TheO' il primo sistema integrato per le gare di pesca sportiva ha chiuso con un bilancio estremamente positivo la sua presenza al Salone Nautico Internazionale di Genova.
Il Capitano di pesca sportiva Sandro Onofaro ha fatto da catalizzatore per tutto il mondo degli appassionati di questa disciplina sportiva, ma a rendere particolarmente interessanti i sei giorni di apertura dello stand TheO' sono stati anche gli innumerevoli eventi che hanno fatto da cornice alla gara di pesca dalla barca vera e propria.
Piú volte in occasione degli stage che Sandro Onofaro il Teatro del Mare ha registrato il tutto esaurito mostrando un chiaro segnale sul globale interesse nel settore e per gli approfondimenti in calendario, ma a fare scalpore nel mondo della pesca e dell’elettronica è stato il lancio in anteprima mondiale di O’ il primo measurement system che consente la valutazione delle catture in modo preciso e scientifico, consentendo di sviluppare una classifica online in tempo reale, attraverso un’App interfacciata al portale.
La gara del Salone Nautico di Genova è stata il primo test, perfettamente riuscito:ogni partecipante tramite l’App ha potuto segnalare ogni azione di gara: Start, Strike, Cattura, Posizione dell’imbarcazione e Team di appartenenza. Attraverso la funzione cattura, l’App interfacciata con il device O’per il measurement system, ha fornito la misura delle prede con orario e coordinate, la valutazione della deformazione dell’acqua nel momento della misurazione, fino a 3 metri di profondità, e ha consentito di valutare l’incidenza dell’angolo di luce, eliminando la misura falsata che può avvenire con altre misurazioni.
Il sistema, già operativo, è in fase di ulteriore sviluppo e gli organizzatori di TheO’, ideatori del nuovo sistema di misurazione digitale del pescato 2.0, annunciano fin da ora che i migliori esperti stanno lavorando sugli ulteriori sviluppi dell’applicazione, in particolare 3D Liquid Vision, matematici, sistemisti e sviluppatori, e che la versione implementata verrà presentata a Napoli nell’ambito del Nauticsud. “Pensate alla svolta nell’ambito della ricerca che si verrebbe a creare se ogni pescatore potesse segnalare le sue catture, con la definizione della specie e le coordinate di cattura “dice Sandro Onofaro “si arriverebbe in breve ad una mappatura scientifica completa delle specie presenti in mare”.
Il momento clou della sei giorni TheO' è stato ovviamente la gara di pesca alla quale hanno partecipato 175 pescatori sportivi divisi in 39 Team, accolti da TheO’ e i Saloni Nautici con ormeggi , drink e aperitivi pre e post gara, mentre 22 si sono dovuti accontentare di una lista di attesa. Nella bella giornata iniziata prima dell’alba per i team partecipanti, sono stati ben sei tonni allamati oltre ad un pesce spada e ad un meraviglioso squalo volpe. Gibi Marine ha messo in palio un premio in denaro che è stato devoluto dal vincitore, il Team Femminile Think Pink, ad Operation Smile. Al termine della gara Megatocche di Marco Canu, sulla barca piú piccola della flotta, ha conquistato il premio Raymarine messo in palio per la prima gara di pesca sportiva TheO', mentre le attrezzature tecniche di Tica e Surecatch messe in palio per il premio Simpaty, assegnato da Domizia Mattei ideatrice di TheO’, è andato al Team del Rowing Club di Genova per aver condiviso i video e le foto più ironiche della gara.
Non solo sport da TheO' ma eventi sociali di alto livello come la serata di gala a Genova nel Palazzo del Principe, dove è stata organizzata come iniziativa di foundrasing in favore di Operation Smile rappresentata direttamente da Alessandra Corrias, direttore generale e da Domenico Scopelliti, direttore scientifico.
Tutto il montepremi della gara di pesca non assegnato nella gara di Genova è stato rimesso in palio sulla gara di Napoli, che si terrà nell'ambito del Nauticsud il 24 e 25 febbraio.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno