Vela, Sydney/Hobart - Lo yacht sud-australiano Secret Men’s Business 3.5 di Geoff Boettcher è il vincitore overall della Rolex Sydney Hobart Yacht Race di quest’anno. Durante una cerimonia sulle affollate banchine di Constitution Wharf a Hobart, il Commodoro del CYCA Garry Linacre ha presentato la Tattersall’s Cup allo skipper di Adelaide, e Patrick Boutellier di Rolex Australia gli ha consegnato in premio un Rolex Yacht-Master.
Secret Men’s Business è stato il 14esimo yacht a tagliare il traguardo in questa impegnativa regata, le cui difficili condizioni meteorologiche hanno costretto il 20% della flotta a ritirarsi.
Boettcher è il secondo vincitore consecutivo della regata proveniente dal Sud Australia –analogamente al vincitore dello scorso anno Two True di Andrew Saie, Boettcher regata per il Cruising Yacht Club of South Australia. Boettcher è in settimo cielo: “E’ un sogno che ho fin da bambino. Il solo fatto di partecipare alla regata è fantastico, ed esserne il vincitore è il massimo cui un velista australiano possa aspirare.”
L’anno scorso, Boettcher ha modificato Secret Men’s Business 3.5 per migliorare la performance di bolina di questo 51 piedi firmato Reichel Pugh. Le modifiche attuate sembrano aver dato ottimi frutti. “Abbiamo mantenuto il rig, la coperta, la chiglia, il timone e l’elettronica, ma lo scafo è completamente nuovo. L’abbiamo anche allungato di un metro,” ha dichiarato Boettcher.
Riguardo alla performance della sua barca nella regata, Boettcher ha commentato: “E’ stata fantastica. Non avevamo avuto la possibilità di testare bene la barca. Siamo solo riusciti a fare un giro intorno a Sydney e Hamilton Island. Non molte miglia e certo non in condizioni paragonabili a quelle della regata, quindi siamo molto orgogliosi – ha fatto un ottimo lavoro.”
Con 22 Rolex Sydney Hobart al suo attivo, Boettcher ha riassunto le condizioni della regata di quest’anno con una sola parola: “Dure.” Poi ha spiegato, “E’ stata un’edizione molto impegnativa, con un po’ di tutto. Abbiamo avuto raffiche di 50 nodi e onde gigantesche. Non so quante barche della flotta si siano ritirate, ma so che è una grande percentuale. E’ stata un’impresa ardua e vincere con queste condizioni è molto gratificante.”
Quando gli abbiamo chiesto quale sia il motivo che lo spinge a partecipare a questa impegnativa regata, il 64enne ha risposto, “Probabilmente il desiderio di vincere una volta nella vita, e il cameratismo che s’instaura con il mio fantastico equipaggio. Raggiungere il traguardo tutti insieme è una sensazione bellissima.” Boettcher ha aggiunto: “E’ una sfida speciale portare la propria barca a Sydney e competere contro tutti gli altri. Ad Adelaide non abbiamo questo tipo di competizione. La Rolex Sydney Hobart è l’apice ed è la regata alla quale vogliamo partecipare.”
Alla domanda se parteciperà alla prossima Rolex Sydney Hobart, Boettcher ha sorriso e ha risposto, “Siamo ancora agli inizi. Staremo a vedere!”
Alle 15:30, 36 barche avevano completato il percorso, 33 erano ancora in regata e 18 si erano ritirate. La Tattersall’s Cup è stata assegnata, ma per metà della flotta partecipante alla Rolex Sydney Hobart la lotta non è ancora finita.
La cerimonia di premiazione ufficiale della Rolex Sydney Hobart Yacht Race 2010 si svolgerà presso il Royal Yacht Club of Tasmania sabato 1 gennaio 2011 alle 11:00 AEDT.
La flotta della 66esima Rolex Sydney Hobart Yacht Race include sei iscritti stranieri provenienti da USA, Regno Unito, Italia, Francia e due barche con equipaggi in parte russi; ci sono inoltre barche provenienti da sette degli otto stati e territori dell’Australia.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi