martedí, 4 novembre 2025

PROTAGONIST

Tè Bambo è Protagonist a Maderno

232 bambo 232 protagonist maderno
redazione

I Protagonist tornano in acqua a Maderno, sponda bresciana del Garda, per continuare la lunga corsa verso il titolo delle Sailing Series, uno dei quattro trofei che la Classe, comandata da Marco Addamo, mette in palio ogni stagione. La regata delle Cartiere, giunta alla XXI edizione, ha visto in gara 22 scafi con tante novità. Due soltanto le prove disputate nella giornata di sabato perché domenica il vento si è fatto attendere inutilmente e ha chiuso una classifica che ha premiato i più regolari. A vincere il Trofeo è Tè Bambo armato dal BB Sailing Team che si è presentato per la prima volta quest’anno in “formazione” schierando l’equipaggio che resterà invariato per tutto il resto della stagione. Al timone Fabio Gasparri, alla tattica Pietro Corbucci, Mauro Spagnoli alle scotte e Giovanni Bernamonti a prua. Una vittoria incontrastata in gara 1 e un terzo in quella successiva hanno consentito un notevole distacco sui diretti avversari. Una prima prova difficile, con un’aria altalenante, che ha costretto il comitato a dare un riduzione e che ha visto due dei timonieri “forti” sfondare la linea di partenza e giocarsi l’appuntamento con un OCS: Carlo Fracassoli, al timone di Mmahhipiù e Pier Omboni alla guida di Bessi bis con un ritrovato armatore Giuliano Montegiove a bordo ed i fidi Buddy Zenoglio e Bubu Carattoni. Fracassoli sostituiva l’armatore Antonio Scialpi che non riesce dunque a bissare il successo ottenuto nella frazione di Moniga con la conquista del primo posto nella classifica armatori-timonieri che a Maderno va dunque a Fabio Gasparri. Fatti fuori i due habitué dei podi, si fanno vedere Gattone di Massimiliano Docali e El moro di Luca Pavoni che, orfano del timoniere storico Enrico Sinibaldi impegnato in altra regata, affida la barra a Leo Larcher.  

La seconda prova, sostenuta con un vento intorno agli otto nodi è stata invece più regolare, con Bessi bis a chiudere in testa seguito da Mmahhipiù.

La overall, dunque, mette Tè Bambo sul gradino più alto del podio, Whisper di Andrea Taddei sul secondo e Geronimo di Patrizia Anele comandato da Giovanni Panzera terzo. Da segnalare anche l’ottima prestazione di Antares, di Carlo Apostoli che si fa vedere nelle parti alte della classifica.

I Protagonist adesso si riposeranno un mese per ritrovarsi ancora in acqua a Brenzone, nel week end del 4-5 maggio per il Trofeo Avesani dove continuerà la corsa al titolo delle Sailing Series e si andranno a delineare i giochi per i timonieri non armatori. Con la regola dell’obbligo di tenere la barra per almeno tre appuntamenti che diventano due se si è già partecipato al Nazionale 2012, i contendenti al titolo italiano avranno a disposizione, oltre a Brenzone, la manche di Gargnano della Gentlemen’s Cup e quella di Malcesine dedicata esclusivamente alla barca made in Garda. Con l’appuntamento di Maderno intanto si sono qualificati Carlo Fracassoli, Pier Omboni e Gianni Boventi. I Protagonist incroceranno le prue per la conquista del titolo nazionale nel golfo di Salò dal 20 al 23 giugno con il supporto di Azimut Wealth Management, la società di servizi finanziari quotata in borsa e la partecipazione dell’azienda agricola S. Giovanni di Raffa di Puegnago.

 

La classifica:

1 ITA 61 TE' BAMBO B.B.SAILING TEAM GASPARRI FABIO S.C.G.Salò 1 3 tot.4

2 ITA 50 WISPER TADDEI ANDREA TADDEI ANDREA S.C.G.Salò 6 4 tot.10

3 ITA 27 GERONIMO ANELE PATRIZIA PANZERA GIOVANNI S.C.G.Salò 4 7 tot.11

4 ITA 45 EL MORO PAVONI LUCA LARCHER LEONARDO C.V.G. 3 10 tot.13

5 ITA 8 FOLEGANDROS BOCCIOLA LORENZO ZUCKLIC ANDREA N.C.MONIGA 9 6 tot.15

6 ITA 43 ANTARES APOSTOLI CARLO APOSTOLI CARLO S.C.G.Salò 8 8 tot.16

8 ITA 44 GATTONE DOCALI MASSIMILIA. DOCALI MASSIMILIA. C.N.B 2 17 tot.19

7 ITA 16 AQUILOTTO DI LECCE PAOLO DI LECCE PAOLO F.V.D. 5 14 tot.19

9 ITA 32 ARIEL MARZOLLO CLAUDIO MARZOLLO CLAUDIO S.C.G.Salò 7 13 tot.20

10 ITA 23 TREMENDO GANDOLFI FAUSTO GANDOLFI FAUSTO Y.C.Berg. 11 12 tot.23

…seguono 12 imbarcazioni.


07/04/2013 23:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci