 
					Mentre il calendario si avvicina al 33esimo giorno di regata della terza tappa di The Ocean Race, Team Malizia e Team Holcim-PRB sono più vicini che mai.
All'aggiornamento del tracker delle 1200 UTC, le due barche erano separate da meno di 5 miglia.
È un momento ad alta tensione, con condizioni molto variabili.
"Abbiamo avuto condizioni assurde per tutta la notte", ha dichiarato Will Harris di Team Malizia. "Da zero a 52 nodi di vento da ogni direzione. È stata piuttosto dura... Ma stiamo andando bene. Siamo forti ora".
"Abbiamo visto un rapido aumento del vento", ha detto Abby Ehler di Team Holcim-PRB. "Più di quanto ci aspettassimo, tra i 48 e i 50 nodi di vento... Il mare non è troppo cattivo, quindi non stiamo sbattendo troppo, ma stiamo facendo attenzione".
"Non abbiamo spinto troppo", ha concordato lo skipper Kevin Escoffier. "Abbiamo avuto raffiche di 50-55 nodi, una notte piuttosto pesante. Stanotte c'era davvero molto vento".
Ma subito dopo si è sentito il rumore delle vele che sbattevano da una parte e dall'altra con pochissimo vento: condizioni difficili per i team.
A poco più di 350 miglia di distanza, 11th Hour Racing Team ha iniziato a mettere un po' di distanza tra sé e Biotherm, mentre entrambi hanno accumulato un ritardo di quasi un giorno intero rispetto al duo di testa.
"Stiamo andando a nord il più velocemente possibile", ha dichiarato Simon Fisher, navigatore di 11th Hour Racing Team. "La temperatura dell'acqua sta salendo lentamente, quindi credo che ci siano ancora due giorni di indumenti termici, ma stiamo facendo buoni progressi!".
Anche GUYOT environnement - Team Europe sta facendo buoni progressi durante il trasferimento dal Sudafrica a Itajaí, in Brasile, dove il team si ricongiungerà alla regata per la quarta tappa. L'arrivo di GUYOT a Itajaí è previsto per giovedì nel tardo pomeriggio ora locale.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5