sabato, 8 novembre 2025

HOBIE CAT

Torvaianica: gran successo per il Campionato Nazionale Hobie Cat Multiclasse

torvaianica gran successo per il campionato nazionale hobie cat multiclasse
redazione

Tre giorni di bellissime regate con 7 combattutissime prove hanno permesso di concludere  con successo il 1° Campionato Nazionale Hobie Cat Multiclasse.

I 55 regatanti in acqua erano suddivisi fra lo storico e diffusissimo Hobie Cat 16, i velocissimi Tiger e Wil Cat e il “piccolo” Dragoon, catamarano per i ragazzi della categoria Under 16.

Le condizioni di vento sono state molto varie, per intensità e direzione e il comitato ha svolto un egregio lavoro per consentire il regolare svolgimento di tutta la manifestazione che alla fine, nelle verie classi, ha premiato come vincitori i regatanti più veloci e più attenti a non commettere errori tattici difficilmente rimediabili.

Il sucesso tecnico della manifestazione è stato completato dall'altrettanto importante successo dell'organizzazione a terra magistralmente gestita dal circolo Tognazzi Marine Village di Torvaianica che, aiutati anche dalla bellissima location del circolo, hanno fatto vivere a tutti i regatanti e ai loro accompagnatori la famosa atmosfera della Hobie Way of Life, che coniuga l'impegno agonistico delle regate, con il piacere di stare bene tutti insieme a terra divertendosi.

La formula del Campionato Multiclasse ha particolarmente aiutato a rendere particolarmente interessante e piacevole tutta la manifestazione perchè ha messo insieme regatanti di praticamente tutte le età e di diversi livelli di esperienza,  permettendo a tutti quanti di divertirsi e di assaporare il giusto spirito agonistico.

La classe più numerosa, come era facile prevedere, è stata la classe Hobie Cat 16 dove si è imposto per la quarta volta, di cui le ultime due volte consecutivamente, l'equipaggio cagliaritano di Antonello Ciabatti e Luisa Mereu che anno conquiastato il titolo con una prova di anticipo grazie agli ottimi piazzamenti e alla enorme regolarità dei risultati.

Antonello Ciabatti e Luisa Mereu vincendo l'ultima prova si sono aggiudicati anche la terza edizione del trofeo Federico Pecorini, dedicato all'indimenticabile amico e campione della classe Hobie Cat, prematuramente scomparso 3 anni fa.

Al secondo posto, aggiudicandosi il titolo juniores, il giovanissimo equipaggio formato da Andrea Martinelli e Ilaria Chiesa di Roma che fino all'utimo hanno combattuto con un nutrito gruppo di equipaggi tutti racchiusi in pochissimi punti tra i quali ha poi conquistato il terzo posto l'equipaggio formato da Daniele Ciabatti e Roberto Dessy sempre di Cagliari.

Sempre negli Hobie Cat 16 è stato assegnato il titolo femminile vinto dalle regolarissime Beatrice Ruggieri e Diana Rogge classificatesi settime assolute,

Il campionato nazionale Hobie Cat 16 valeva anche come prova di qualificazione secca per conquistare, come prequalificati, uno dei 5 posti disponibili per l'Italia al prossimo Campionato Europeo che si svolgerà in Spagna a Castelfield (Barcellona) dal 27 giugno al 5 luglio.

Le classi Tiger e Wil Cat correvano insieme, appartenendo entrambe alla categoria degli F18.

Anche in questa classe la lotta per il titolo di Campione di Classe è stata molto serrata e alla fine l'ha spuntata, con un solo punto di vantaggio sul secondo, l'equipaggio Wild formato da Federico Botarelli e Mirko Puri seguiti in seconda posizione da Francesco Panella e Vito Capozzo ed in terza posizione da Alessandro Pelliccia e Davide Caroselli entrambi su Wild. Primo dei Tiger l'equipaggio formato da padre e figlio Marco Rossi e Alessandro Rossi.

Per i Dragoon questo evento rappresentava la prima tappa della Dragoon Cup che si svolge su tre tappe di cui l'ultima è il Campionato Nazionale.

I Dragoon hanno gareggaito con la formula del Round Robin utilizzando, a turno, barche messe a disposizione dall'organizzazione. Alla fine dei ben 18 “voli” ogni regatante ha corso 8 prove e si è confrontato con tutti gli altri.

Alla fine il primo posto se lo è aggiudicato l'equipaggio Carluccio – De Berardinis, seguito dall'equipaggio Di Nisio - Piersante e dall'equiapaggio Attili – Ricci quest'ultimi ad un solo punto di differenza fra loro.

Durante la manifestazione si è tenuto un raduno tecnico per i Wild e i Tiger tenuto dal pluricampione nazionale ed internazionale di entrambe le classi Lamberto Cesari che ha affrontato sia il tema della conduzione sia quello della tecnica e tattica di regata.

Domenica 1 la manifestazione è stata seguita dalla web tv Saily che ha realizzato dei filmati sulle regate ed alcune interviste ai regatanti, che a breve saranno dispobili sul sito di Saily e successivamente su quello dell'Associazione Italiana Classe Hobie Cat (www.assocazioneclasse hobiecat.it).

Le classifiche complete, foto, filmati e commenti sono dispobili sul sito della classe e su quello del Tognazzi Marine Village.  


03/06/2014 09:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci