mercoledí, 5 novembre 2025

IQFOIL

Torbole, iQFoil: ritornano i cinesi

torbole iqfoil ritornano cinesi
redazione

Ancora vento forte a Torbole, sul Garda Trentino, nella seconda giornata degli iQFoil International Games organizzati al Circolo Surf Torbole con Federazione Italiana Vela, Consorzio Garda Trentino Vela e Classe Internazionale. Vento sui 18-20 nodi fin dalle 13:00, ora prevista di inizio gare; un’intensità tale del vento che ha fatto sì che il Comitato di Regata FIV optasse ancora una volta per la disputa dei course race. Ne sono stati completati infatti altri cinque, senza poter proseguire con i programmati slalom per il vento troppo forte. Da segnalare la numerosa  partecipazione della squadra cinese, al suo debutto in classe olimpica iQfoil dopo la pandemia. La Cina infatti ha scelto il lago di Garda e il Circolo Surf Torbole in particolare per tornare alle regate Internazionali, allenandosi e partecipando a questa tappa degli iQFoil International Games, che si concluderà domenica 25 settembre. Tra i cinesi presenti sia l’oro olimpico di Tokyo femminile Yunxiu Lu, che il bronzo olimpico maschile Kun Bi, che dopo l’esperienza a 5 cerchi sull’RS:X ora si stanno confrontando sulla nuova olimpica iQFoil.

Dopo dieci course race e due scarti tra i maschi ancora in testa l’italiano Daniele Benedetti (Fiamme Gialle, 1-2-3-4-2), undici punti avanti all’australiano Grae Morris e addirittura 24 al tailandese Will Mac Mallin. Bene per il locale e portacolori del Circolo Surf Torbole Jacopo Renna, che è passato quarto, seguito a soli due punti dal compagno di squadra Manolo Modena, terzo under 21 e terzo assoluto in regata 7. Sesto il bronzo olimpico cinese Kun Bi. Giornata al top tra le donne per la ceka Barbora Svikova, che dopo un sesto ha piazzato quattro vittorie consecutive di giornata, portandosi così in testa davanti alla tedesca Alisa Engelmann passata seconda. Terza la cinese Huang, mentre l’oro di Tokyo Lu è attualmente dodicesima. Venerdì è stata programmata la marathon race con partenza alle ore 13:00; successivamente se le condizioni del vento lo permetteranno si proseguirà con le batterie della disciplina slalom. ph. Elena Giolai 

 


23/09/2022 07:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci