La Sydney-Hobart si sta trasformando in una "Guerra del vino", combattuta non tra i vigneti della Borgogna, ma nelle acque dell’emisfero sud del mondo, tra Australia e Tasmania, da due velisti e viticultori d’eccezione che, absit injuria verbis, si trovano perfettamente a loro agio nell’elemento acqua.
Bob Oatley vincitore di cinque edizioni, ultraottantenne proprietario di Wild Oats XI barca plurivittorisa e detentrice del record di velocità con 1 giorno, 18 ore, 23 minuti e 12 secondi, ad una media di 14,8 nodi, quest’anno è sfidato dal viticultore neozelandese Jim Delegat, che si è regalato il VO 70 Groupama e che ha dichiarato apertamente di voler vincere la Rolex Sydney- Hobart. Ha assunto i migliori velisti neozelandesi e ha ribattezzato il suo monoscafo Giacomo. A bordo con lui il 26 dicembre ci saranno Chris Dickson e Juan Vila. Dickson, che è una vecchia volpe, questa regata l’ha già vinta in tempo reale, addirittura con il Sayonara di Larry Ellison nel 1998.
Sabato scorso le prime avvisaglie della sfida al Trofeo CYCA nel porto di Sydney, quando Giacomo ha condotto gran parte della gara davanti al favorito Wild Oats XI.
Jim Delegat non nasconde le sue ambizioni : "Ho 64 anni, sono passati 25 anni da quando ho iniziato a navigare e penso che sia giunto il mio momento. Giacomo è la barca che ci vuole per raggiungere questo obiettivo. Ho ritrovato lo spirito di mio nonno che ha fondato l'azienda vinicola. Sarò lo skipper, sarò io alla barra. Se il vento soffierà tra i 18 ei 20 nodi e non ci sarà bolina ma piuttosto andature portanti, noi abbiamo tutte le possibilità di vincere. Siamo pronti !"
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato