lunedí, 4 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

copa del rey    barcolana    orc    primavela    admiral's cup    yacht club costa smeralda    convegni    fastnet    snipe    contender    circoli velici    confindustria nautica    hansa    regate    swan   

VELA OLIMPICA

Terzo giorno di regate alla Skandia Sail for Gold

terzo giorno di regate alla skandia sail for gold
redazione

Vela, Skandia Sail For Gold - Terzo giorno sotto il sole alla Skandia Sail for Gold. Pietro e Gianfranco Sibello nella classe 49er sono al 5° posto in classifica provvisoria. Laura Linares è quarta e Flavia Tartaglini quinta in RS:X F.

Qui di seguito i risultati classe per classe.

Classe 470 maschile
I 60 equipaggi oggi hanno disputato due prove per un totale di sei con uno scarto. Sempre primi i francesi Leboucher-Galos a otto punti. Primi tra gli italiani Fabio Zeni (AS Fraglia Vela Riva) - Nicola Pitanti (CN Marina di Carrara) al 22° posto con i parziali 14-(26)-9-3-18-5.
Gabrio Zandonà (Centro Velico Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia Finanza) dopo la penalizzazione di ieri sono 30esimi (6-(OCS)-24-15-10-10).
Cosi gli altri italiani: 36. Giulio Desiderato – Edoardo Bianchi (YCI), 37. Luca Dubbini - Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno), 59. Giacomo de Carolis – Enrico Clementi (CN Senigallia).

Rientrato in banchina Zandonà ha commentato: “Abbiamo avuto un problema grosso di stazza. Lo stazzatore ci ha contestato uno stopper sul boma in posizione non regolare e aveva ragione. In termini di punteggio ci è costato 19 punti.

Classe 470 femminile
La classe 470 femminile oggi ha disputato due prove per un totale di sei con il subentro dello scarto. Prime in classifica provvisoria le olandesi Westerhof-Berkhout con 24 punti.
Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare) sono al 38° posto e oggi non hanno regatato (i parziali 6-41-37-29-DNC-DNC).

“Il primo giorno siamo partite bene con un sesto e nella seconda prova abbiamo scuffiato quando eravamo in decima o undicesima posizione. Il secondo giorno ossia ieri abbiamo fatto ancora due prove e ho fatto degli errori tattici nella prima regata. Nella seconda invece c’erano 25 nodi e alla prima poppa abbiamo nuovamente scuffiato. All’arrivo dopo un controllo di stazza abbiamo scoperto che mancava un rivetto in fondo al boma e quindi siamo state penalizzate. Oggi non abbiamo regatato perché Giovanna aveva i primi sintomi di influenza”.

Classe 49er
Gli equipaggi hanno disputato in tutto sette regate ed è subentrato lo scarto. I francesi Dyen-Christidis continuano ad essere al comando in classifica provvisoria con undici punti. Secondi i neozelandesi Burling-Tuke e terzi gli australiani Outteridge-Jensen. Gli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) sono al 5° posto con i parziali 4-4-(11)-5-2-3-6 a ventiquattro punti. Ruggero Tita (CV Venezia) e Matteo Gritti (AVAS Lovere) sono 33esimi.

Gianfranco Sibello ha tracciato un bilancio dei primi tre giorni di regate: “Purtroppo negli ultimi mesi ho avuto un problema fisico che non ci ha consentito di allenarci come nostro solito. Non sono al 100% della forma e questo lo stiamo pagando nelle ultime regate. Questo è il problema. Siamo tranquilli comunque: a noi serve allenarci sul campo delle prossime Olimpiadi. Oggi abbiamo fatto un terzo e un sesto.”

Classe Finn
Dopo un totale di sei prove con uno scarto il francese Jonathan Lobert è saldamente in testa alla classifica provvisoria con 14 punti. Secondo il fuoriclasse inglese Ben Ainslie. Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) unico azzurro in regata, recupera una posizione ed è al 21° posto con 90 punti(19-(25)-21-21-14-15 i parziali).

Classe Star
Le prove disputate salgono a sei e subentra lo scarto. Cambio al vertice con gli irlandesi O’Leart-Kleen primi in classifica a 19 punti. Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno) grazie al terzo piazzamento nella quinta prova, guadagnano posizioni e sono 14esimi con i parziali 18-(22)-17-14-3-11.

Classe Laser Standard
I 180 atleti nella classe Laser Standard hanno portato a termine un totale di sei prove ed è subentrato lo scarto. Sempre primo il britannico Goodison. Migliore degli italiani Marco Gallo (Circolo Canottieri Irno) 29° (da 36°), Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) è 33°, Diego Romero (CV Torbole) è 71°, Umberto de Luca (Fraglia Vela Riva) è 113°, Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) è 124°. Uberto Crivelli Visconti (YCPA) non ha regatato.

Classe Laser Radial Femminile
Le 91 le atlete hanno disputato un totale di cinque prove nella classe Laser Radial con uno scarto. Prima l'olandese Bouwmeester a 11 punti. Francesca Clapcich (Centro Velico Aeronautica Militare) perde posizioni ed è al 23° posto in classifica provvisoria con i parziali 4-2-20-17-(37).

Classe RS:X Maschile
Dopo un totale di sei prove con uno scarto, primo il britannico Nick Dempsey. Fabian Heidegger (Centro Velico Marina Militare) con il terzo e secondo piazzamento odierno recupera posizioni preziose ed è 7° con i parziali 2-4-(16)-6-3-2. Riccardo Belli dell'Isca (Il Clubino del Mare) è 16° e Federico Esposito (Albaria) è 33°.

Classe RS:X Femminile
Nella classe RS:X femminile 50 iscritte hanno disputato due prove per un totale di sei ed è subentrato lo scarto. Prima la spagnola Machon a 14 punti. Seconda la francese Picon (17 pt) e terza l’inglese Bryony Shaw a 29 punti. con i parziali 5-1-6-6 a 18 punti. Laura Linares (CV Marina Militare) guadagna posizioni ed è al 4° posto a 33 punti con i parziali 3-(16)-3-8-5-14. Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) è quinta a 34 punti.

Classe Elliott Match Race
Lorenza Mariani (VCC Garda), Chiara Forcignanò e Marcella Trioschi (CV Trasimeno) nel concludono al 5° posto nel gruppo C con tre regate vinte e quattro perse. I risultati aggiornati non sono ancora disponibili.

Classi Paralimpiche
Classe Sonar
Dopo sei prove e uno scarto Giorgio Zorzi (SC Garda Salò) con Massimo Dighe e Paolo Agosti (Avas Lovere) sono al 9° posto in classifica provvisoria. Primi gli olandesi capitanati da Hessels.


Presenti a Weymouth anche i Direttori Tecnici Luca De Pedrini e Paolo Ghione con i Tecnici Federali Marco Iazzetta, Egon Vigna, Larissa Nevierov. Gigi Picciau, Guglielmo Vatteroni, , Michele Ricci e Valentin Mankin.

La Skandia Sail for Gold è la settima e ultima tappa del 2010 ISAF Sailing World Cup. Presenti 703 equipaggi provenienti da 57 nazioni.


12/08/2010 08:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Admiral's Cup: terzo posto finale per Team Django (YCCS)

il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)

A Marina di Loano si parla di cambiamento climatico e transizione energetica

Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano

Crotone: gran finale per la Coppa Primavela

Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali

Crotone: primo giorno di regate per la Coppa Primavela

Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi

A Trapani la IV prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303

Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani

Aperte le iscrizioni all'Italiano Snipe

Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre

Coppa Primavela Kinder Joy of moving Crotone 2025, secondo giorno di regate

Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage

Aperta a Crotone la Coppa Primavela

La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293

Copa del Rey, Europeo ORC: i candidati al titolo iniziano a prendere posizione

In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione

Fastnet, monoscafi: Line Honours per Black Jack

Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci