La spesa media giornaliera procapite del diportista è circa il doppio di quella del turista delle città d'arte.
E' quanto emerge dallo studio presentato dall'Osservatorio Nautico Nazionale (ONN) alla Tavola rotonda "Turismo Nautico in Sardegna - Volano di sviluppo economico" tenutasi ieri, 29 aprile, a Porto Rotondo a cura del Porto Rotondo Boat Show e di Confindustria Nord Sardegna.
Presenti al convegno, il Capo del Dipartimento Sviluppo e Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio, Cons. Angelo Canale, il Capo di Gabinetto dell'Assessorato Regionale al Turismo, Sergio Pisano, il Presidente di Confindustria Nord Sardegna, Stefano Lubrano, il Presidente di ASSONAT (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici), Luciano Serra, il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni e il prof. Gian Marco Ugolini dell'Osservatorio Nautico Nazionale, docente di Geografia economica e sviluppo del turismo presso l'Università di Genova.
Il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni, ha rilanciato alla nuova Giunta regionale il messaggio sulle prospettive del turismo nautico. "La mancanza di un coordinamento nazionale in tema di turismo è probabilmente uno degli errori contenuti nella riforma del titolo V della Costituzione" - ha dichiarato il Presidente Albertoni. "La competenza esclusiva delle Regioni consente oggi per esempio alla Sardegna di dare un segnale forte, equiparando la portualità turistica alle strutture turistiche ricettive. Su questo tema UCINA e ASSONAT condividono la necessità di una politica di filiera che faccia del porto turistico uno degli snodi di accesso ai nostri territori".
In conclusione dei lavori, il Consigliere Angelo Canale ha annunciato la partnership tra l'Osservatorio Nautico Nazionale e l'Osservatorio Nazionale del Turismo che a giorni lancerà il nuovo portale internet a servizio della filiera turistica.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti