Tre belle regate disputate nello splendido palcoscenico del Golfo di Desenzano hanno caratterizzato la penultima giornata del V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, l’evento più atteso del progetto “Svelare senza barriere”, iniziativa voluta e realizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano, in collaborazione con l’Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e del Comune di Città di Desenzano del Garda per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale, alla quale hanno aderito gli ospiti della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella, della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno e della Fondazione Castellini, residenza socio sanitaria onlus di Melegnano.
Penultima giornata, infatti, per una manifestazione che si sta svolgendo all’insegna del divertimento ma anche della solidarietà, dell’impegno, della forza di volontà e del volontariato che da sempre contraddistingue il sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni.
Il vento molto sostenuto e le onde formate, il sole e le temperature quasi estive hanno caratterizzato il terzo giorno di regate e i tre i voli portati a termine regolarmente (ma con tanto impegno da parte delle otto Squadre formate da due persone diversamente abili, un accompagnatore responsabile e un osservatore dell'organizzazione) con percorso a bastone e formula match race ad eliminazione diretta, perfettamente visibili dal lungolago di Desenzano.
Ottimo come sempre il lavoro del Comitato di Regata presieduto da Roberto Belluzzo coadiuvato da Maurizio de Felice, Alfredo Meloni, Mario Monti e Giorgia Marigo e dei due osservatori dell’organizzazione impegnati a bordo dei due J24, Cesare Bresciani e Sergio Zumerle.
Le vittorie di giornata sono andate rispettivamente alla Squadre Leno 1 (Luigi Cigala, Lisa Guerrini ed Emanuela Mombelli hanno battuto Brescia 1 con Matteo Salvadori, Felice Bellantuono e Riccardo Cerqui), Desenzano 3 (Palmira Manessi, Rosembert Strazzi e Sara Rizzini si sono imposti su Brescia 3 con Giacomo De Ferrari, Davide Gilberti e Roberto Giudice), e Leno 2 (Elisa Tomasoni, Ermanno Bresciani, Angelo Boselli che hanno avuto la meglio su Desenzano 1 Arianna Ingravalle, Alessandro Bertolinelli, Giorgio Calanna).
Al rientro a terra, molto gradito da tutti i partecipanti il pranzo offerto presso il GN Dielleffe dalla Iper, la grande I di Lonato del Garda che per la giornata conclusiva ha in serbo grandi sorprese per tutti concorrenti.
Il Campionato, inserito nel calendario ufficiale della Federazione Italiana Vela e della XIV Zona Fiv, si concluderà domani sabato 15 settembre(ore 15.30), presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) con la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori: una vera e propria festa che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
Alla premiazione, alla quale sarà presente fra l’altro il neo Sindaco Rosa Leso, molto vicina al Progetto Svelare senza barriere e al mondo della disabilità, oltre al titolo di Campioni Provinciali, verrà assegnato anche il III Trofeo BE1 Eurosails riservato agli educatori che in questi anni hanno seguito da vicino il progetto: nella mattinata di domani, infatti, sono previste i voli finali e decisivi per laureare i nuovi Campioni Provinciali e le regate nelle quali equipaggi costituiti interamente dagli operatori delle quattro Associazioni si contenderanno il titolo di Campioni Provinciali per Educatori e l’ambito Trofeo Be1 Eurosails.
Non potrà purtroppo essere presente alla premiazione l’Assessore Regionale Sport e Giovani Luciana Ruffinelli che però ha voluto scrivere al GN Dielleffe: "Con dispiacere non posso festeggiare con voi, partecipanti e vincitori, alla quinta edizione di Svelare senza barriere ma condivido la vostra soddisfazione per aver preso parte a questa ambita manifestazione, che richiede tanti sforzi fisici e mentali da parte di velisti “un po’ speciali”, protagonisti indiscussi dell’evento, ma anche di organizzatori, allenatori, amici e familiari che insieme a voi hanno lavorato tutto l’anno affinché un progetto ambizioso come questo potesse realizzarsi. Ognuno di voi può essere orgoglioso di questo risultato di successo, innanzitutto personale, avendo dimostrato che anche in questo sport non ci sono barriere. Vi invito dunque a proseguire con entusiasmo e costanza in questo percorso di crescita sportiva e umana, all’insegna del divertimento e della condivisione della passione per la vela."
Le varie fasi del progetto, le uscite a lago, le lezioni di teoria, le regate di allenamento, i momenti conviviali a terra, sono riprese anche quest’anno dalle telecamere della Vrm Videoproduzioni di Angelo e Daniel Modina e seguite costantemente dai principali media e tv locali e nazionali.
Appuntamento, quindi, a Desenzano sino a domani sabato 15 settembre, presso il Gruppo Nautico Dielleffe con il V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili e alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) per la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960