Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 2 agosto 2018 alle ore 21,30 l’iniziativa “Termini Imerese, passeggiata alla scoperta delle antiche porte della città”. L’appuntamento è in via Garibaldi (Porta Palermo) a Termini Imerese. La manifestazione è promossa da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Per informazioni: Tel. 091.8112571 – 346.8241076 - Email: segreteria@bcsicilia.it - Facebook: BCsicilia - Twitter: BCsicilia.
Durante il regno di Carlo V d’Asburgo (1516-1556) nel novero del potenziamento delle fortificazioni delle città costiere siciliane, fu pianificato l’ampliamento del perimetro murario (le mura nuove) di Termini Imerese. Le nuove mura, che cinsero la città con una cortina muraria provvista di scarpa e rinforzata da bastioni angolari, fu edificata nel trentacinquennio 1556-1591, per una lunghezza di circa 3,8 km. La cittadina imerese possedette inizialmente nove porte civiche: di Palermo, di Girgenti (o di Caccamo), Euracea (o della Barratina o di Bellomo o Beddomu, corrotto in Beddoma o Baddoma), di Messina (o di Pescara, dal viceré Avalos di Pescara), del Caricatore, della Sanità (o Portonello della Legname o di Artese), della Marina (o della Dogana), della Pescheria e di S. Caterina (o di S. Giovanni o della Fossola). A queste fu aggiunta, nel 1636, la porta Erculea (o Felice). Queste porte civiche, oltre ad essere importanti elementi nella struttura difensiva, costituivano i punti di accesso controllato alla cittadina imerese. Attraverso le porte civiche, avveniva il controllo daziario di persone, beni mobili (animali e mezzi di trasporto) e mercanzie, che entravano ed uscivano dall’abitato.
Alcune delle principali porte civiche, ubicate lungo le maggiori reti stradali siciliane che attraversavano la cittadina, prendevano la denominazione dalla città di destinazione del tragitto (Porta Palermo, Porta Messina, Porta Girgenti). Ovviamente, l’ingresso più importante era quello di Porta Palermo, lungo la strada che dalla capitale del Regno di Sicilia giungeva a Termini Imerese. Tra le porte civiche aperte lungo il litorale primeggiava sicuramente Porta Marina o della Dogana, vero e proprio ingresso commerciale marittimo che, pertanto, deteneva una particolare rilevanza daziaria. La visita sarà guidata dal geologo e storico locale Antonio Contino
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati