mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

PRESS

Termini Imerese, passeggiata alla scoperta delle antiche porte della città

termini imerese passeggiata alla scoperta delle antiche porte della citt 224
redazione

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 2 agosto 2018 alle ore 21,30 l’iniziativa “Termini Imerese, passeggiata alla scoperta delle antiche porte della città”L’appuntamento è  in via Garibaldi (Porta Palermo) a Termini Imerese. La manifestazione è promossa da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Per informazioni:  Tel. 091.8112571 – 346.8241076 - Email: segreteria@bcsicilia.it - Facebook: BCsicilia - Twitter: BCsicilia.
Durante il regno di Carlo V d’Asburgo (1516-1556) nel novero del potenziamento delle fortificazioni delle città costiere siciliane, fu pianificato l’ampliamento del perimetro murario (le mura nuove) di Termini Imerese. Le nuove mura, che  cinsero la città con una cortina muraria provvista di scarpa e rinforzata da bastioni angolari, fu edificata nel trentacinquennio 1556-1591, per una lunghezza di circa 3,8 km. La cittadina imerese possedette inizialmente nove porte civiche: di Palermo, di Girgenti (o di Caccamo), Euracea (o della Barratina o di Bellomo o Beddomu, corrotto in Beddoma o Baddoma), di Messina (o di Pescara, dal viceré Avalos di Pescara), del Caricatore, della Sanità (o Portonello della Legname o di Artese), della Marina (o della Dogana), della Pescheria e di S. Caterina (o di S. Giovanni o della Fossola).  A queste fu aggiunta, nel 1636, la porta Erculea (o Felice). Queste porte civiche, oltre ad essere importanti elementi nella struttura difensiva, costituivano i punti di accesso controllato alla cittadina imerese. Attraverso le porte civiche, avveniva il controllo daziario di persone, beni mobili (animali e mezzi di trasporto) e mercanzie, che entravano ed uscivano dall’abitato.
Alcune delle principali porte civiche, ubicate lungo le maggiori reti stradali siciliane che attraversavano la cittadina, prendevano la denominazione dalla città di destinazione del tragitto (Porta Palermo, Porta Messina, Porta Girgenti). Ovviamente, l’ingresso più importante era quello di Porta Palermo, lungo la strada che dalla capitale del Regno di Sicilia giungeva a Termini Imerese. Tra le porte civiche aperte lungo il litorale primeggiava sicuramente Porta Marina o della Dogana, vero e proprio ingresso commerciale marittimo che, pertanto, deteneva una particolare rilevanza daziaria. La visita sarà guidata dal geologo e storico locale Antonio Contino

 


01/08/2018 10:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci