15 le imbarcazioni sulla linea di partenza alla regata di prova del Trofeo Città di Alicante – primo appuntamento del Circuito AUDI MedCup. Dopo due partenze di allenamento, la terza è stata quella in cui la flotta ha avuto il via libera. Percorso a bastone (bolina – poppa) di 8 miglia di lunghezza circa.
Le regate di prova sono sempre utili prima dell’inizio della competizione vera e propria. Si tratta di una sorta di warm up, l’ultima occasione per i team di verificare che tutto funzioni al meglio, spingere al limite, correre rischi, studiare gli avversari, sapendo che non c’è in palio alcun punteggio, quindi qualsiasi cosa succeda (partenza anticipata, errore di manovra o di bordeggio, ecc) non ti compromette per i giorni successivi. Dopo un fine settimana umido e ventoso, la flotta del Circuito AUDI MedCup, ha finalmente avuto una buona giornata, con condizioni di vento leggero, 8 – 10 nodi, sole e aria calda, una piacevole interruzione, considerato il freddo e l’umidità dei giorni precedenti.
Regata dominate da 3 scafi di nuova generazione, di cui due team sono alla loro prima partecipazione al Circuito AUDI MedCup
Il lato sinistro del campo di regata è stato quello favorito durante tutta la regata. Terry Hutchinson (USA) al timone di Quantum è stato protagonista di una buona partenza lanciata, al centro – sinistra della linea navigando per la maggior parte sulla sinistra del percorso, assieme a Platoon powered by Team Germany.
L’unico scafo italiano iscritto, Audi Sailing Team condotto da Riccardo Simoneschi con Tommaso Chieffi alla tattica, è prtito in anticipo ed è stato squalificato, ma, trattandosi di una regata di prova, ha continuato a regatare arrivando quinto furi classifica.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi