazzi sono un po' delusi per questa giornata, qualcosa secondo loro non ha funzionato. Tutto può accadere purtroppo."
Eduardo de Souza Ramos (BRA) armatore timoniere di Phoenix (BRA): "Siamo stati molto fortunati. Sulla via del ritorno eravamo la barca più vicina alla costa e appena abbiamo preso il vento prima delle altre barche siamo passati dal quarto al primo. Da quel momento è stata solo una questione di copertura nei confronti di Azzurra e Gladiator per chiudere davanti. Ma è super vincere così, una grande sensazione per questa squadra. Con il livello della flotta che abbiamo qui, vincere una prova è come vincere un campionato del mondo. E 'molto, molto bello. Ci piace Ibiza, molto. "
scarica l'App di ItaliaVela per iPad e iPhone
link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio