La battaglia che si è svolta per tutta la giornata di ieri tra Wild Oats e Comanche sembra essersi conclusa con un vincitore, che non è il giovane e muscoloso statunitense Comanche, ma la vecchia barca del grande cantiniere australiano Bill Oatley.
Non ci sono state tattiche: le due barche hanno attraversato lo stretto di Bass in linea retta e la barca più veloce è davanti. Finché c’è stato tanto mare, Comanche, progettato proprio per le grandi navigazioni oceaniche, è riuscito a stare davanti, ma come il vento è calato Wild Oats ha fatto valere tutta la sua potenza con i venti medi e un mare meno formato.
Ancora nulla è deciso però, perché il vento dovrebbe rinforzare in queste ore e una corsa come la Sydney Hobart può dirsi vinta solo quando si taglia il traguardo. Un altro momento clou della giornata è stato il ritiro del maxi Perpetual Loyal (l’ex Rambler che si è capovolta nel Fastnet del 2011) costretto a ritornare indietro per un principio di delaminazione dello scafo. Da bordo Tom Slingsby fa sapere di … non sapere cosa sia successo. Pensa all’urto con un oggetto semisommerso o ad una delle tante cadute dalle alte onde che hanno caratterizzato la notte scorsa. E visto quanto è accaduto anche agli altri ritirati, la seconda ipotesi sembra la più probabile.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno