Hanno regatato per cinque giorni dimostrando di avere tutte le capacità tattiche per cui sono famosi. Gli oltre 40 maxi yacht che hanno preso parte alla ventesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup hanno disputato oggi l'ultima giornata di regate, confermando in buona parte i risultati della settimana. In testa alla classifica overall della divisione Mini Maxi Racing gruppo 00, impegnata oggi in una prova a bastone, è prima Ran dell'armatore svedese Niklas Zennstrom, seguita dai neozelandesi di Alfa Romeo e Luna Rossa, dell'italiano Patrizio Bertelli. Tra le quattro imbarcazioni di questa divisione che aderiscono alla regola Owners Driver, per cui è prevista la presenza al timone dell'armatore, ha vinto Alfa Romeo, a cui va pertanto l'orologio Rolex. Il campione 2009 della divisione Wally è invece Y3K, seguito da Open Season del tedesco Tomas Bscher e Magic Carpet 2 di Linsday Owen Jones. Tra i Mini Maxi Racing/Cruising Whisper, dell'irlandese Michael Cotter, ha avuto la meglio sugli inglesi di Aegir e su Grande Orazio di Massimiliano Florio, mentre per i Racing/Cruising stravince Roma-Aniene. La squadra del Circolo canottieri Roma Aniene si conferma protagonista indiscusso della sua divisione per tutta la settimana, seguito da DSK di Danilo Salsi e Sagamore Enigma. Va invece a Beau Geste, tattico Francesco De Angelis, il premio speciale per la divisione combinata Racing/ Racing Cruising. Dopo ben 5 vittorie su 5 Velsheda si conferma invece regina della categoria Cruising Spirt of Tradition, dominando la classifica davanti a Visione, del tedesco Hasso Platter e agli inglesi di Hamilton II.
A portare a casa il miglior risultato in tempo corretto della prova a bastone disputata dai Mini Maxi Racing 00 è Ran, con alle spalle gli inglesi di Jethou e Rosebud/DYT, dell'armatore amercicano Roger Sturgeon.
La regata costiera che ha impegnato le restanti divisioni prevedeva un percorso di circa 35 miglia marine che parte di fronte al porto in direzione delI'Isola dei Monaci. Da qui la flotta ha virato verso sud costeggiando il versante est di Caprera fino ad attraversare lo stretto di mare tra la terra ferma e le isole di Santo Stefano e La Maddalena. Lasciata Spargi a sinistra, hanno proseguito la navigazione tra Santa Maria e l'Isola Piana, dirigendosi infine verso l'arrivo e tagliando il traguardo di fronte all'imboccatura dell'approdo naturale di Porto Cervo. Oggi il vento ha soffiato da nord nord est con una velocità compresa tra gli 8 e i 10 nodi.
Il miglior risultato della prova costiera di oggi della categoria Wally lo ha portato a casa Y3K, tallonato da Open Season e Magic Carpet 2. Tra i Mini Maxi Racing/Cruising ha vinto Whisper, seguito da due team italiani, Idea e Grande Orazio. Nella divisione Racing Cruising ha prevalso il neo nato team di Roma- Aniene, con DSK e Sagamore Enigma in seconda e terza posizione. Anche la prova odierna della categoria Cruising Spirt of Tradition ha visto la supremazia di Velsheda, seguita da Saudade di Albert Buell e Wally 130, del monegasco Luca Bassani.
<<Questa vittoria è arrivata dopo molta fatica ma sono molto contento anche perché abbiamo messo su un equipaggio vincente>>, così Vasco Vascotto, tattico di Roma-Aniene, subito dopo il rientro in banchina e poco prima del tuffo di rito. <<E' stata una settimana molto impegnativa - ha aggiunto - ma l'entusiasmo del team mi ripaga di tutte le fatiche e questo risultato rappresenta il primo passo del Circolo Canottieri Aniene verso un periodo dedicato alla vela>>.
<<La barca va davvero veloce e risponde pienamente alle nostre attese, è agile e veloce come deve essere un Mini Maxi Racing, ora mi godo questo momento e poi mi concentro sulla Rolex Sydney to Hobart, 600 miglia di regata che parte il 26 dicembre e vede impegnate, tra le altre barche, i 6 super maxi più veloci al mondo. Ho già vinto questa regata e mi piacerebbe ripetermi con Alfa Romeo 2 che quest'anno ha vinto la Transpac migliorando il record di velocità di circa 26 ore>>, ha inoltre commentato l'armatore di Alfa Romeo Neville Crichton.
I campioni del 2009 sono stai premiati in Piazza Azzurra alla presenza di Sua Altezza l'Aga Khan e Bruno Meyer, Presidente della Rolex. Intervenuto sul palco anche il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Rocco Crimi.
Il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda proseguirà la prossima settimana con l'ultima tappa del circuito Audi Melges 20 Sailing Series e l'attesissimo Audi Melges 32 World Champioship, il primo mondiale mai disputato per la classe.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione