giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

OPEN SKIFF

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

taranto conclusa la regata nazionale open skiff
redazione

Bellissima conclusione della 1^ regata Nazionale Open Skiff disputata a Taranto in tre favolosi giorni di sole, vento e sport e amicizia: se alla vigilia la soddisfazione era grande per il raggiungimento del numero record di partecipanti per questa giovane classe giovanile, a manifestazione conclusa la felicità è ancora più grande per aver disputato il numero massimo di prove (10 con due scarti) in condizioni ideali per tutti. 

La classe Open Skiff sembra iniziare questo 2023 con grande entusiasmo, con una flotta molto affiatata, che ha scelto questa barca per le sue scelte, per alcuni aspetti rivoluzionarie e lungimiranti: le proteste, a parte particolari casi, si discutono e si risolvono in acqua, in modo tale da responsabilizzare i timonieri ad autopenalizzarsi in caso di infrazione: in questo modo quando tornano a terra, dopo aver risposto le attrezzature, devono solo pensare a giocare con gli amici! Altra scelta, unica al mondo, quella di prevedere nel percorso di regata anche un bordo con manovre free style (in piedi o un 360° della barca a seconda della bandiera issata in partenza) per sviluppare agilità ed equilibrio, elementi che nel passaggio a classi maggiori torneranno sicuramente utili, considerando la tendenza ad una vela sempre più veloce a acrobatica. Anche a livello di regolamento la classe guarda oltre: l’Open Skiff, avendo l’arbitraggio in acqua, è stata scelta da Federazione Italiana Vela e World Sailing, come classe ideale per la sperimentazione della nuova regola 18 (passaggio in boa). 


La manifestazione di Taranto ha permesso a tutti i regatanti di esprimersi al meglio, grazie sia alle ottime condizioni di vento, che all’impeccabile organizzazione curata dal Circolo Velico Azimuth e dal suo instancabile Presidente Vincenzo Marasco e il suo staff, in collaborazione con Asd Olimpia/Molo Santa Lucia, Sezione Velica Della Marina Militare, Ondabuena Academy, Sporting Club M. di Pulsano, Centro Velico Alto Jonio e Lega Navale Italiana sezione di Taranto. Location, Comitato di regata e delle Proteste FIV e il sempre complicato scarico e carico di gommoni, barche e carrelli sono stati veloci, permettendo agevoli uscite e rientri dal mare e una ripartenza senza stress. 


Un’altra cosa che ha colpito sono stati i tanti abbracci tra coach, regatanti, genitori alla prima regata dell’anno, dopo un periodo in cui gli abbracci mancavano da tempo: un clima di amicizia, così come vuole essere lo spirito della classe Open Skiff. Anche per quanto riguarda i podi, la scelta della classe è stata al passo con i tempi, prevedendo la parità di genere e quindi premiando i primi 5 in assoluto, maschi e femmine insieme. E veniamo, appunto, ai podi, che se dopo i primi due giorni di regata erano abbastanza delineati nelle categorie under 12 e under 17, in quella under 15 c’è stato un colpo di scena che ha retrocesso il primo in classifica in decima posizione. 


UNDER 12

Il biondissimo ucraino fuggito a Rimini dalla guerra con il papà coach Yasnolobov Sviatoslav ha stravinto con 7 vittorie parziali, un secondo e due quinti scartati (CN Rimini). Alle sue spalle con punteggi ravvicinati uno dall’altro Lapo Manigrasso (CV Talamone), Pietro Dedoni (WC Cagliari) e Manuel Albanese (LNI Taranto) primo pugliese e tarantino, finiti nell’ordine. Al quinto posto la prima femmina della flotta, la siciliana Virna Di Gerlando (CV Sferracavallo). 


UNDER 15

La categoria under 15, la più numerosa con 75 timonieri sulla linea di partenza, come anticipato ha avuto un ribaltamento della prima posizione a causa di un errore del sardo Gianluca Pilia, che nel lato free style non ha fatto il previsto giro di 360°: un errore costato caro dato che in questo caso la penalità non è scartabile; sarebbe stato sufficiente tornare indietro alla boa limite per svolgere l’esercizio, per riuscire a scartare la prova e non prendere l’enormità di punti per la squalifica. Sicuramente servirà per la prossima volta. Naturalemente ne hanno giovato gli inseguitori, che sono risaliti di una posizione: ha vinto Andrea Carboni (Veliamoci), quattro punti avanti a Mattia Pau (WCCagliari); molto più distaccati in termini di punti Mattia Monti (CN Rimini) e Irene Cozzolino (CN Monte Procida), rispettivamente terzo e quarta. Quinto posto assoluto per l’ungherese Zsolt Szalay, presente a Taranto con coach e familiari, dopo un lungo viaggio. 


UNDER 17

Con tutti primi al netto dei due scarti, negli under 17 non ha avuto rivali Niccolò Giomarelli (CVCastiglionese), vittorioso con 21 punti di vantaggio sul campano Domenico Schiano Di Scioarro (CN Monte Procida); terza Ludovica Pintus (LNI Sulcis) seguita da Chiara Sussarello (LNI Sulcis) e Giulia Sinibaldi (CV Talamone). Da segnalare la tarantina (LNI Taranto) Pavitra Tripaldi, settima assoluta (e prima pugliese), protagonista di una vittoria assoluta nella decima ed ultima regata.


Il commento del Presidente della classe Guido Sirolli:”Se il buon giorno di vede dal mattino, Taranto e’ stato un grande successo per partecipanti, organizzazione favolosa e tanto entusiasmo per le quadre giunte da tutta italia, Isole maggiori comprese! Quest’anno ci aspettiamo di superare i 400 tesserati atleti e i 40 circoli associati alla nostra classe! 

Oltre al mondiale di Rimini a luglio con gia’ 250 iscritti, la grande novita’ sara’ il Campionato Italiano Circoli Team Race in calendario ad Agosto al lago di Iseo dove per essere ammessi i Circoli dovranno selezionarsi ad una delle 3 regate in programma al Lago Trasimeno 1/2 Aprile, a Cagliari il 6/7 Maggio e Rimini il 20/21 Maggio per entrare nei 10 Circoli che accederanno appunto al Campionato Italiano.  Questa formula valorizza anche il ruolo del Circolo e della sua squadra a 3 con un Under 12 e 2 tra Under 15/16!"


L’appuntamento per la 2^ Regata Nazionale Open SKiff è a Pasqua presso il Circolo Velico Sferracavallo, in Sicilia. ph. Elena Giolai

 


20/03/2023 14:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci