Arrivando a Hobart alle 02: 31.20 di mercoledì 28 dicembre il 100 piedi Perpetual Loyal di Anthony Bell ha vinto in tempo reale la 72ma Sydney-Hobart e stabilito il nuovo record della regata con 1 giorno, 13 ore, 31 minuti, 20 secondi. Perpetual Loyal ha battuto il precedente record stabilito nel 2012 da Wild Oats XI di 4 ore, 51 minuti, 52 secondi. E' la dodicesima volta dalla prima edizione della regata nel 1945 che il record viene battuto. Perpetual Loyal aveva iniziato benissimo la regata, cedendo poi il passo a Wild Oats all’altezza del Nuovo Galles del Sud. Poi la rottura a bordo di Wild Oats XI, il sorpasso e la corsa verso la vittoria e il record.
"Sarebbe stato probabilmente un testa a testa con Wild Oats. Eravamo a nemmeno un miglio di distanza da loro quando è successo – spiega Anthony Bell - ed è stato triste vedere la loro rottura. Vorremmo aver corso insieme a loro fino all’ultimo, ma queste sono le corse ".
A bordo della barca di Bell un equipaggio di 18 uomini che comprende velisti esperti come Brad Kellett, che di Sydney-Hobart ne ha fatte 25, o Pablo Arrarte e Justin Clougher, che hanno vinto qui anche lo scorso anno a bordo di Comanche. Aggiungeteci Tom Slingsby, medaglia d'oro olimpica e velista dell’anno 2010, e capirete che l’equipaggio era davvero di prim’ordine.
"Siamo partiti non avendo nulla da perdere - ha spiegato Bell – e siamo venuti fuori dei blocchi come dei velocisti per correre questo inferno di gara. Non è mai stato nei nostri piani di battere il record, ma averlo fatto è una cosa impressionante”.
"Questa è una barca che va in certe condizioni e non va in altre”, ha spiegato il navigatore Tom Addis, che era in equipaggio su Wild Oats XI, quando ha realizzato il record nel 2012. "Abbiamo dovuto limitare i danni nel primo pomeriggio di corsa perché avevamo settato la barca sulle condizioni che ci sarebbero state favorevoli nel secondo giorno. Abbiamo dovuto giocare una partita diversa da Wild Oats, in cui abbiamo stabilito gli obiettivi da raggiungere. Questa è stata la chiave del nostro successo, perché pur non essendo una barca che eccelle nelle andature di poppa, ci siamo trovati in buona posizione per il finale”
“Comunque abbiamo battuto di quasi cinque ore il record – aggiunge Tom Slingsby - e ci vorrà molto tempo prima che qualcuno riesca a fare meglio”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno