TheO' il primo sistema integrato per le gare di pesca sportiva ha chiuso con un bilancio estremamente positivo la sua presenza al Salone Nautico Internazionale di Genova.
Il Capitano di pesca sportiva Sandro Onofaro ha fatto da catalizzatore per tutto il mondo degli appassionati di questa disciplina sportiva, ma a rendere particolarmente interessanti i sei giorni di apertura dello stand TheO' sono stati anche gli innumerevoli eventi che hanno fatto da cornice alla gara di pesca dalla barca vera e propria.
Piú volte in occasione degli stage che Sandro Onofaro il Teatro del Mare ha registrato il tutto esaurito mostrando un chiaro segnale sul  globale interesse nel settore e per gli approfondimenti in calendario, ma a fare scalpore nel mondo della pesca e dell’elettronica è stato il lancio in anteprima mondiale di O’ il primo measurement system che consente la valutazione delle catture in modo preciso e scientifico, consentendo di sviluppare una classifica online in tempo reale, attraverso un’App interfacciata al portale. 
La gara del Salone Nautico di Genova è stata il primo test, perfettamente riuscito:ogni partecipante tramite l’App ha potuto segnalare ogni azione di gara: Start, Strike, Cattura, Posizione dell’imbarcazione e Team di appartenenza. Attraverso la funzione cattura, l’App interfacciata con il device O’per il measurement system, ha fornito la misura delle prede con orario e coordinate, la valutazione della deformazione dell’acqua nel momento della misurazione, fino a 3 metri di profondità, e ha consentito di valutare l’incidenza dell’angolo di luce, eliminando la misura falsata che può avvenire con altre misurazioni.
Il sistema, già operativo, è in fase di ulteriore sviluppo e gli organizzatori di TheO’, ideatori del nuovo sistema di misurazione digitale del pescato 2.0, annunciano fin da ora che i migliori esperti stanno lavorando sugli ulteriori sviluppi dell’applicazione, in particolare  3D Liquid Vision, matematici, sistemisti e sviluppatori, e che la versione implementata verrà  presentata a Napoli nell’ambito del Nauticsud. “Pensate alla svolta nell’ambito della ricerca che si verrebbe a creare se ogni pescatore potesse segnalare le sue catture, con la definizione della specie e le coordinate di cattura “dice Sandro Onofaro “si arriverebbe in breve ad una mappatura scientifica completa delle specie presenti in mare”.
Il momento clou della sei giorni TheO' è stato ovviamente la gara di pesca alla quale hanno partecipato 175 pescatori sportivi divisi in 39 Team, accolti da TheO’ e i Saloni Nautici con ormeggi , drink e aperitivi pre e post gara, mentre 22 si sono dovuti accontentare di una lista di attesa. Nella bella giornata iniziata prima dell’alba per i team partecipanti, sono stati ben sei tonni allamati oltre ad un pesce spada e ad un meraviglioso squalo volpe. Gibi Marine ha messo in palio un premio in denaro che è stato devoluto dal vincitore, il Team Femminile Think Pink, ad Operation Smile. Al termine della gara Megatocche di Marco Canu, sulla barca piú piccola della flotta, ha conquistato il premio Raymarine messo in palio per la prima gara di pesca sportiva TheO',  mentre le attrezzature tecniche di Tica e Surecatch messe in palio per il premio Simpaty, assegnato da Domizia Mattei ideatrice di TheO’, è andato al Team del Rowing Club di Genova per aver condiviso i video e le foto più ironiche della gara. 
Non solo sport da TheO' ma eventi sociali di alto livello come la serata di gala a Genova nel Palazzo del Principe, dove è  stata organizzata come iniziativa di foundrasing in favore di Operation Smile rappresentata direttamente da Alessandra Corrias, direttore generale e da Domenico Scopelliti, direttore scientifico.
Tutto il montepremi della gara di pesca non assegnato nella gara di Genova è stato rimesso in palio sulla gara di Napoli, che si terrà nell'ambito del Nauticsud il 24 e 25 febbraio.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5