venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

UFO22

Terra e Mare Cup: a Dragone la vittoria della seconda tappa

terra mare cup dragone la vittoria della seconda tappa
Redazione

VELA - Seconda tappa di Terra e Mare Cup sul lago d’Iseo con due giorni di regate, cinque prove e un vento che ha fatto lavorare tattici e manovratori con aria variabile d’intensità, a chiazze ma stabile per direzione: da sud nella prima giornata e dal punto cardinale opposto nella seconda.

A Sarnico (BG) gli Ufo 22 si sono presentati in quindici sulla linea di partenza e hanno fatto scintille per accaparrarsi il titolo con il solito agguerritissimo spirito.

Grazie allo scarto, vince la due giorni sebina Dragone di Ermanno Perruta con a bordo i fratelli velai Ferrari che riescono a eliminare dai conti finali un OCS nella prima frazione di gara odierna. Sono in buona compagnia visto che dopo una partenza annullata, nella seconda spingono tutti per un evidente buono a destra del campo di regata. In quattro vengono sorpresi dal comitato fuori dall’allineamento. Dragone comunque merita la vittoria perché mette in fila due primi posti e due terzi.

Argento per Freedom, la barca rosa di Cristina Dovara timonata da Lorenza Mariani che perde posizioni nella prima prova per colpa di una partenza anticipata recuperata da un rientro sulla linea. Anche per le donne comunque un ottimo ruolino (5-2-2-1-7). A chiudere il podio c’è Turboden di Roberto Bini che affida il timone a Federico Rosa e le scotte al fido Paolo Bertuzzi e a Lorenzo Borrello che chiude in testa l’ultima frazione ma paga una rottura nella terza prova ed è costretta al ritiro. Scarto obbligatorio. Incubo, la barca armata dal cantiere Terra e Mare è quarta (una delle vittime dell’OCS) mentre Blue Moon di Zorzi, impegnato in Austria con i Dragoni, chiude al quinto posto timonata da Laura Galbiati con l’aiuto di Michele Zorzi e Luca Migliorati.

Jack Sparrow di Alessandro Vitali vince il premio “Jumper” messo in palio sempre da Terra e Mare per l’imbarcazione che in classifica fa il miglior balzo in avanti.

Nei Fun la testa alla classifica è in condivisione, con entrambi a otto punti, BgFun Sport di Alberto Nicolò e Dulcis in Fundo del presidente di classe Marco Redaelli. Terzo in classifica Terra e Mare - Lucifero seguito da Calvalcastelle di Adriano Vitali sulla cui poppa sventola la bandiera di leader di circuito conquistata nella prima tappa a Domaso.

Per questo appuntamento sul Lago d'Iseo, accanto a Ufo22 e Fun, scendono in acqua i Surprise che si danno battaglia molto seriamente. Tiene testa Miao Miao di Remo Capitanio che vince davanti a Refol e a Wild Mutt di Giovanni Pezzoni, presidente di classe.

Prossimo impegno per gli Ufo 22 sarà ad Acquafresca sulla sponda veronese del Garda con il Trofeo Pasqualin il 17 giugno. La terza tappa di Terra e Mare Cup andrà in scena invece a Riva del Garda il 30 giugno e l’1 luglio.


12/06/2012 10:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci